Vai al contenuto
PLC Forum


Scaldabagno elettrico perde acqua la notte...


Granato

Messaggi consigliati

Xxxxbazookaxxxx
3 minuti fa, Granato scrisse:

mah...la cosa è alquanto strana...lo scaldabagno è nuovo e la temperatura impostata non è nemmeno al massimo

 

 

Gli scaldabagni vecchi non si riempivano del tutto e sopra restava sempre una bolla d’aria che faceva da vaso d’espansione,avevi meno questo problema ma purtroppo si arrugginiva la testa dello scaldabagno e si bucava,in più erano in acciaio e si prestavano di più all’espansione ma i nuovi con rivestimento ceramico non sono soggetti a contrastare l’aumento di volume.

Di quanti litri stiamo parlando?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Granato

    22

  • Xxxxbazookaxxxx

    16

  • Alessio Menditto

    8

  • DavideDaSerra

    4

Top Posters In This Topic

 

3 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Ma solo per curiosità, da domani alle 8 fino alle 17 (praticamente 9 ore di sonno), NON aprire nessun rubinetto dell'acqua calda, e vedi cosa fa la temperatura e se gocciola anche durante le ore di luce.

proverò ad accendere lo scaldabagno anche di giorno

 

lo scaldabagno è da 80 litri perla 3

Modificato: da Granato
Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx
3 minuti fa, Granato scrisse:

se giro la vite, la lancetta del manometro si sposta

Perfetto Granato,allora regola il riduttore a una pressione e stasera vai a controllare,se la lancetta è posizionata a una pressione più alta il regolatore trafila,se è come lo hai lasciato sei sicuro che è buono. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse:

Perfetto Granato,allora regola il riduttore a una pressione e stasera vai a controllare,se la lancetta è posizionata a una pressione più alta il regolatore trafila,se è come lo hai lasciato sei sicuro che è buono. 

l'unico momento in cui noto uno spostamento della lancetta è quando apro il runinetto. Aprendo un qualsiasi rubinetto, la lancetta si abbassa per poi rialzarsi quando chiudo il rubinetto

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Alessio Menditto scrisse:

Ah ma durante il giorno lo tieni spento?

Potevi dirlo...

si, altrimenti consumerebbe troppa corrente

Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

 

1 minuto fa, Granato scrisse:

si, altrimenti consumerebbe troppa corrente

E certo che non perde se non riscalda l’acqua non aumenta di volume 

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessio Menditto

Granato te lo dico per la seconda e ultima volta poi blocco la discussione: NON QUOTARE TUTTO QUELLO CHE HA SCRITTO QUELLO PRIMA DI TE.

Sono stato chiaro?

Detto questo capisco il discorso del consumo di corrente ma la informazione che gocciola solo di notte così non serve a nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito, compro un tubo di gomma per incanalare l'acqua che esce dalla valvola di sicurezza e via...

 

grazie

alessio, non sono io, è il forum che riporta ogni volta tutto....non ho mai visto un forum che funziona così..

 

scusami

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Granato scrisse:

Ma non può essere che la pressione dell impianto di casa è troppo bassa

 

21 ore fa, Granato scrisse:

quindi il problema è dovuto al riduttore di pressione

 

20 ore fa, Granato scrisse:

Quindi non ho capito, il problema è il riduttore di pressione

 

Ma cerchi un aiuto per risolvere il problema, o qualcuno che ti accontenti dicendo che il problema è il riduttore anche quando ti hanno spiegato in 50 che non lo è?

Link al commento
Condividi su altri siti

no, se guardi a pagina 1, davideserra ha scritto che il riduttore di pressione fa da valvola unidirezionale e quindi avevo capito che il problema fosse quello, poi smentito...

 

in sostanza stamattina ho tenuto lo scaldabagno acceso fino a spegnimento da termostato, e non ha perso nessuna acqua...per cui cosa mi dite?

Modificato: da Granato
Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx
2 ore fa, Granato scrisse:

davideserra ha scritto che il riduttore di pressione fa da valvola unidirezionale e quindi avevo capito che il problema fosse quello, poi smentito...

Davide Serra ha detto giusto,poi che il ritegno sia al contattore o all’ingresso dello scaldacqua fa poca differenza,acqua indietro non ne torna comunque.

2 ore fa, Granato scrisse:

in sostanza stamattina ho tenuto lo scaldabagno acceso fino a spegnimento da termostato, e non ha perso nessuna acqua...per cui cosa mi dite?

Che se lo tieni alimentato non perde nemmeno stanotte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

Puoi fare una cosa per essere sicuro,chiami un idraulico e ti mette un vaso espansione da 5 litri sotto il lavello della cucina e risolve tutto con un vaso d’espansione un tee d’ottone una doppia vite e un rubinetto mignon.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma ancora la cosa non mi è chiara....

 

da come dite voi, sembra che il problema è dato dal riduttore di pressione che ho messo all'ingresso dell'impianto. In pratica, se non ho capito male, facendo questo da valvola di non ritorno, quando aumenta la pressione nello scaldabagno, l'acqua non può tornare indietro reimmettendosi nella rete idrica per via di questo riduttore.

 

Ma se l'acqua in eccesso esce dalla valvola di sicurezza dello scaldabagno, ed essendo la stessa ad una via, come può l'acqua tornare indietro per reimmettersi nella rete idrica come dite voi? 

Forse indietro ci va tramite il tubo dell'acqua calda che esce da sotto lo scaldabagno? 🤔

Modificato: da Granato
Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx
10 minuti fa, Granato scrisse:

come può l'acqua tornare indietro per reimmettersi nella rete idrica come dite voi? 

E infatti non lo fa,per questo perde la valvola,l’espansione non ha altro sfogo che la valvola.

 

11 minuti fa, Granato scrisse:

Forse indietro ci va tramite il tubo dell'acqua calda che esce da sotto lo scaldabagno? 

Non hai ancora capito,la valvola perde proprio perché l’acqua aumentando di volume non ha altro posto dove andare.

Prendi una pentola e riempila fino all’orlo di acqua fredda,accendi i fornelli e vedrai che l’acqua inizierà a sbordare fuori dalla pentola molto prima di arrivare a bollire,aumentando la temperatura aumenta di volume.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse:

E infatti non lo fa,per questo perde la valvola,l’espansione non ha altro sfogo che la valvola.

 

 

 

allora perchè mi state dicendo che il problema è il riduttore di pressione che non fa tornare indietro l'acqua?

Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

Scusa postami il suo messaggio dove Tu hai capito che Noi ti diciamo che il problema è il riduttore di pressione e dove ti diciamo e che ti diciamo che l’acqua torna indietro.

Non ci fosse il ritegno con il tuo scaldabagno che va in pressione scalderesti anche le tubazioni di acqua fredda fino a tornare al contatore,a tue spese elettriche.

1 minuto fa, Granato scrisse:

 

allora perchè mi state dicendo che il problema è il riduttore di pressione che non fa tornare indietro l'acqua?

Sei tu che sei puntato con questo cavolo di riduttore,se mi dici dove abiti te lo spacco 😂😂😂

Scherzo

Link al commento
Condividi su altri siti

il 23/5/2019 at 16:25 , DavideDaSerra scrisse:

L'acqua aumenta di volume quando è scaldata, anche senza bollire, la soluzione al tuo problema è inserire un vaso di espansione a monte del boiler.

Il riduttore di pressione fa da valvola unidirezionale, quindi all'aumentare della pressione causato dal boiler 'chiude' l'acquedotto perché deve ridurre la pressione, dunque la pressione del boiler non può più sfogarsi sulla rete idrica (il riduttore di pressione, ribadisco, in questo caso fa da 'tappo'), ciò causa l'intervento della valvola di sicurezza.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

Ok,ma il lavoro è proprio quello,che tu abbia il riduttore con antiritorno incorporato,la valvolina scaldabagno con antiritorno incorporato o che tu sia senza regolatore di pressione (allora devi installare una valvola di ritegno obbligatoria perché ogni utenza deve essere provvista di antiritorno) la sostanza è la stessa,c’è sempre una valvola che fa da tappo e questo è il suo lavoro.

Forse Davide si è spiegato male in quel passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma la prima valvola che fa da tappo è la valvola di sicurezza sotto lo scaldabagno, quindi tutte le altre valvole che ci dovessero essere ancor prima, non contano niente.

Pertanto, come ripeto, il tappo lo fa la valvola unidirezionale di sicurezza dello scaldabagno, sei d'accordo con me?

Modificato: da Granato
Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

Il riduttore mi hai detto che è impostato a 3 bar giusto?

Se la portata d’acqua che hai in casa ti soddisfa,dimenticalo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx
Proprio adesso, Granato scrisse:

quindi tutte le altre valvole che ci dovessero essere ancor prima, non contano niente.

Quella dello scaldacqua impedisce il ritorno in fredda dell’acqua calda,quella al contattore impedisce a tutta la linea di tornare in rete,ad esempio se manca l’acqua ed hai una cisterna con autoclave ti si svuota tutta la cisterna nella rete idrica se non blocchi il ritorno,mi capisci?

4 minuti fa, Granato scrisse:

Pertanto, come ripeto, il tappo lo fa la valvola unidirezionale di sicurezza dello scaldabagno, sei d'accordo con me?

Ora ci capiamo,ma quella ci deve essere,non puoi annullarla per non mettere un vaso d’espansione.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma ora cosa c'entra la cisterna?

 

volevo dire che, essendo la valvola di sicurezza dello scaldabagno, una valvola di non ritorno, è lei che blocca il reflusso dell'acqua, quindi tutte le altre valvole che stanno prima di essa, non ci interessano per il mio problema.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

bene, hai modificato dicendo che ci capiamo. perfetto.

 

quindi se il tappo lo fa la valvola obbligatoria di sicurezza, il problema sarà come dicevano in altro forum che questi scaldabagni moderni non lasciano la camera d'aria in alto e quindi va in compressione subito.

 

La soluzione allora è mettere un tubo che convoglia l'acqua ad uno scarico.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...