Pompeiano79 Inserito: 29 marzo 2019 Segnala Inserito: 29 marzo 2019 Salve, io ho il seguente problema : Con un plc genero un segnale pwm onda quadra 24v 150 Hz duty cycle variabile 5 - 95%. Con questo segnale piloto un relè statico che poi va ad alimentare la mia bobina di una valvola a 12. Controllo con l oscilloscopio, la forma d onda e il duty cicle al uscita del plc è perfetto, frequenza 150hz duty 30%. Invece sulla bobina che è pilotata dal ssr si deforma l onda, la frequenza è sempre 150hz ma il duty si riduce al 16%. Ho cambiato anche il relè statico, differenza minima. C è bisogno di qualche componente all uscita del relè per eliminare disturbi? Grazie
gabri-z Inserita: 29 marzo 2019 Segnala Inserita: 29 marzo 2019 (modificato) 38 minuti fa, Pompeiano79 scrisse: la mia bobina di una valvola a 12. 12 cosa ? Lo SSR è del tipo per carico AC o DC ? Qualche dato ? Modificato: 29 marzo 2019 da gabri-z
Pompeiano79 Inserita: 29 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2019 Ciao. 12 volt, ssr per carico DC. Phoenix contact tipo 2966634. La bobina è di una valvola egr, 12v DC 150hz pwm, assorbimento max 1a. Grazie per il tuo interesse
gabri-z Inserita: 29 marzo 2019 Segnala Inserita: 29 marzo 2019 (modificato) Se lo schema interno è come qui : Devi mettere un diodo inversamente polarizzato in parallelo alla bobina ; magari studia il data-sheet del ssr per le applicazioni con carico induttivo . Modificato: 29 marzo 2019 da gabri-z
Pompeiano79 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Buongiorno, lunedì proverò con il diodo e ti farò sapere. Grazie
gabri-z Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Una prova che il problema nasce dal carattere induttivo del carico sarebbe facendo le stesse misure di prima ma con , al posto della bobina , un resistore .
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 10 minuti fa, gabri-z scrisse: Una prova che il problema nasce dal carattere induttivo del carico sarebbe facendo le stesse misure di prima ma con , al posto della bobina , un resistore . Il datasheet del relè riporta: Typical turn-off time300 μs (at Un) [questo è un valore tipico,ma ptrebbe anche essere peggiore.] A 150Hz il periodo è pari a 6.666 mS, ovvero 6666µs., quindi già il tempo di spegnimento si prende 4.5% del periodo, poi c'è il tempo di ritardo dell'intervento. Il diodo di ricircolo sulla bobina non dovrebbe essere necessario, perchè le specifiche del relè indicano che questi è già provvisto di questo diodo. La prova su di un carico resistivo, che assorba una corrente simile a quella della bobina, potrebbe dare utili indicazioni.
gabri-z Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 34 minuti fa, Livio Orsini scrisse: A 150Hz il periodo è pari a 6.666 mS, ovvero 6666µs., quindi già il tempo di spegnimento si prende 4.5% del periodo, poi c'è il tempo di ritardo dell'intervento Questo si, ma anche se oggi non ritrovo più il data-sheet (l'ho visto ieri sera, ho preso lo schemino ) , il modulo mi risultava protetto solamente in ingresso e contro l'inversione di polarità dell'alimentazione .
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Io ho letto le specifiche della Phoenix che di chiarano la presenza del diodo volano in antiparallelo sullìuscita.
Pompeiano79 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Ok, farò anche questa prova e riferirò. Buona domenica
Pompeiano79 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Approfitto ancora della vostra competenza e gentilezza. Per portarmi un po' avanti. Se con un carico resistivo il difetto scompare., potrei provare a pilotare un transistor direttamente al posto del ssr?
Livio Orsini Inserita: 30 marzo 2019 Segnala Inserita: 30 marzo 2019 26 minuti fa, Pompeiano79 scrisse: potrei provare a pilotare un transistor direttamente al posto del ssr? Usare un BJT o un mosfet potrebbe migliorare le cose, se fai le cose per bene. Uno switcher, anche se per frequenza non elevata, va comunque calcolato bene. Non potresti mettere le foto dei segnali visti all'oscilloscopio. Possibilmente avere contemporaneamente il segnale in ingresso allo SSR e quello sulla elettrovalvola.
Pompeiano79 Inserita: 30 marzo 2019 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2019 Giusto, lunedì faccio prove ed allego le foto dei segnali così avremo più elementi. A presto
Pompeiano79 Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Buongiorno a tutti gli amici del forum. Grazie a voi ho risolto. Intanto x chiarezza, questo è il segnale che pilota lo ssr. Come potete vedere è perfetta l onda quadra, frequenza 150hz, duty 30% Questo è il segnale ai capi della bobbina.
Pompeiano79 Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Qui ho collegato un diodo P600 in parallelo alla bobbina e per me il risultato è buono. Grazie ancora e alla prossima
Pompeiano79 Inserita: 1 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Ho dimenticato di precisare che il diodo è montato con l anodo verso il negativo
gabri-z Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 Se non fosse così non avresti detto" buono " ma fumo....
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2019 Segnala Inserita: 1 aprile 2019 1 ora fa, Pompeiano79 scrisse: Qui ho collegato un diodo P600 in parallelo alla bobbina e per me il risultato è buono. Allora significa che il diodo integrato nello SSR è in anti parallelo allo switch e non al carico. lo si vede chiaramente dalla forma d'onda che non c'è il ricircolo nella bobina.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora