sh4ido Inserito: 21 aprile 2019 Segnala Inserito: 21 aprile 2019 Ciao a tutti, in cucina devo installare un piano cottura a induzione Elica NikolaTesla. Volevo sapere se può dargli fastidio mettergli a monte un interruttore bipolare per togliergli alimentazione quando si è finito di utilizzarlo. Grazie
DavideDaSerra Inserita: 21 aprile 2019 Segnala Inserita: 21 aprile 2019 Se non ha timer e orologi che togliendo correntesi resettano no, in ogni caso l'interruttore deve essere idoneo al piano. ES: un interruttore 'serie civile' da 16A difficilmente andrà bene visto che i piani 'tirano' anche 30A, ma un sezionatore da 40A andrebbe senz'altro bene.
sh4ido Inserita: 21 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2019 (modificato) Ah cavolo mica ci avevo pensato al discorso degli ampere dell’interruttore.. Avevo dato per scontato di metterne uno “normale” da 16A della serie civile utilizzata e di posizionarlo li nei pressi del piano a induzione... Anzi avevo anche pensato di mettere sotto lo stesso interruttore anche forno e microonde....... Per timer e orologio onestamente non so e non ci avevo proprio pensato, appena possibile parlo con la Elica e me lo faccio dire... Tornando al discorso degli Ampere, ma se è così allora nel quadro elettrico (ho una linea dedicata dal quadro fino alla scatola principale della cucina con cavi da 6mmq e poi da li 2,5mmq fino alle varie prese) che interruttore magnetotermico devo mettere? Il contratto con Enel è da 4.5Kw Modificato: 21 aprile 2019 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
reka Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 (modificato) insomma avevi pensato di dare fuoco alla cucina? i piani ad induzione non limitati superano tutti i 7kW senza poroblemi, il tuo quant'è? se non devi sfruttarlo in pieno e non intendi aumentare il contratto devi fare una linea dedicata da 4mmq con una MT nel centralino da 20A. ps: è preferibile non staccare mai la corrente, se hanno le funzioni di limitazione della potenza o altro vanno reimpostate. Tanto sono obbligati ad avere stand-by bassissimi ormai Modificato: 22 aprile 2019 da reka
Elettroplc Inserita: 22 aprile 2019 Segnala Inserita: 22 aprile 2019 I bipolari da frutto non sono idonei.la corrente nominale e di fatto 8A (quella continua) e 16A quella transitoria di breve durata; per prese e frutti.per fortuna le correnti dei forni sono limitate nel tempo poiché cuociono in pochissimo tempo.
sh4ido Inserita: 22 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2019 (modificato) Grazie a tutti! Monterò un NikolaTesla Switch che ha di base 7.5Kw ma è limitabile a 4.5Kw. Io lo terrò limitato a 4.5 in quanto è anche il contratto che ho con l’Enel e non vorrei aumentarlo... Anche perché dovrebbe arrivare a 4.5Kw se usato a piena potenza e non credo sarà così nella vita di tutti i giorni.. Effettivamente per evitare reset vari credo sia davvero m meglio lasciarlo sempre collegato... Vi ringrazio anche per il suggerimento sulla sezione dei cavi e sul MT, ora che ho rifatto l’impianto elettrico ho portato dal quadro alla scatola principale della cucina una terna di cavi da 6mmq (nero blu e terra) e poi da lì vado con 4mmq alla zona “cottura” (piano cottura, forno e microonde) e con la 2.5mmq a lavastoviglie e frigorifero. Devo per l’appunto rifare anche il quadro elettrico, va quindi bene: - 20A per la cucina (o meglio 25? visto che la linea è unica per tutti gli elettrodomestici?) - 16A per la forza motrice delle altre prese in giro per casa - 10A linea luce - 25 il mt differenziale generale? p.s. Ho poi una linea dedicata per - l’allarme (pensavo a 10A) - balcone (asciugatrice, lavatrice) pensavo a 16A - Climatizzatori (2 motori dual split + 4 split di cui 3x9000btu e 1 da 12000) con alimentazione unica e diretta da una scatola sotto ai motori fino al quadro da 4mmq. Qui pensavo di mettere un 20A Grazie mille per il supporto! Piano piano grazie ai vostri consigli sto realizzando un sacco di cose in autonomia Modificato: 23 aprile 2019 da Maurizio Colombi
Carlo Albinoni Inserita: 23 aprile 2019 Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Trattandosi di una installazione fissa e non di un apparecchio a spina, ricordo che la legge richiede l'installazione da parte di un elettricista abilitato.
DavideDaSerra Inserita: 23 aprile 2019 Segnala Inserita: 23 aprile 2019 (modificato) Quote 20A per la cucina (o meglio 25? visto che la linea è unica per tutti gli elettrodomestici?) Non andrebbe bene, specialmente se frigo, lavastoviglie e microonde sono collegati 'a spina'. In quel caso, e non potendo 'dividere' a monte, dovresti far mettere dei magnetotermici 'serie civile' (per scatola 503) per ogni presa (o uno che copra tutte le prese) da massimo 16A perché per norma non è consentito proteggere delle prese elettriche con un interruttore di portata maggiore alla presa stessa. Modificato: 23 aprile 2019 da DavideDaSerra
sh4ido Inserita: 23 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2019 Quindi se interpreto bene quello che dici dovrei mettere nel quadro un interruttore MT che gestisce il solo piano cottura (con relativa linea diretta dedicata) e un MT da 16A per le diverse prese?
DavideDaSerra Inserita: 26 aprile 2019 Segnala Inserita: 26 aprile 2019 Se in cucina arrivi con un 6mmq puoi anche fare un sotto-quadro in cucina e mettere lì il 25A per il piano... Comunque, la sostanza è quella. Le prese vanno protette con massimo 16A e quello che assorbe di più va collegato direttamente con cavi e interruttori idonei.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora