masterx81 Inserito: 28 maggio 2019 Segnala Inserito: 28 maggio 2019 (modificato) Ciao a tutti... In seguito al passaggio da 1f 3kw a 3f 6kw (ma agli alloggi lascio mtd da 16a, i 6kw mi servono solo in garage) su impianto domestico TT sto riammodernando un po l'impianto elettrico di casa mia... Tanto per cominciare... L'impiantista mi dice che quando hanno fatto la casa 40 anni fa ha messo il palo di terra, vedo un cavo da 25mmq finire in mezzo al cablaggio e non posso vedere dove va a finire, non è in una canalina (buttato da solo in mezzo alle canaline), e da fuori non ho mai trovato nessun pozzetto... Il cavo si attacca anche all'impianto dell'acqua. Con questa premessa nel dubbio ho deciso di integrare con 2 pali da 1.5m a 10mt di distanza l'uno dall'altro, collegati con 25mmq tra loro, e 35mmq verso casa (sono stato un po largo...). Ho fatto il collettore equipotenziale, e fino a qua tutto ok. Una volta sistemata un po meglio la terra sto per installare degli scaricatori per proteggermi un minimo l'impianto... Sono in una zona a basso rischio, ma qualche vicino in zona ha gia' avuto qualche piccolo danno, quindi vorrei adottare degli scaricatori sull'impianto. Visto il costo dei Tipo 1, pensavo di mettere uno scaricatore Tipo 2 3p+N, che dovrebbe essere sufficiente per un fulmine indiretto (lontano il piu' possibile, spero!) o un errore in cabina. Ho visto il finder 7P.24.8.275.0020 ad un prezzo accessibile, da mettere vicino al contatore dove ho il quadro principale. Piu' dei t3 7p.37.8.275.1003 per roba sensibile nei din nel quadro, dei t3 7p.36.8.275.2003 nelle prese degli apparecchi sensibili (pc, tv, telefono, etc). Inoltre metto scaricatori t2 7p.22.8.275.0020 (pensavo senza fusibili) con terra da 16mmq vicino agli alimentatori del modem internet e dell'amplificatore dell'antenna (messo nel sottotetto, cavo passato separatamente dagli altri). Aggiungerei anche scaricatori appositi (varistori e varistori con fusibili) per linea telefonica e cavo antenna (la calza dell'antenna attualmente non è a terra) da mettere prima di entrare nell'amplificatore e nel modem. Se poi un giorno trovo una buona offerta per un tipo 1 magari ci faccio un pensierino e preparo gia' tutto per l'evenienza (spazi nei centralini), ma per ora ho gia' troppa carne al fuoco... Diciamo che se qualcosa mi scarica non troppo vicino dovrei essere discretamente protetto. Dopo questa lunghissima premessa, ho un dubbio su dove mettere i fusibili per lo scaricatore principale. Lo scaricatore scarica al massimo 125a, Io pensavo di mettere i fusibili (3 fusibili da 32 o meglio 50a 14x51, piu' il neutro passante) in serie al contatore, poi andare direttamente verso lo scaricatore e da qui andare al primo mtd. Quindi se uno scaricatore chiude, mi toglie direttamente corrente all'edificio. Il primo mtd ha un dispositivo di controllo fasi/neutro con relativo sganciatore, così se interviene un solo fusibile non rischio di fare danni agli apparecchi trifase. Vedo che sugli schemi consigliati dai produttori per gli scaricatori ci sono fusibili sia dopo il contattore, che in serie agli scaricatori. Premesso che il mt c63 del contatore non andrebbe manco considerato, mi posso considerare a posto come impianto se evito di mettere i fusibili in serie agli scaricatori? Grazie mille (anche solo per aver avuto la pazienza di leggere fino a qua ) Modificato: 28 maggio 2019 da masterx81
Elettroplc Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 Leggi le istruzioni del costruttore.
reka Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 non è detto che servano i fusibili, a seconda dei produttori sono richiesti solo se non vi sono altre protezioni oltre un certo amperaggio. In pratica saranno protetti dal MT generale.
masterx81 Inserita: 28 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2019 1 ora fa, reka scrisse: non è detto che servano i fusibili, a seconda dei produttori sono richiesti solo se non vi sono altre protezioni oltre un certo amperaggio. In pratica saranno protetti dal MT generale. Non ho MT prima degli scaricatori (se non appunto il C63 del contatore), e da quello che ho letto da alcuni produttori non è sempre una buona idea averli perchè la componente induttiva potrebbe non far lavorare bene gli scaricatori stessi. Alcuni produttori sconsigliano direttamente MT a monte, altri li accettano. Ma visto che preferisco stare dalla parte della ragione e mi costa poco mettere 3 fusibili, opterei per questa... In piu' i fusibili mi piacciono di piu' per la velocita' di intervento e per il potere isolante una volta aperti. Il produttore dello scaricatore che intendo utilizzare (Finder) prevede fusibili sia in serie agli scaricatori che subito dopo il contatore...
Elettroplc Inserita: 28 maggio 2019 Segnala Inserita: 28 maggio 2019 Un buon spd vale il 20% della efficacia. Il 70% della efficacia e riferita alla installazione.
masterx81 Inserita: 28 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2019 (modificato) Eh lo so. Sto cercando di seguire tutte le "best practice", ma adeguare un vecchio impianto è un bel problema 😪 Infatti tutti i cavi di terra degli scaricatori viaggiano lontani dai cavi elettrici, distanza minima tra contatore e fusibili/caricatore, etc Ma tornando a noi, se metto i fusibili solamente dopo il contatore e prima dello scaricatore, c'è qualche controindicazione? Non ho fv quindi l'unica sorgente di tensione è la rete... Modificato: 28 maggio 2019 da masterx81
masterx81 Inserita: 4 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2019 Per chiudere il discorso, ho avuto finalmente una risposta continuando a scartabellare dei PDF, Con un collegamento a T i fusibili sugli scaricatori servono SOLO se i fusibili a monte sono piu' grossi della corrente massima gestibile dagli scaricatori stessi (nel mio caso 125a). Siccome io faccio un collegamento ad Y, e per una 6kw con mt a valle da 32a ho messo fusibili da 50a, non ho bisogno di aggiungere altri fusibili....
Elettroplc Inserita: 4 giugno 2019 Segnala Inserita: 4 giugno 2019 Di solito i fusibili richiesti sono sempre 125A tipo Gg.
masterx81 Inserita: 4 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2019 Leggendo bene i manuali, vedrai che i 125 Ampere è la corrente massima dei fusibili . nulla vieta di metterli più piccoli. Alcuni tipo 1 sono anche da max 160 ampere
masterx81 Inserita: 5 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2019 Aggiungo una piccola precisazione. Se il collegamento è a T, con i doppi fusibili (quindi sia a valle del contatore, che in serie agli SPD), quelli degli SPD DEVONO essere al massimo valore possibile, perchè se si aprono prematuramente, il carico a valle non è piu' protetto. Invece in un'installazione come la mia, ad Y (o V che dir si voglia) dove è prediletta la protezione piuttosto che la continuita' di servizio, e ci sono solo i fusibili a valle del contatore, i fusibili possono essere il piu' bassi possibile (compatibilmente con i carichi applicati, ma comunque minore della dimensione massima prevista dal costruttore degli SPD).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora