Vai al contenuto
PLC Forum


Citofono che non suona e non si sente voce


Messaggi consigliati

Raffaello Pippa
Inserito:

Buongiorno a tutti.

Ho un problema con un citofono su palazzina di 7 unità.

La cornetta del citofono di casa era rotta e l'ho sostituita con lo stesso modello. All'interno vi sono 2 fili , uno rosso e uno blu.

Il pulsante apriporta del citofono funziona , mentre se suono il campanella dalla centralina esterna , non mi suona in casa e non si sente la voce.

Potrebbero essere stati invertiti i fili all'interno del citofono in casa ?

Con quello con la cornetta rotta , funzionava.

Attendo vostre , grazie.


marco.caricato
Inserita:

Marca, modello... Non abbiamo la sfera di cristallo! Comunque quasi certamente va programmata...

Raffaello Pippa
Inserita: (modificato)
2 ore fa, marco.caricato scrisse:

Marca, modello... Non abbiamo la sfera di cristallo! Comunque quasi certamente va programmata...

Sorry , non mi ricordavo il modello.

BTICINO 344202 SPRINT ANALOGICO

   
Modificato: da Raffaello Pippa
marco.caricato
Inserita:

...se ha 2 fili è un sistema bus,non analogico. Detto ciò hai messo nella giusta posizione i configuratori dal vecchio al nuovo?

Raffaello Pippa
Inserita:
19 minuti fa, marco.caricato scrisse:

...se ha 2 fili è un sistema bus,non analogico. Detto ciò hai messo nella giusta posizione i configuratori dal vecchio al nuovo?

Quando ho acquistato il citofono di ricambio , nell'inserzione era riportato analogico , motivo per cui ho scritto analogico ... aimè non me ne intendo , comunque si , credo di aver collegato i cavetti nella stessa posizione del precedente citofono , ovviamente il modello sostituito era identico.

marco.caricato
Inserita:
18 minuti fa, Raffaello Pippa scrisse:

collegato i cavetti

non i cavetti ma quegli affari verdi con 2 piedini....

Raffaello Pippa
Inserita:
50 minuti fa, marco.caricato scrisse:

non i cavetti ma quegli affari verdi con 2 piedini....

azz... non sapevo e non ho fatto caso ci fossero dei piedini interni da settare accidenti ... Quindi dovrei aprire il vecchio citofono e verificare le posizioni di settaggio per poi riportarle nel nuovo citofono ?

Maurizio Colombi
Inserita:

E soprattutto togli tensione all'alimentatore prima di inserire i configuratori nella loro sede.

Avrai sicuramente un "coso" verde con un numero, inserito a destra in uno slot con scritto N, lo togli dal vecchio, lo inserisci nel nuovo e ridai tensione all'alimentatore.

marco.caricato
Inserita:
Proprio adesso, Maurizio Colombi scrisse:

E soprattutto togli tensione all'alimentatore prima di inserire i configuratori nella loro sede.

Avrai sicuramente un "coso" verde con un numero, inserito a destra in uno slot con scritto N, lo togli dal vecchio, lo inserisci nel nuovo e ridai tensione all'alimentatore.

Se mettesse i configuratori con il bus scollegato e poi lo ricollegasse ad operazione conclusa sarebbe uguale? O l'alimentatore deve "sentire" il citofono cinfigurato alla partenza?

Maurizio Colombi
Inserita:
6 minuti fa, marco.caricato scrisse:

O l'alimentatore deve "sentire" il citofono cinfigurato alla partenza?

Non so dirti se ho già provato, ma sono convinto che il solo "staccare il BUS" non sia sufficiente, bisogna che il sistema "senta" il terminale quando è configurato...

Raffaello Pippa
Inserita:
il 27/3/2019 at 20:50 , Maurizio Colombi scrisse:

E soprattutto togli tensione all'alimentatore prima di inserire i configuratori nella loro sede.

Avrai sicuramente un "coso" verde con un numero, inserito a destra in uno slot con scritto N, lo togli dal vecchio, lo inserisci nel nuovo e ridai tensione all'alimentatore.

Grazie per le risposte.

In giornata vado a fare questa operazione.

Ho recuperato il vecchio citofono , l'ho aperto e ho trovato il configuratore verde.

Per togliere l'alimentazione , intendi dire di chiudere o disattivare il contatore condominiale oppure staccare i cavetti rosso e blu ?

Per "bus" cosa intendete ?

 

 

marco.caricato
Inserita:
4 ore fa, Raffaello Pippa scrisse:

Per togliere l'alimentazione , intendi dire di chiudere o disattivare il contatore condominiale oppure staccare i cavetti rosso e blu ?

si, devi togliere corrente all'alimentatore d'impianto. Li vicino ci sarà certamente un interruttore...

Maurizio Colombi
Inserita:
12 ore fa, Raffaello Pippa scrisse:

Per "bus" cosa intendete ?

Per BUS si intendono i due conduttori attestati ai morsetti siglati BUS di ogni apparecchio del sistema. Questi due fili portano alimentazione, segnali e comandi a tutti gli apparecchi a cui sono collegati.

Raffaello Pippa
Inserita:
il 27/3/2019 at 20:50 , Maurizio Colombi scrisse:

E soprattutto togli tensione all'alimentatore prima di inserire i configuratori nella loro sede.

Avrai sicuramente un "coso" verde con un numero, inserito a destra in uno slot con scritto N, lo togli dal vecchio, lo inserisci nel nuovo e ridai tensione all'alimentatore.

 

Grazie a tutti pergli aiuti.

Allora , ho tolto alimentazione attraverso il contatore generale condominiale il quale disattiva anche l'alimentazione citofoni.

Da casa ho aperto l'apparecchio e ho impostato il configuratore .

Ho riattivato l'alimentazione ... ma non funziona.

Ho eseguito una prova generale per capire se altri condomini hanno lo stesso problema e in effetti 3/4 su 8 hanno lo stesso problema.

Ho contattato l'amministratore il quale invierà un tecnico.

Presumo debbano programmare nuovamente le configurazioni ... cosa ne pensate ?

Grazie.

Maurizio Colombi
Inserita:
11 minuti fa, Raffaello Pippa scrisse:

Presumo debbano programmare nuovamente le configurazioni ...

Un sistema non si "sprogramma" così di punto in bianco, soprattutto se configurato fisicamente!

Raffaello Pippa
Inserita:
2 ore fa, Maurizio Colombi scrisse:

Un sistema non si "sprogramma" così di punto in bianco, soprattutto se configurato fisicamente!

Cosa potrebbe essere ?

Maurizio Colombi
Inserita:
5 ore fa, Raffaello Pippa scrisse:

Cosa potrebbe essere ?

Ricercare un guasto in questi sistemi è molto complicato senza avere l'apposito software che decodifica il BUS.

Si potrebbe partire da un'attenta diagnosi:

tutti gli interni che non funzionano sono sullo stesso blocchetto di pulsanti?

quando si effettua la chiamata, il posto esterno emette il segnale acustico?

 

8 ore fa, Raffaello Pippa scrisse:

e in effetti 3/4 su 8 hanno lo stesso problema.

vuol dire che a la metà dei posti interni non suona e non parla?

Siete un po' messi male...

Aspettiamo l'esito del tecnico...

Raffaello Pippa
Inserita:
il 30/3/2019 at 07:48 , Maurizio Colombi scrisse:

Un sistema non si "sprogramma" così di punto in bianco, soprattutto se configurato fisicamente!

Cosa potrebbe essere

 

Speriamo che il tecnico arrivi presto.

Poi quando tutto sarà risolto e se avrò informazioni per quanto riguarda il guasto e la soluzione , vi posterò il tutto.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...