Mose8888 Inserito: 23 aprile 2019 Segnala Inserito: 23 aprile 2019 La mia asciugatrice non scalda piu esattamente dopo 2 anni uso...cosa può diffettare..???
perryfranz18 Inserita: 23 aprile 2019 Segnala Inserita: 23 aprile 2019 ha cominciato ad allungare la durata dei cicli ed a asciugare sempre meno? hai pulito i filtri bene? hai visto se le lamelle del condensatore-evaporatore sono pulite? si sente il compressore partire?
Mose8888 Inserita: 24 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2019 Buongiorno perryfranz .(grazie di avermi risposto).allora ho pulito tutto...poi ho smontato il coperchio posteriore che copre il cestello..e il buco dove c,e un radiatore con resistenza... comunque esce aria fredda...non so se parte il compressore..oggi pommeriggio smonto il lato sx..poi mi fai sapere cosa fare....cosa controllare...ps...devo pulire anche il sensore dell umidità...ok a più tardi..grazie.
perryfranz18 Inserita: 24 aprile 2019 Segnala Inserita: 24 aprile 2019 6 ore fa, Mose8888 scrisse: poi mi fai sapere cosa fare Non conosco personalmente il modello, quindi non ti so dire cosa fare ne dove guardare.... Ti ho fatto quelle domande (non ho capito le risposte) proprio per capire intanto cosa fa o cosa non fa. Se non scalda l'aria potrebbe essere benissimo un problema alla PDC (Pompa Di Calore) e ti servirebbe un frigorista per capire cosa è successo nel particolare. Potrebbe essere solo un problema di condotti/filtri intasati, o del sensore dell'umidità che non rileva.... anche se, da guasti precedenti letti, di solito la macchina si comporta in maniera differente (inizia il ciclo e segnala subito l'asciugatura effettuata, nel giro di pochi minuti.... oppure la prolunga all'infinito).
Mose8888 Inserita: 25 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2019 Allora ho constatato che i condotti e lamine radiatore sono tutti puliti ...che il compressore parte, quindi funziona...poi c;e una ventola nera piccola..e funziona..solo che non scalda x niente.. non so quale la pompa di calore.come è fatta x intenderci ..carico qualche foto...
Ganimede77 Inserita: 25 aprile 2019 Segnala Inserita: 25 aprile 2019 4 minuti fa, Mose8888 scrisse: non so quale la pompa di calore Con pompa di calore intendiamo il complesso del compressore, circuito idraulico ed insieme di "lamierini" (che tecnicamente sono due entità: evaporatore e condensatore). https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore Semplificando, nella asciugatrice a pdc, viene usato il principio contrario di un frigorifero. E' un classico, se i "lamierini" sono puliti (come pare di vedere dalle foto... ma dovresti veramente smontarla completamente per essere sicuro e certo, è dentro che sono sporchi) ed il compressore parte, potresti essere nel classico dei classici casi, ovvero la pompa di calore ha perso funzionalità. Solitamente è la perdita nel circuito idraulico con conseguente uscita di gas. A me è successo dopo 4 anni di uso non intenso e di trattamento religioso. Mi sono arreso... quando ho visto che all'isola ecologica, al mio paesello, ce ne erano altre 6 (e solo 2 lavatrici) in attesa di riciclo. Non è economicamente riparabile, perché serve competenza e strumentazione difficilmente reperibile (se magari hai un amico frigorista di professione... ), è un componente usa e getta e da solo è praticamente 2/3 del costo della macchina, tanto vale acquistarne una nuova. Dovresti alimentare il compressore, indipendentemente dalla scheda elettronica e verificare se i lamierini diventano ben caldi dietro (condensatore) e ben freddi davanti (evaporatore), toccando i tubicini in alluminio o rame, prima della resa finale. Ma devi smontare veramente tutto. Io l'ho sostituita con una a resistenza, classica... per me l'idea di cambiare asciugatrice ogni 4-5 anni mi da ai nervi e l'eventuale risparmio energetico della pompa di calore è perso nel dover sostituire più macchine. Energetico e ambientale.... produrre più macchine produce più CO2, solventi, imballi, carburanti, ecc. che una sola anche se consuma più energia. Mi pare che la tua sia piuttosto economica come macchina, sotto i 1000 euro, no? Ekko sotto certe cifre, forse il compromesso costo/affidabilità non è ideale per le asciugatrici a pompa di calore. Vedo una grande moria di macchine purtroppo, nella media hanno vita breve, mentre quelle di fascia alta mi dicono che anche dopo 10 anni sono in vita (Miele ad esempio). Non so dove la tenevi ma.... considera che quelle a pompa di calore sono progettate per lavorare in ambienti intorno a 20°, quindi in casa in ambienti riscaldati. Diversamente lavoreranno di più usurandosi molto e consumando molto... tanto quanto quelle a resistenza (classe energetica B e C per intenderci). A me sta cosa pare insensata... se penso ad una asciugatrice è perché non ho tempo e spazio di asciugare i panni, specie in inverno, quando fa freddo.... e ti pare che me la tengo in casa o in cucina? ... io che amo il silenzio e ascolto musica?... Mai! Se ne sta in lavanderia nel piano interrato dove in inverno (periodo di massima utilità ed uso di una asciugatrice) la uso maggiormente e l'ambiente sta a 15°. Peccato che i produttori non citino queste cose (nei manuali riportano che funzionano tra 5° e 35° tralasciano di specificare con quale rendimento e quali consumi energetici) ed i venditori (che magari non ne hanno mai usata una ma recitano una filastrocca a memoria ai clienti) non lo sanno. Le asciugatrici a pdc sono ideali per ambienti riscaldati, usi frequenti e con budget alti, diversamente le vecchie a resistenza in classe B o C, sono una scelta più sensata. Questo a insindacabile parere mio, ovviamente.
Mose8888 Inserita: 25 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2019 Buongiorno ti ringrazio..tantissimo x la tua esperienza..sulle asciugatrici che mi hai spiegato perfettamente...io ho questa in cantina e in inverno ci saranno 5 gradi...sicuramente la temperatura ha contribuito a farla guastare comunque .. la smonto tutta..e la controllo meglio..poi ti faccio sapere...grazie ancora e buon 25 aprile.
Ganimede77 Inserita: 25 aprile 2019 Segnala Inserita: 25 aprile 2019 3 ore fa, Mose8888 scrisse: Buongiorno ti ringrazio..tantissimo x la tua esperienza..sulle asciugatrici che mi hai spiegato perfettamente...io ho questa in cantina e in inverno ci saranno 5 gradi...sicuramente la temperatura ha contribuito a farla guastare comunque .. la smonto tutta..e la controllo meglio..poi ti faccio sapere...grazie ancora e buon 25 aprile. 5° ? In un inverno di uso medio la uccidi ed avrai consumato più corrente di una a resistenza. Scrissi anche ad Electrolux a riguardo e mi hanno confermato. Appena finirà questa moda della pdc a tutti i costi con queste filosofie eco-chic, spero torneranno sul mercato Italiano (all'estero è così) anche le resistenze così uno può scegliere in funzione delle proprie esigenze. Spassionatamente, per un cantina che sta a 5° in inverno... asciugatrice in classe B o C, consiglio personale.
Mose8888 Inserita: 26 aprile 2019 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2019 Buongiorno grazie seguirò il tuo consiglio...x un probabile nuovo acquisto.. comunque lo gia avuta una della Indesit ( asciugatrice)..e in fatti mi durò almeno 4 ..5 anni non ricordo...ma non la ricomprai perché era resistenza... tipo il phon in più erano arrotolate nel cartone..argentato...cosi ho aquistato questa... pensado durasse di più!!! Se riesco a metterla apposto la porto su in appartamento.....mo vediamo...
Ganimede77 Inserita: 26 aprile 2019 Segnala Inserita: 26 aprile 2019 2 ore fa, Mose8888 scrisse: Buongiorno grazie seguirò il tuo consiglio...x un probabile nuovo acquisto.. comunque lo gia avuta una della Indesit ( asciugatrice)..e in fatti mi durò almeno 4 ..5 anni non ricordo...ma non la ricomprai perché era resistenza... tipo il phon in più erano arrotolate nel cartone..argentato...cosi ho aquistato questa... pensado durasse di più!!! Se riesco a metterla apposto la porto su in appartamento.....mo vediamo... Non era piaciuta nemmeno a me la Indesit che avevo provato anni fa. Mi trovo meglio con Electrolux, prendila sempre elettronica/automatica... quelle con i programmi che si fermano raggiunto il livello di asciugatura. Se non sei esperto, con i tempi da impostare, finisci sempre per avere il bucato "croccante". Oppure Miele, molto meglio ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora