Donato.cri Inserito: 28 maggio 2019 Segnala Inserito: 28 maggio 2019 Rieccomi qui fra voi a chiedervi un consiglio... Vorrei aggiungere una presa in una cassetta dove sono già presenti 2 deviatori che comandano 2 diversi punti luce a loro volta comandati anche da altri 2 deviatori posti in un altro punto della stanza. Stavo provando a portare nella cassetta direttamente i 3 fili per poter crearmi ex novo la presa ma mi sono bloccato con il passaggio della terra (volevo passare cavi da 2.5mm ma credo non riescano proprio a passare). Di sicuro cercherò di portare la terra stavolta da 1.5!! Ma c'è modo di crearmi sta presa collegandola ad 1 dei deviatori presenti senza alterarne il funzionamento?
reka Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 dipende da che deviatori sono, possono essere quelli in coda che mandano la fase alla luce o quelli di testa che prendono la fase dalla linea. nel secondo caso allora avresti già la fase e dovresti portare solo neutro e terra… però sempre da 1,5 perché poi la presa risulterà sotto la linea luci.
Donato.cri Inserita: 29 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2019 (modificato) Ho controllato con un cercafase...solo uno dei due deviatori ha fase da spento e quindi la posso prendere da lì. Il problema è far passare 2 cavi da 1.5... anche se riuscissi a farne passare 1 poi devo far ripassare da capo la sonda e sarebbe ancora più complicato e stretto Modificato: 29 maggio 2019 da Donato.cri Modifica
Micco Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Ma la terra sei riuscito a metterla?? Nel caso in cui la terra arrivasse in cassetta potresti provare ad usare lei come traino ed infilare i due fili (Blu e G/V) da 1,5 mm2. Prima di iniziare a tirare metti un pò di liquido lubrificante e armati di pazienza...,....
Maurizio Colombi Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 3 ore fa, Donato.cri scrisse: solo uno dei due deviatori ha fase da spento e quindi la posso prendere da lì. Ma non è una fase corretta, se cambi di stato il deviatore corrispondente... non la troverai più...
Donato.cri Inserita: 29 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2019 (modificato) 3 ore fa, Micco scrisse: Ma la terra sei riuscito a metterla?? Nel caso in cui la terra arrivasse in cassetta potresti provare ad usare lei come traino ed infilare i due fili (Blu e G/V) da 1,5 mm2. Prima di iniziare a tirare metti un pò di liquido lubrificante e armati di pazienza...,.... Mi sfugge un particolare...se metto 1 filo in cassetta( la sonda credo faccia lo stesso) e uso questo da traino per far arrivare 2 fili vuol dire che ne devo legare 3 insieme (1+2)?? Se fortunatamente ci riuscissi (non passa manco quella da 2.5 figuriamoci 2x1.5🤣) ne avrei al massimo 2...quello che tira si sfila e rimangono gli altri 2😩 50 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Ma non è una fase corretta, se cambi di stato il deviatore corrispondente... non la troverai più... Maurizio con questo stai dicendo che se non passo tutti e 3 i fili in cassetta non posso mettere la presa? Modificato: 29 maggio 2019 da Donato.cri Modifica
Micco Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Quote Mi sfugge un particolare...se metto 1 filo in cassetta Pensavo che il filo GV che si vede in foto arrivasse già a destinazione, in quel caso potevi usare quello come traino , ovvio che se non ci arriva devi usare la sonda.... Prima come ha detto Maurizio verifica la fase al deviatore, altrimenti ne devi mettere 3 di fili
Donato.cri Inserita: 29 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Purtroppo ha ragione Maurizio...sembra che la fase sia presente solo quando il deviatore è in un'unica posizione
vincenzo barberio Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 9 ore fa, reka scrisse: dipende da che deviatori sono, possono essere quelli in coda che mandano la fase alla luce o quelli di testa che prendono la fase dalla linea. Se sono quelli in coda, non si potrebbero invertire (o almeno uno dei due) nella scatola di derivazione dove arrivano fase/neutro, comuni dei deviatori e lampadine ?
reka Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 dipende da come sono dislocati rispetto all'eventuale scatole di derivazione..
Semplice 1 Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Ciao a tutti Non so se mi sfugge qualcosa ma altrimenti mi viene da dire : Quante complicazioni per nulla......... 9 ore fa, Donato.cri scrisse: Ho controllato con un cercafase...solo uno dei due deviatori ha fase da spento e quindi la posso prendere da lì. Il problema è far passare 2 cavi da 1.5... anche se riuscissi a farne passare 1 poi devo far ripassare da capo la sonda e sarebbe ancora più complicato e stretto Dunque la fase sarebbe disponibile (sempre presente) almeno su uno dei due deviatori (così almeno dice lui) sempre che abbia capito correttamente la indicazione data da reka nel suo primo intervento. Per i due fili mancanti, Neutro e Terra, che saranno da 1,5 mm2 : Ha già tirato un filo di Terra da 2,5 mm2 (vedi foto). Basta usare il detto filo di Terra come sonda già presente. Gli si attaccano i due fili da 1,5 mm2 ( Neutro e Terra) e si tira il tutto dentro al tubo corrugato. Alla fine avanzerà il filo da 2,5 mm2 che ha fatto la funzione di tirafili. Per agevolare (molto) lo scorrimento dei nuovi fili nel tubo corrugato io uso sempre il Talco (anche il Borotalco profumato) che fa una funzione ottima, insuperabile e duratura anche nel tempo (il talco non si degrada/degenera nel tempo).
ROBY 73 Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 11 minuti fa, Semplice 1 scrisse: Per agevolare (molto) lo scorrimento dei nuovi fili nel tubo corrugato io uso sempre il Talco (anche il Borotalco profumato) che fa una funzione ottima, insuperabile e duratura anche nel tempo (il talco non si degrada/degenera nel tempo). Sì però se c'è acqua o umidità all'interno del tubo ed il borotalco rimane fermo, poi si formano dei blocchi all'interno degli stessi corrugati. Poi ognuno ha le proprie preferenze anche per passare i fili, ciao
Donato.cri Inserita: 29 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2019 25 minuti fa, Semplice 1 scrisse: Dunque la fase sarebbe disponibile (sempre presente) almeno su uno dei due deviatori (così almeno dice Ti sei perso qualche risposta...
vincenzo barberio Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Chiedo scusa, è chiaro che sono quelli in "coda" cioè che vanno alla lampadina.Diversamente se i comuni fossero "portatori" di fase l'elettricista avrebbe utilizzato un solo cavo ed effettuato un "ponte".
Maurizio Colombi Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Beh... vedendo la foto, tre fili da 1,5, in quel tubo ci passano alla grande!
Micco Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 21 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Beh... vedendo la foto, tre fili da 1,5, in quel tubo ci passano alla grande! Muratore permettendo😂😂😂
Maurizio Colombi Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 7 minuti fa, Micco scrisse: Muratore permettendo ... anche senza il suo permesso...
Donato.cri Inserita: 30 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2019 7 ore fa, Micco scrisse: Muratore permettendo😂😂😂 Non dirmi così 😩😩😩 Comunque oggi provo a far passare qualche filo e vediamo un po'. Certo che farne passare 3 sarà dura!!
reka Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 l'alternativa, sempre dipendendo dalla dislocazione delle cassette e dal percorso dei tubi, sarebbe trasformare le due deviate in circuiti a relè. dovrebbero passare meno fili per le luci… di contro devi spenderci di più.
Donato.cri Inserita: 30 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2019 Reka fammi provare se riesco a far passare i tre cavi altrimenti mi spieghi cosa intendi (ricorda che sono molto più che neofita eh 😁)
Donato.cri Inserita: 3 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2019 Dopo mezza giornata di prove e tentativi sono riuscito a passare tutti e 3 i fili....sono da 1.5 ma meglio di nulla Grazie a tutti per i consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora