Grangiullare Inserito: 17 aprile 2019 Segnala Inserito: 17 aprile 2019 Cari amici, come da titolo la mi amica lavastoviglie carica troppa acqua nella vasca. Credevo che il pressostato servisse a decidere quanta acqua inserire ma lo sento scattare molto prima che l’elettrovalvola si chiuda. Ho provato a tenere il rubinetto di carico semichiuso e il risultato è stato meno a causa nella vasca. Il caricamento si arresta infatti esattamente dopo 1 minuti e 10 secondi. Tutto questo fa pensare che non vi sia un misuratore di flusso (che infatti non ho trovato). Per contro tutto funziona, non scatta nessun allarme solo che l’acqua che entra è troppa e durante il lavaggio esce dalla guarnizione anzi, se apro lo sportello ho una bella cascatella. Non ho ho ancora verificato il contatto del pressostato, magari scatta ma non chiude il circuito ma credo che metterebbe tutto in allarme. Suggerimenti?
Ciccio 27 Inserita: 17 aprile 2019 Segnala Inserita: 17 aprile 2019 Hai visto se l'acqua, dopo il salto nell'archetto dell'air break, forma le bolle (come dovrebbe)? Sarebbe strano che l'archetto non strozzi a sufficienza l'afflusso dell'acqua... Penserei magari al pressostato starato verso l'eccesso, ma ci sono modelli nei quali il pressostato garantisce un livello minimo per avviare il ciclo aggiungendo altro carico d'acqua a tempo, ed altri che avviano la motopompa sempre dopo alcuni secondi dalla partenza e chiudono l'afflusso quando il pressostato indica che in vasca l'acqua è a livello.
Grangiullare Inserita: 17 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2019 Per sentire scattare il pressostato basta un litro d’acqua. Io credo che, come dici tu, sia solo un consenso a far partire il lavaggio che infatti parte prima che abbia finito di caricare l’acqua. Di bolle non ne vedo molte anzi, per niente. Ho fatto un video ma non so come postarlo.
Ciccio 27 Inserita: 17 aprile 2019 Segnala Inserita: 17 aprile 2019 Quote Di bolle non ne vedo molte anzi, per niente. Secondo me, allora il flusso è poco strozzato. Anche se la cosa è strana... Sentiamo altri pareri.
attila01 Inserita: 17 aprile 2019 Segnala Inserita: 17 aprile 2019 dopo che la macchina ha caricato totalmente l'acqua prova a scaricare in un secchio ,,, se ci sono circa 4 litri di acqua tutto e' ok attila01
Grangiullare Inserita: 17 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2019 Proverò ma il fatto è che l’acqua esce per cui che sia troppa credo sia già appurato. Vi allego la foto del labirinto. Come vedete non ha i fori per l’aria sul percorso dell’acqua ma nei due punti indicati con i segni gialli. A proposito, mi spieghereste a cosa serve e come funziona questo labirinto?
Grangiullare Inserita: 18 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2019 Questa è la lavastoviglie con 4 litri esatti di acqua. Quando invece si carica da sola (carica che dura circa 70 sec indipendente da quanto tengo aperto il rubinetto dell’acqua), l’acqua copre interamente il fondo. Per ora tengo il rubinetto parzializzato ma non mi sembra una buona idea visto che basta fargli fare mezzo giro in più per sbaglio per trovarsi l’acqua in terra. Potrei cambiare il labirinto ma da un labirinto da cambiare mi aspetterei meno acqua e non di più. Che altro si può controllare?
attila01 Inserita: 18 aprile 2019 Segnala Inserita: 18 aprile 2019 salve, la macchina carica a tempo, non e' equipaggiata di contalitri.... il presostato serve solo per informare la scheda che c'e' acqua. Per caso e' stata cambiata in precedenza l'elettrovalvola di carico? serve necessariamente quella di portata corretta.
Grangiullare Inserita: 19 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2019 In effetti si. La lavastoviglie ha iniziato a perdere acqua dallo sportello: ho smontato, controllato e mentre facevo le prove è successo che l’elettrovalvola è rimasta bloccata aperta. Per fortuna ero lì se no.... Ho cambiato l’elettrovalvola. Il ricambista non aveva la stessa ma una all’apparenza identica. La differenza era la morsettiera elettrica e l’innesto che invece di essere a baionetta era da fissare con due viti. I fori coincidevano perfettamente con quelli comunque presenti sulla lavastoviglie per cui l’ho adottata. Il diametro del tubo è esattamente identico. Dici che è colpa di questo? Nonostante il diametro del tubo sia uguale?
kiko_6600 Inserita: 19 aprile 2019 Segnala Inserita: 19 aprile 2019 14 ore fa, attila01 scrisse: la macchina carica a tempo, non e' equipaggiata di contalitri.... il presostato serve solo per informare la scheda che c'e' acqua. Ma io mi chiedo(in modo NON polemico), chi ha realizzato il progetto ha forse creduto che la pressione idrica sia sempre uguale in tutti gli impianti in tutte le case d'italia? Che senso ha temporizzare l'ingresso dell'acqua? Mettici un pressostato di minima e di massima e semplificati la vita.....no? Sto ragionando male? Oppure fai come miele che con le lavatrici se vai nelle impostazioni ti fa gestire il tempo di riempimento in caso di alta o bassa pressione in ingresso. Correggetemi se sto sbagliando.
attila01 Inserita: 19 aprile 2019 Segnala Inserita: 19 aprile 2019 Salve, io non voglio discutere sulle scelte aziendali perché' sono scelte fate sulla base di un costo e su alla fascia di macchina. ci sono anche altre aziende ce fanno di peggio sulle basse gamme.... ci sarebbe da discutere all'infinito,,, quello che mi chiedo e': la portata d'acqua della elettrovalvola sostituita e' uguale alla originale? se non fosse cosi' il tipo di connessione non conta assolutamente niente,,, se non erro la portata dovrebbe essere di 2,5 litri al minuto circa..... se e' stata messa una di portata decisamente superiore non va assolutamente bene. attila 01
Grangiullare Inserita: 19 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2019 30 minuti fa, attila01 scrisse: Salve, io non voglio discutere sulle scelte aziendali perché' sono scelte fate sulla base di un costo e su alla fascia di macchina. ci sono anche altre aziende ce fanno di peggio sulle basse gamme.... ci sarebbe da discutere all'infinito,,, quello che mi chiedo e': la portata d'acqua della elettrovalvola sostituita e' uguale alla originale? se non fosse cosi' il tipo di connessione non conta assolutamente niente,,, se non erro la portata dovrebbe essere di 2,5 litri al minuto circa..... se e' stata messa una di portata decisamente superiore non va assolutamente bene. attila 01 2,5 litri al minuto sono pochi. La mia carica per un minuto e 10 secondi. Sarebbero solo 3 litri scarsi: troppi pochi. Il diametro del tubo in uscita della valvola che ho montato è identica a quella che ho tolto quindi la portata dovrebbe essere la stessa tuttavia non è escluso che la valvola originale si apra di meno rispetto a quella che ho montato. In sostanza potrei usare lo stratagemma del rubinetto parzializzato. Oppure, per rispetto della scienza e del sapere, ordinare la valvola originale e vedere se cambia qualcosa. Il discorso di kiko non fa una piega, tra l’altro basterebbe collegare il pressostato all’elettrovalvola e temporizzare lo scarico (cosa che è già) e avremmo un sistema sicuro e funzionale.
Grangiullare Inserita: 19 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2019 PS: una valvola, per garantire un tot di litri al minuto a prescindere dalla pressione in ingresso, dovrebbe includere anche un regolatore di pressione cosa che dubito fortemente sia presente nell’oggetto che ho smontato quindi non credo sia un parametro riscontrabile sulla documentazione della valvola. L’unico modo è provare.
kiko_6600 Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 Da profano,in teoria il pressostato da il consenso alla scheda(diciamo a metà del tempo di riempimento),lei fa partire la pompa di lavaggio che inizia a bagnare il carico,quindi per scartamento dell'acqua che sta già circolando,in 70 secondi dovrebbe averne immesso la giusta quantità(a parità di portata prefissata dall'elettrovalvola montata di serie). È chiaro che se se ne monta una con portata differente(in questo caso,maggiorata) il rapporto tempo/quantità non è più rispettato e di conseguenza l'acqua in eccesso rischia di tracimare da sotto il portellone. Tutto questo parlando con la pompa in movimento,non oso immaginare cosa potrebbe accadere se la si apra per introdurre qualcosa che si è dimenticato prima di avviarla.
Ciccio 27 Inserita: 20 aprile 2019 Segnala Inserita: 20 aprile 2019 23 ore fa, kiko_6600 scrisse: Ma io mi chiedo(in modo NON polemico), chi ha realizzato il progetto ha forse creduto che la pressione idrica sia sempre uguale in tutti gli impianti in tutte le case d'italia? Una volta stabilita la portata iniziale, ci pensa l'air break a strozzare gli eccessi di pressione e a lasciar più libero il flusso in caso di pressioni idriche più basse.
Grangiullare Inserita: 20 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2019 10 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Una volta stabilita la portata iniziale, ci pensa l'air break a strozzare gli eccessi di pressione e a lasciar più libero il flusso in caso di pressioni idriche più basse. Detta così sembra che l’elettrovalvola non abbia responsabilità ma dipenda tutto dall’air break (che ancora non ho capito a cosa serva è come funzioni). Comunque per ora ho risolto tenendo il rubinetto mezzo chiuso.
Ciccio 27 Inserita: 21 aprile 2019 Segnala Inserita: 21 aprile 2019 L'air break serve a strozzare l'afflusso d'acqua perché da un lato l'acqua caricata è così poca che in pochissimi secondi non sarebbe garantito il corretto tempismo d'intervento da parte del pressostato (ci potrebbe essere una "inerzia" e l'acqua caricata risulterebbe in eccesso), ma soprattutto c'è bisogno che l'acqua sia mescolata con delle bolle d'aria per permettere il corretto ed omogeneo scambio ionico nel passaggio dentro la camera delle resine. In pratica, è un archetto strozzato che nella parte inferiore più in alto ha la parete inferiore interrotta per pochi millimetri: l'acqua proveniente dall'elettrovalvola fa letteralmente un salto verso la zona discendente grazie alla rincorsa e alla forza centrifuga, e mentre rientra si richiama quell'aria che forma le bolle:
attila01 Inserita: 21 aprile 2019 Segnala Inserita: 21 aprile 2019 salve.... partiamo dal concetto che tutte le elettrovalvole sono uguali nel modo di funzionare.....una differenzia dall'altra per la portata d'acqua.....che ne fa la differenza e' un riduttore di portata inserito all'interno,,,,,,il riduttore non e' altro che (detto in maniera spartana) un tappo in plastica che può' avere più' o meno fori che permettono il passaggio di più' o meno acqua. attila01
Grangiullare Inserita: 21 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2019 Grazie attila e grazie Ciccio 27. Con il rubinetto parzializzato ho risolto il problema della troppa acqua. Il mio air break di bolle non ne da nemmeno mezza. Sta a vedere che c’è da cambiare pure quello. Ho notato che alcune volte l’acqua entra senza soste e li quasi non si vede nemmeno l’acqua che sta entrando (anche con il rubinetto tutto aperto), altre volte entra ad intervalli (forse quando fa il lavaggio delle resine?). In quel caso, ogni volta che l’acqua si interrompe di colpo si formano un po’ di bile.
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 17 ore fa, Grangiullare scrisse: altre volte entra ad intervalli (forse quando fa il lavaggio delle resine?) Quando fa il risciacquo delle resine.
Grangiullare Inserita: 24 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2019 Ieri è successa una cosa strana: ho fatto un lavaggio a 50°. Durante l'asciugatura cosa succede? Che parte l'errore E1 di acqua in vasca (che è uno dei motivi che mi hanno fatto iniziare la tribolazione). Smonto tutto. Nessuna traccia di acqua. Smonto il galleggiante. Apparentemente si è un po' incurvato e fa scattare il micro. L'ho un po' assottigliato per ripristinarne la funzione ma... è possibile? Ovviamente la domanda è retorica, ma cavolo.....
Axl79alex Inserita: 11 gennaio 2021 Segnala Inserita: 11 gennaio 2021 Ciao, ma alla fine hai risolto il problema?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora