mrpetrucci Inserito: 28 marzo 2019 Segnala Inserito: 28 marzo 2019 Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho capito che qui c'è molta gente competente nei vari settori:) Vi spiego il mio problema, dovrei (o meglio vorrei) installare un citofono urmet 1133/15 e spero che vada bene per il mio caso. Attualmente non ho il citofono nell'appartamento in quanto non c'era quando l'ho acquistato, però ho chiesto al mio vicino di fare una foto del suo cosi posso vedere almeno i collegamenti. E' un amplyvox(foto). Ora avrei qualche domanda da fare: -Abito in un condominio,ho acquistato il cavo da far arrivare dall'interno dell'appartamento alla scatola dove arrivano tutti i cavi dei vari citofoni che si trova sul pianerottolo, il mio cavo è formato da 7 cavetti mentre vedo dalla foto del vicino che ne escono 8 e quelli collegati sembrano essere 6, va bene lo stesso per fare i collegamenti o lo devo cambiare?quei 2 cavetti marroni in foto dove vanno a finire visto che non li vedo collegati a nessun morsetto? -in qualche cavo di questi passa corrente o posso metterci le mani tranquillamente? .se dovessi sbagliare qualche collegamento(per esempio erroneamente collego il cavetto di apertura della porta al morsetto della fonia uscente, o magari se qualcosa non va e vado a tentativi potrei rovinare il mio citofono e/o quello degli altri)? Scusate per le tante domande, sicuramente per voi sono sciocchezze, per me no perchè di citofoni non ci capisco un granchè e per installarlo mi hanno chiesto 200€ e mi sembrano un pò tantini Grazie a tutti anticipatamente
soltec Inserita: 28 marzo 2019 Segnala Inserita: 28 marzo 2019 Modello citofono AMPLIVOX URMET 1130/16 Ronzatore 1 CA Ricevente R 1 Trasmittente T 2 Comune 0 6 Serratura Z 9
soltec Inserita: 28 marzo 2019 Segnala Inserita: 28 marzo 2019 Su urmet ricorda il ponticello 6-10. Basta che vedi in scatola come sono collegati quelli del vicino e li ripeti sul tuo. Il cavo del vicino è un cavo di rete.
mrpetrucci Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Praticamente lo sto installando e i fili del mio vicino non corrispondono minimamente ai miei, infatti non capisco.Comunque praticamente ho capito qual è il filo comune, sento anche da giù chi parla, e se suono si sente(quindi 3 su 5 sono apposto)Bene, ora praticamente manche la mia voce in uscita e l''apertuta del portone. Ho provato casualmente tutti e 2 i fili rimasti ma con nessuno di questi si sente la mia voce o si apre il portone. Cosa potrei fare? Non ho fatto il ponticello, potrebbe servire a risolvere questo prooblema? Grazie
mrpetrucci Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Il citofono è un URMET 1133/15
ROBY 73 Inserita: 29 marzo 2019 Segnala Inserita: 29 marzo 2019 (modificato) Ciao mrpetrucci, 6 ore fa, mrpetrucci scrisse: Cosa potrei fare? Non ho fatto il ponticello, potrebbe servire a risolvere questo prooblema? e cosa aspetti a farlo visto che @soltec te l'ha specificato ed è disegnato anche nel manuale? 23 ore fa, soltec scrisse: Su urmet ricorda il ponticello 6-10. Il ponte tra 6 e 10 deve'essere fatto proprio per completare la funzionalità del citofono. Modificato: 29 marzo 2019 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 29 marzo 2019 Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Il ponte serve solo per la serratura, la fonica se esce deve anche entrare, 1 è la fonica verso la cornetta 2 la fonica verso il porter con 6 come comune.
mrpetrucci Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 ULTIMO OSTACOLO Buonasera. ho montato il mio citofono urmet 1133/15 però ho bisogno di un ultimo aiuto. Abito in un condominio, nella scatola di derivazione sul pianerottolo ho visto che per ogni appartamento partono 5 fili. Sono tutti raggruppati nella scatola di derivazione ovviamente con quelli degli altri appartamenti. FILO BIANCO è IL COMUNE messo sul 6 e ponticellato sul 10 fin qua ci siamo poi ho collegato tutti gli altri. APERTURA PORTA AL 9- LA PORTA SI APRE QUINDI OK SUONERIA AL CA- SE SUONO DA GIU' IL CITOFONO SQUILLA QUINDI OK ALL''1 HO COLLEGATO UN FILO ED ERA QUELLO PER SENTIRE CHI C'E' FUORI CIOE' LA CHIAMATA IN ENTRATA E SI SENTE BENISSIMO QUINDI OK. L'ULTIMO CHE MI STA FACENDO DANNARE E' QUELLO SUL 2 , PRATICAMENTE CHI E' FUORI NON SENTE LA MIA VOCE(CHE SONO ALL'INTERNO) NEANCHE IN LONTANANZA, ZERO TOTALE. Altri cavi da collegare non ce ne sono, gli ho collegati tutti e 5 e visto che tutti gli altri "svolgono le loro funzioni" andando per esclusione, quello rimanente sarà senza dubbio quello che serve per far sentire la mia voce da fuori o sbaglio nel ragionamento? Ho provato anche un altro citofono sempre uguale ma il problema c'è sempre la mia voce non si sente. Si fanno altri ponticelli o altri collegamenti o si fa qualcosa di particolare?? Grazie a chi proverà ad aiutarmi.
mrpetrucci Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Già fatto non cambia nulla:( anzi non sento più nulla dalla cornetta
ROBY 73 Inserita: 29 marzo 2019 Segnala Inserita: 29 marzo 2019 (modificato) 19 minuti fa, mrpetrucci scrisse: L'ULTIMO CHE MI STA FACENDO DANNARE E' QUELLO SUL 2 , PRATICAMENTE CHI E' FUORI NON SENTE LA MIA VOCE(CHE SONO ALL'INTERNO) NEANCHE IN LONTANANZA, ZERO TOTALE. Hai controllato che i jumper siano come da manuale per impianti 4+n e con chiamata in Corrente Alternata? Hai provato a tarare il trimmer del microfono? Dal manuale: IMPIANTI 4+n (CONFIGURAZIONE DI DEFAULT) Posizionare il jumper JPC nella posizione “+”. Per impianti 4+n (5 fi li audio) settare i jumper JP1, JP2, JP3, JP4 e JP5 tutti nella posizione “5” (confi gurazione standard). In caso di fonia tradizionale (capsula a carbone), lasciare i trimmer MIC e SPK nella posizione di default (MIC regolato tutto in senso orario, SPK regolato tutto in senso antiorario). In caso di fonia elettronica (microfono elettrete), ruotare il trimmer SPK tutto in senso orario. ATTENZIONE! Il jumper JPC deve sempre essere posizionato su “+”. Ci sono tali requisiti? Se nemmeno così funziona, allora devi prendere il tester e verificare che il filo che arriva dalla scatola di derivazione nel pianerottolo, oppure da quello del tuo vicino, arrivi fino al tuo appartamento, essendo fili rigidi potrebbero essersi rotti in qualche giunzione. Modificato: 29 marzo 2019 da ROBY 73
mrpetrucci Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 3 minuti fa, ROBY 73 scrisse: Hai controllato che i jumper siano come da manuale per impianti 4+n e con chiamata in Corrente Alternata? Hai provato a tarare il trimmer del microfono? Dal manuale: IMPIANTI 4+n (CONFIGURAZIONE DI DEFAULT) Posizionare il jumper JPC nella posizione “+”. Per impianti 4+n (5 fi li audio) settare i jumper JP1, JP2, JP3, JP4 e JP5 tutti nella posizione “5” (confi gurazione standard). In caso di fonia tradizionale (capsula a carbone), lasciare i trimmer MIC e SPK nella posizione di default (MIC regolato tutto in senso orario, SPK regolato tutto in senso antiorario). In caso di fonia elettronica (microfono elettrete), ruotare il trimmer SPK tutto in senso orario. ATTENZIONE! Il jumper JPC deve sempre essere posizionato su “+”. Ci sono tali requisiti? No, i Jumper non gli ho toccati, anche perchè non saprei cosa fare, ho fatto solo i collegamenti con i fili nei morsetti e basta. Cosa dovrei fare con i Jumper?Non ho capito abbastanza dalla descrizione dei jumper 50 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Il ponte serve solo per la serratura, la fonica se esce deve anche entrare, 1 è la fonica verso la cornetta 2 la fonica verso il porter con 6 come comune.
ROBY 73 Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 (modificato) 2 ore fa, mrpetrucci scrisse: No, i Jumper non gli ho toccati, anche perchè non saprei cosa fare, ho fatto solo i collegamenti con i fili nei morsetti e basta. Cosa dovrei fare con i Jumper?Non ho capito abbastanza dalla descrizione dei jumper Ma ce l'hai il manuale? Altrimenti eccolo qui: http://www.forum-telephonie.com/schemas-telephonie-images/notice-1133-15-1-combine-universel-urmet.pdf Devi semplicemente controllare che da JP1 a JP5 siano disposti come dal manuale, se guardi bene da un lato dei jumpers stessi c'è il numero "2" e dall'altro c'è il numero "5", per il tuo caso devi lasciarli tra il puntalino centrale ed il "5", se anche uno solo fosse in posizione "2" devi spostarlo, oppure se dovesse mancare devi mettere in cortocircuito i puntalini stessi in qualche modo (centrale e 5); - il JPC c'è scritto che dev'essere sempre verso il + e quindi sul puntalino centrale e quello verso in basso; - JPA lascialo così com'è perché se dici che il ronzatore funziona allora significa che quello è apposto. I trimmer dei volumi, li hai controllati? Fai una bella cosa, posta un paio di foto del citofono aperto in modo che si vedano i collegamenti e tutta la scheda che forse "parlano di più di mille parole" Modificato: 30 marzo 2019 da ROBY 73
mrpetrucci Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 11 ore fa, ROBY 73 scrisse: Ma ce l'hai il manuale? Altrimenti eccolo qui: http://www.forum-telephonie.com/schemas-telephonie-images/notice-1133-15-1-combine-universel-urmet.pdf Devi semplicemente controllare che da JP1 a JP5 siano disposti come dal manuale, se guardi bene da un lato dei jumpers stessi c'è il numero "2" e dall'altro c'è il numero "5", per il tuo caso devi lasciarli tra il puntalino centrale ed il "5", se anche uno solo fosse in posizione "2" devi spostarlo, oppure se dovesse mancare devi mettere in cortocircuito i puntalini stessi in qualche modo (centrale e 5); - il JPC c'è scritto che dev'essere sempre verso il + e quindi sul puntalino centrale e quello verso in basso; - JPA lascialo così com'è perché se dici che il ronzatore funziona allora significa che quello è apposto. I trimmer dei volumi, li hai controllati? Fai una bella cosa, posta un paio di foto del citofono aperto in modo che si vedano i collegamenti e tutta la scheda che forse "parlano di più di mille parole" Ciao, grazie per l'interessa e l'impegno che ci stai mettendo.Ho fatto un paio di foto e spero che saranno utili
Roberto Garoscio Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Hai sicuramente il filo che porta l’audio all’esterno (2) interrotto verso il montante. 15 ore fa, mrpetrucci scrisse: Ho provato anche un altro citofono sempre uguale ma il problema c'è sempre la mia voce non si sente.
mrpetrucci Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 15 minuti fa, Roberto Garoscio scrisse: Hai sicuramente il filo che porta l’audio all’esterno (2) interrotto verso il montante. Montante sarebbe?
soltec Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 2 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: Hai sicuramente il filo che porta l’audio all’esterno (2) interrotto verso il montante. Roberto G. mi ha preceduto. Il montante è la linea che transita di piano in piano. Controlla le connessioni nella scatola di derivazione (in genere al piano) dove si allacciano i cavi che vanno al tuo appartamento.
mrpetrucci Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 44 minuti fa, soltec scrisse: Roberto G. mi ha preceduto. Il montante è la linea che transita di piano in piano. Controlla le connessioni nella scatola di derivazione (in genere al piano) dove si allacciano i cavi che vanno al tuo appartamento. Perfetto, domani do un'altra occhiata anche se sembrava tutto perfettamente collegato,vi aggiorneró intanto vi ringrazio per l'aiuto.
ROBY 73 Inserita: 31 marzo 2019 Segnala Inserita: 31 marzo 2019 9 ore fa, Roberto Garoscio scrisse: Hai sicuramente il filo che porta l’audio all’esterno (2) interrotto verso il montante. Infatti l'avevo già presupposto: il 29/3/2019 at 23:09 , ROBY 73 scrisse: Se nemmeno così funziona, allora devi prendere il tester e verificare che il filo che arriva dalla scatola di derivazione nel pianerottolo, oppure da quello del tuo vicino, arrivi fino al tuo appartamento, essendo fili rigidi potrebbero essersi rotti in qualche giunzione. Pensandoci però potrebbe esserci il connettore plug della cornetta pressato male, mi è già successo una volta,una volta rifatto è andato tutto bene. Comunque prima verifica la continuità dei fili.
mrpetrucci Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Allora praticamente ho rifatto tutti i collegamenti nella scatola anche se apparentemente erano fatti bene, ma non è cambiato nulla. Detto questo ho capito che i fili non corrispondono a quanto detto prima, perchè ho provato ad invertire qualche filo nel citofono ed effettivamente a caso ho beccato il filo per far sentire la mia voce dall'esterno(era quello usato per il comune in precedenza cioè quello bianco). Ora c'è un modo per capire l'effettivo compito di ogni filo facendo delle prove o tentativi senza possibilmente danneggiare nulla? Nella scatola di derivazione oltre ai gruppetti di fili racchiusi tra i morsetti, c'è un filo che è singolo per ogni appartamento, cioè non c'è il gruppetto(dovrebbe essere la chiamata forse).Magari partire da questo. Purtropppo i fili del mio vicino sono tutti diversi e non sono d'aiuto. Grazie a tutti.
soltec Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Il filo singolo è la chiamata. Se hai modo di vedere il citofono del vicino ti segni i fili dove sono collegati e trovi in scatola quali sono e poi li riporti sul tuo.
mrpetrucci Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Ho trovato questo post per capire la funzione cha ha ogni filo, secondo voi può essere una valida soluzione? Se è un classico impianto a 5 fili basta fare un pò di tentativi... un filoè un comune che serve più morsetti (e li bisogna fare riferimento aglischemi della cornetta... di solito sulla confezione c'è) poi ci sono i duefili fonia, un apriporta ed un filo della chiamata... se provi acortocircuitare tra loro i vari fili ad un certo punto due faranno aprire ilportone, uno dei due è il comune e l'altro l'apertura. Se hai un...complice... lo fai scendere in strada e gli fai premere il pulsante dichiamata, e col tester verifichi tra quale dei due fili di prima ed unodegli altri tre ti arrivano 12Vac quando preme, a sto punto quello dei duedi prima è il comune e quello degli altri tre è la chiamata... l'altro deiprimi due è l'apriporta. Colleghi questi nei posti giusti (guarda sulloschema della cornetta dove mostra collegati portone, comune e campanello) eti restano gli ultimi due... avrai presumibilmente 2 morsetti liberi, quindihai il 50% delle possibilità di metterli giusti alla prima... fai una provaed a limite li inverti.
mrpetrucci Inserita: 2 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2019 Allora ho provato a mettere in pratica questa guida ma non funziona in quanto mettendo a contatto il filo dell'apertura con gli altri, la serratura si apre praticamente con tutti e 3 i fili ad eccezione del filo della chiamata. Però ho capito almeno la funzione di 2 fili: 9APERTURA: VERDE 10ponte : ? 6 COMUNE? 2 FONIA USCENTE:? CA CHIAMATA: GRIGIO 1 FONIA ENTRANTE: ? Devo capire come mettere i restanti 3 fili(col punto interrogativo). Ho provato diverse combinazioni, Solo con 2 combinazioni sono in grado di ricevere e trasmettere voce verso l'esterno, però con una combinazione si sente un ronzio dentro la cornetta e quando apro il portone o provo a suonare dal posto esterno si sente un rumore di corrente tipo zzzzzz. L'altra combinazione si sente benissimo sia da dentro che da fuori senza nessun ronzio,apre perfettamente il portone, però se provo a suonare praticamente il citofono non squilla. Soluzioni a riguardo? Può essere che uno dei 2 fili della fonia faccia anche da comune?
soltec Inserita: 2 aprile 2019 Segnala Inserita: 2 aprile 2019 A questo punto ti rinnovo il consiglio di andare da un vicino fai una foto definita al citofono aperto così vedi colori fili e morsetti. Vai alla scatola e vedi dove sono collegati e fai lo stesso con i tuoi.
mrpetrucci Inserita: 2 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2019 1 ora fa, soltec scrisse: A questo punto ti rinnovo il consiglio di andare da un vicino fai una foto definita al citofono aperto così vedi colori fili e morsetti. Vai alla scatola e vedi dove sono collegati e fai lo stesso con i tuoi. Purtroppo i fili del mio vicino hanno colore totalmente diverso rispetto quelli nella scatola di derivazione,magari in passato avranno spostato il citofono all'interno e senza passare di nuovo i cavi hanno fatto una giuntura con degli altri cavi(forse).Comunque domani provo a chiedere all'altro vicino...ma la vedo dura..vi farò sapere
Messaggi consigliati