pakka87 Inserito: 6 maggio 2019 Segnala Inserito: 6 maggio 2019 (modificato) Buonasera, innanzitutto un saluto a tutti in quanto è il primo post che scrivo. Purtroppo la configurazione di questo cancello (CAME BX74), mi ha messo in seria difficoltà. Premesso che: - non ho mai messo in funzione cancelli elettrici, ma ho buona pratica con schemi elettrici e configurazioni simili - sto lavorando con il motore scollegato meccanicamente dal cancello (quindi tutti i problemi su pesi, cremagliere e altro sono esclusi) - il kit completo è stato comprato circa 5 anni fa, ma mai tirato fuori dagli scatoli Volevo chiedervi se la procedura che utilizzo per il test della scheda e ottenere un semplice avviamento del motore è corretta. Stato iniziale: - Parto da tutti i dip-switch su OFF (i dip-switch sono tutti funzionanti sia su ON che su OFF) - Nessun modulo radio (voglio solo verificare che la scheda alimenti il motore) - Fusibili ok - Le bobine dei relè misurano correttamente e non sono interrotte, i contatti NC dei relè sono tutti chiusi Procedo cosi: 1) causa installazione a destra come da manuale inverto cavi U - V nella morsettiera alimentazione motore, i cavi bianchi del condensatore (misurato ed è OK) li ho lasciati come stavano 2) inverto i cavi dei 2 finecorsa (bianco su FC, rosso su FA) 3) escludo le 3 sicurezze (ponticello 2-1, 2-C1, 2-C3...o comunque dip switch 7-8-9 su ON) 4) sportellino sblocco manuale chiuso e micro che scatta correttamente 5) dip-switch num. 3 del gruppo a 4 vie su ON (escludo l'encoder, non mi serve e per adesso voglio solo sentire il motore girare) 6) dip-switch num. 4 del gruppo a 10 vie su ON (cosi ho la possibilità di simulare con 2 pulsanti la corsa del motore) 7) trimmer ACT e PAR.OP regolati a circa il 50% della corsa 8 ) faston limitatore coppia motrice in posizione 4 9) contatti 10-11 della morsettiera liberi (non alimento nessuna utenza) 10) non ho collegato nessun lampeggiante A questo punto do alimentazione, led di segnalazione spento, finecorsa non impegnato, sia che chiedo l'apertura (ponticello 2-3P), sia la chiusura (2-7) nessun segno di vita, nel senso che su i contatti U-V-W della scheda non misuro nessuna tensione, non sento alcun relè scattare (quindi mi sentirei di escludere il guasto meccanico al motore). La procedura è corretta?il motore dovrebbe girare? Alcuni dubbi: a) invertire fase e neutro in ingresso può dare problemi?mi sono fidato dello schema colori dell'abitazione senza ulteriori verifiche b) la scheda ha una qualche memoria? è possibile fare un "reset generale"? c) appena do alimentazione la scheda è subito attiva o bisogna attendere qualche secondo? d) il led di segnalazione deve stare sempre spento giusto? accendendosi solo se rileva sicurezze intervenute? e) è corretto il mio pensiero che il motore deve funzionare anche senza modulo radio con la simulazione dei pulsanti? f) esiste una "prova definitiva" con la quale posso dire con assoluta certezza che il guasto si trova sulla scheda?sulla carta sarebbe nuova, ma non si può mai sapere g) esistono delle "schede compatibili", magari più economiche, da poter acquistare per verificare il funzionamento dei componenti di potenza? h) accanto alla morsettiera motore vi sono 3 cavi contrassegnati 0 12 24, e sono le tensioni in bassa ed AC. La tensione 0-24 è corretta, tra 0-12 misuro invece circa 17 Volt, è normale? i) il componente allegato alla foto si presenta in maniera sospetta, come se la parte nera fosse scollata dal metallo che appoggia sul dissipatore, potrebbe essersi danneggiato?magari urtando il dissipatore durante l'installazione? tutti gli altri componenti non presentano segni evidenti di anomalie Lo so che sono stato molto lungo, ma ho cercato di essere il più dettagliato possibile anche allo scopo di creare un riferimento per chi avesse avuto il mio stesso problema, in quanto con l'aiuto delle altre discussioni trovate nel forum non sono riuscito a risolvere Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi vorranno rispondere, ovviamente vi terrò aggiornati su sviluppi e conclusioni. Buona serata Modificato: 6 maggio 2019 da pakka87 Aggiunta immagine
ROBY 73 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 (modificato) Ciao pakka87, intanto partiamo dall'inizio con il manuale: https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/BX74-78_manuale.pdf 1 ora fa, pakka87 scrisse: 3) escludo le 3 sicurezze (ponticello 2-1, 2-C1, 2-C3...o comunque dip switch 7-8-9 su ON) 5) dip-switch num. 3 del gruppo a 4 vie su ON (escludo l'encoder, non mi serve e per adesso voglio solo sentire il motore girare) a dir la verità io vedo i dip-switch sopra descritti in OFF, ma quando l'hai fatta la foto? Cioè credo a scheda disalimentata, perché vedo che non ci sono le morsettiere. Posta una foto della scheda intera alimentata e in modo che si vedano tutti i collegamenti ed i dip-switch. 1 ora fa, pakka87 scrisse: 6) dip-switch num. 4 del gruppo a 10 vie su ON (cosi ho la possibilità di simulare con 2 pulsanti la corsa del motore) Prova a metterlo in OFF e usi ugualmente l'ingresso 2-7 per apertura e chiusura e solo Apertura Pedonale. 1 ora fa, pakka87 scrisse: i) il componente allegato alla foto si presenta in maniera sospetta, come se la parte nera fosse scollata dal metallo che appoggia sul dissipatore, potrebbe essersi danneggiato?magari urtando il dissipatore durante l'installazione? tutti gli altri componenti non presentano segni evidenti di anomalie In effetti non sembra messo benissimo, anzi sembra proprio staccato, ma la scheda dovrebbe funzionare ugualmente a vuoto visto che sembra che le saldature dei piedini siano intere, il problema potrebbe arrivare appena va in surriscaldamento con il motore collegato. Mi raccomando, il giorno che inserirai la scheda ricevente AFxx sul connettore rosso, prima togli tensione alla scheda madre (e stessa cosa prima di estrarla). Per il resto mi sembra corretto tutto quanto quello che hai scritto. Modificato: 7 maggio 2019 da ROBY 73
giugn76 Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 Ciao,guardando foto noto una macchia sulla scheda,non è che sia partito il condensatore? Noto anche sul fianco di questo come se fosse senza “pellicola” Forse vedo male...scusate se ho detto una cxxxx
marco.caricato Inserita: 7 maggio 2019 Segnala Inserita: 7 maggio 2019 37 minuti fa, giugn76 scrisse: Ciao,guardando foto noto una macchia sulla scheda,non è che sia partito il condensatore? Noto anche sul fianco di questo come se fosse senza “pellicola” Forse vedo male...scusate se ho detto una cxxxx Quello è il regolatore di tensione che fa funzionare il microprocessore e mi sembra che sia rotto. Per verificare se ciò che dico è corretto prova ad alimentare la scheda e premi e tieni premuto uno dei 2 pulsanti per la memorizzazione dei canali radio. Se il led rosso sulla scheda lampeggia significa che il micro è alimentato, se non lampeggia significa che devi sostituire quel componente.
pakka87 Inserita: 11 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2019 (modificato) Buon pomeriggio a tutti, In questi giorni sono stato fuori col lavoro e ho rimesso mano questo pomeriggio. Innanzitutto volevo dirvi che ho risolto ed è bastato sostituire quel regolatore di tensione. Per cui tutte le prove che avevo fatto in precedenza ed un pomeriggio perso a testare varie combinazioni non mi avrebbero mai portato a nulla. Sostituito quello la scheda ha comandato il motore sia con switch 4 su, sia giù, sia con encoder presente che assente. Ho in seguito inserito scheda wireless e associato un telecomando, anche questa operazione senza problemi (anzi qualche problemino me l'ha dato, è stato necessario rimuovere il jumper presente sullo schedino per utilizzare telecomandi di tipo Twin2, sul manuale non era molto chiaro e ci ho dovuto perdere un po di tempo in più del necessario). Una cosa che ho notato, è che il LED di segnalazione adesso è molto più luminoso, prima si, si accendeva, ma era molto più fioco. Per rispondere a tutti: - si, la foto è stata scattata a scheda scollegata e tutti gli switch in posizione di off, alle prova funziona sia con switch 4 su o giù (cambia che in un caso parte e gira fino al fine corsa, nell altro devo tenere premuto io), la scheda wireless l ho collegata rigorosamente senza alimentazione (,anche il manuale lo sottolineava a caratteri cubitali) - la macchia è dovuta al disossidante per contatti che ho usato per ripulire la scheda (è un tentativo che non funziona quasi mai, ma che si prova sempre) - fine corsa misurati e funzionanti Alla fine si è rivelato un problema del regolatore, e con una spesa sui 50 centesimi sono riuscito a risolvere. Grazie a tutti per le risposte e la disponibilità, Nei prossimi giorni metterò in opera il motore e vi farò sapere se il lavoro definitivo andrà a buon fine! Alla prossima! Modificato: 11 maggio 2019 da pakka87
ROBY 73 Inserita: 11 maggio 2019 Segnala Inserita: 11 maggio 2019 3 ore fa, pakka87 scrisse: Innanzitutto volevo dirvi che ho risolto....................... Ottimo, l'importante è questo 3 ore fa, pakka87 scrisse: Nei prossimi giorni metterò in opera il motore e vi farò sapere se il lavoro definitivo andrà a buon fine! Attendiamo buone nuove allora, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora