Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Siemens SIWAMAT 273 guasta


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio in merito alla lavatrice di mia nonna che si è guastata, si tratta di una Siemens SIWAMAT 273 che avrà una trentina d'anni e che a quanto mia nonna ricorda non ha mai avuto bisogno di un tecnico fino ad ora. Purtroppo come accade in questi casi c'è sempre un po' di fretta di risolvere il problema perché la lavatrice serve... vista l'età della macchina mia nonna pensa sia meglio acquistarne una nuova, anche perché teme di dover pagare l'uscita di un tecnico solo per "constatare il decesso" della vecchia. A me dispiace un po' non provare nemmeno a capire quale sia il problema, anche perché penso sia di origine elettrica e perciò potenzialmente risolvibile con una piccola spesa, perciò provo a descrivere qui cosa è successo nella speranza che qualcuno che se ne intende possa dirmi se riconosce il genere di guasto e se vale la pena indagare.

 

Il giorno in cui la lavatrice si è rotta mia nonna mi ha chiamato dicendo che era mancata la corrente e non riusciva a ripristinarla: controllando il quadro elettrico ho visto che era scattato il salvavita e, se non ricordo male, anche l'interruttore relativo alle prese dell'impianto elettrico. Allora ho scollegato dalle prese tutti gli apparecchi ed ho constatato che così il salvavita reggeva. Uno per uno poi ho ricollegato gli elettrodomestici, arrivato alla lavatrice (che era in funzione quando la corrente è mancata) una volta sollevata la leva dell'interruttore la macchina ha ripreso apparentemente a funzionare: il timer marciava anche se il cestello non era in funzione (ho immaginato stesse scaldando l'acqua); sono trascorsi alcuni minuti senza problemi e poi la corrente alle prese è saltata di nuovo. Questa volta nel quadro elettrico non è saltato il salvavita ma solo l'interruttore delle prese elettriche e dalla lavatrice è uscito un certo odore di bruciato. A quel punto non abbiamo più provato a ricollegarla.

 

Qualcuno da questa mia descrizione riesce ad intuire quale possa essere il problema e se valga la pena provare a mettere mano su una macchina così datata? Me la cavo a trafficare un po', anni fa ho cambiato il condensatore del motore in un'altra lavatrice di famiglia, perciò se me lo consigliate posso provare ad aprirla per ispezionarla.

 

Già che ci sono, da chi vorrà rispondermi accetto volentieri anche consiglio sulle marche/modelli su cui orientarsi in caso di sostituzione. Per ora, leggendo un po' nel forum sono orientato su Ardo, Bompani, Siemens e Bosch. Ovviamente cerco modelli affidabili, molto semplici da usare (meglio se simili, nell'uso, alla lavatrice attuale) e adatti per il bucato di una persona che vive da sola.


Inserita: (modificato)

Aprila e controlla visivamente se c’è qualche componente o filo bruciato o che emana odore.

Comunque se scatta il magnetotermico significa che va in cortocircuito, pertanto dovresti trovare qualche contatto fuso o dei fili che hanno perso l’isolamento.

 

Purtroppo di quel modello non forniscono più ricambi, ma se individui il guasto, potresti adattare qualche altro componente.

Modificato: da michpao
Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla   in ingresso del cordone di alimentazione , spesso salta il condensatore filtro , oppure   i cavi  sulla resistenza smontando il pannello posteriore 

Inserita:

Grazie michpao e Stefano per i consigli. Stasera ho smontato il piano superiore della lavatrice, a parte la pesante corrosione nella zona del cassetto del detersivo non ho trovato nulla di rilevante. L'interno è pulito e tutti i cavi appaiono in ordine e integri. Anche il condensatore e gli altri componenti nell'area di ingresso del cavo di alimentazione non mostrano alcun segno di danneggiamento; è possibile che questi componenti saltino senza mostrare segni all'esterno? Infine ho provato a seguire con la torcia i cavi che vanno verso la parte inferiore dell'apparecchio e anche quelli sembrano integri.

Ho iniziato a smontare il pannello posteriore, ho tolto tutte le viti ma ancora non riesco a rimuoverlo, sembra ci siano un paio di fermi di plastica che devo capire come sbloccare. Lunedì con la luce del giorno scatterò qualche foto dell'interno da postare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...