re_ Inserito: 29 maggio 2019 Segnala Inserito: 29 maggio 2019 Salve ragazzi, una curiosità, ultimamente sento parlare di sensori per lavatrici che sono in grado di calcolare il grado di sporco e stabilire di conseguenza il tempo di lavaggio. Esistono lavatrici del genere o è la solita trovato pubblicitaria?
Darlington Inserita: 29 maggio 2019 Segnala Inserita: 29 maggio 2019 Sulle lavastoviglie ci sono da tempo, non sono altro che barriere ottiche che misurano la torbidità dell'acqua. Sulla reale utilità... lasciamo perdere, per un risparmio di 3 cents su base annua (forse) vai ad aggiungere una cosa in più che può rompersi e causare problemi, e la cui sostituzione costa più del fantomatico risparmio procurato. Quindi per quanto mi riguarda è marketing al 95%, smettessero di mettere cicli di tre ore e temperature a fantasia invece di sensori spaziali e raggi laser megafotonici
re_ Inserita: 30 maggio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2019 Grazie Darlington per la conferma che esistono effettivamente dei sensori, sull'utilità penso tu abbia ragione.
Livio Orsini Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 22 ore fa, Darlington scrisse: Quindi per quanto mi riguarda è marketing al 95%, smettessero di mettere cicli di tre ore e temperature a fantasia invece di sensori spaziali e raggi laser megafotonici Sono completamente in accordo con il tuo pensiero. Io ho una lavastoviglie che funziona da 30 anni e piatti, pentole e bicchieri escono belli puliti e luccicanti, senza tanti controlli di torbidità.
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 Stavolta non concordo del tutto con Darlington, visto che sulle lavastoviglie il turbidimetro può decisamente abbattere temperature, tempo e consumi idrici (scalando prelavaggio ed un risciacquo quando permesso) garantendo un carico ben sciacquato, a differenza del rischio possibile in cicli eco dove magari carichi tanta roba grassa. Poi, Livio, vabbè, se una lavastoviglie trentenne ti fa di sicuro tre risciacqui con un mezzo secchio d'acqua ogni volta, è normale che il carico luccichi... Una volta c'era la Ariston Margherita 2000 col "Risciacquo perfetto", che aveva il turbidimetro montato sul tubo di ricircolo tra la vasca e la pompa di scarico...
Livio Orsini Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 4 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Poi, Livio, vabbè, se una lavastoviglie trentenne ti fa di sicuro tre risciacqui con un mezzo secchio d'acqua ogni volta, è normale che il carico luccichi.. Preferisco risciacquare in acqua corrente, ed avere la sicurezza di una migliore igiene.
Ciccio 27 Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 Argh... Lo sai che io sono contrario... L'igiene me la dà un sistema filtrante a punto, la giusta chimica di detersivo e brillantante, la temperatura di lavaggio. Rimaniamo però in campo lavatricistico.
Thomas24 Inserita: 30 maggio 2019 Segnala Inserita: 30 maggio 2019 8 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Stavolta non concordo del tutto con Darlington, visto che sulle lavastoviglie il turbidimetro può decisamente abbattere temperature, tempo e consumi idrici (scalando prelavaggio ed un risciacquo quando permesso) garantendo un carico ben sciacquato, a differenza del rischio possibile in cicli eco dove magari carichi tanta roba grassa. Poi, Livio, vabbè, se una lavastoviglie trentenne ti fa di sicuro tre risciacqui con un mezzo secchio d'acqua ogni volta, è normale che il carico luccichi... Una volta c'era la Ariston Margherita 2000 col "Risciacquo perfetto", che aveva il turbidimetro montato sul tubo di ricircolo tra la vasca e la pompa di scarico... concordo
danimel Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 Piccolo O.T....riguardo all'abbattere le temperature nel lavaggio a sensori (parlo di lavastoviglie eh), il tecnico della Miele mi ha detto che sebbene il programma automatico preveda un range di temperatura 45/65, nel 90% dei casi scalda a 65°. Ok per il discorso che a seconda dei casi elimina il prelavaggio.
Thomas24 Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 5 ore fa, danimel scrisse: Piccolo O.T....riguardo all'abbattere le temperature nel lavaggio a sensori (parlo di lavastoviglie eh), il tecnico della Miele mi ha detto che sebbene il programma automatico preveda un range di temperatura 45/65, nel 90% dei casi scalda a 65°. Ok per il discorso che a seconda dei casi elimina il prelavaggio. Io sapevo che miele tende ad andarci pesante con il ciclo auto.. ma molte (vedi bosch o whirlpool) fanno l'esatto opposto, usano tendenzialmente temperature basse
GIPPY Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 Caro Ciccio, la Ariston Margherita 2000 ha sì il risciacquo perfetto, ma non il turbidimetro. Nell tubo di ricircolo non vi è alcun dispositivo inserito: la determinazione del risciacquo aggiuntivo la fa misurando il grado di alcalinita' residua, probabilmente contemplando il sistema vasca-elettrodo-acqua, che forma un condensatore. Saluti, Giampaolo
Ciccio 27 Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 Così avevo letto... E 'sto elettrodo, dove sarebbe?
GIPPY Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 ...a saperlo! Anche perché non è detto che debba necessariamente esserci: potrebbe essere realizza to con il modulo che misura l'efficienza di alcuni componenti e che mi pare ai chiamo IDC. Ora che ci penso, devo controllare meglio: potrebbe trattarsi proprio di questo modulo che assolve a questa funzione. Il discorso dell'elettrodo lo avevo letto in un articolo tecnico e quindi ero andato per esclusione. Comunque, a differenza della lavastoviglie li68duo che ha il sensore di torbidita' ben localizzabile, la lavatrice non lo ha. Ormai, per principio devo risolvere questo dilemma... Giampaolo
del_user_227154 Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 (modificato) Per Ciccio: Modificato: 1 giugno 2019 da campiglia
bakasana Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 11 ore fa, danimel scrisse: Piccolo O.T....riguardo all'abbattere le temperature nel lavaggio a sensori (parlo di lavastoviglie eh), il tecnico della Miele mi ha detto che sebbene il programma automatico preveda un range di temperatura 45/65, nel 90% dei casi scalda a 65°. Ok per il discorso che a seconda dei casi elimina il prelavaggio. Pur non avendo misurato la temperatura, (ho una lavastoviglie Miele da 9 coperti) ho notato che il ciclo Auto é efficiente quasi quanto l'intensivo a 75° (in tutti i casi lava molto meglio del Quotidiano a 55), quindi deve scaldare parecchio... uso praticamente solo questo programma tranne ogni tanto l'intensivo a 75 per igienizzare la lavastoviglie stessa.
GIPPY Inserita: 1 giugno 2019 Segnala Inserita: 1 giugno 2019 Se non ricordo male questa era la configurazione dei sensori della Margherita Dialogico, che montava un set di sensori reali e tutta una serie di sensori virtuali, questi ultimi ricavati dalle informazioni di quelli reali. Grandi lavatrici (ecco perché la mia als109x me la tengo stretta...). Giampaolo
kiko_6600 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 Io ho misurato col termometro a sonda di Ikea il ciclo automatico ed è stato: 60 in lavaggio,44 nel primo risciacquo.34 nel secondo e 70 con il brillantante. Ciò che non mi aspettavo era che la temperatura fosse mantenuta costantemente durante i risciacqui...Oh ragazzi... pazzesco....non oscilla di un grado!!! Ciò mi fa pensare che comunque usa la resistenza....non credevo.
Thomas24 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 5 ore fa, kiko_6600 scrisse: Io ho misurato col termometro a sonda di Ikea il ciclo automatico ed è stato: 60 in lavaggio,44 nel primo risciacquo.34 nel secondo e 70 con il brillantante. Ciò che non mi aspettavo era che la temperatura fosse mantenuta costantemente durante i risciacqui...Oh ragazzi... pazzesco....non oscilla di un grado!!! Ciò mi fa pensare che comunque usa la resistenza....non credevo. di quale lavastoviglie ?
kiko_6600 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 55 minuti fa, Thomas24 scrisse: di quale lavastoviglie ? Sì scusa,non l'ho scritto, è una Miele 5500
Ciccio 27 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 19 ore fa, campiglia scrisse: Per Ciccio: Ecco, appunto: vasca inox e tubo di ricircolo...
del_user_227154 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 Non è un tubo di ricircolo il sensore è inserito nel manicotto di scarico.......si può fare anche con la vasca di plastica con 2 elettrodi nell'acqua come ad esempio la Beko e la ex Brandt. Brandt: Misura della conducibilità dell’acqua: Secondo il tipo di elettronica utilizzata è possibile impiegare un sensore con 2 piccole lamelle metalliche a contatto con l’acqua (elettrodi) misura la concentrazione di ioni (conducibilità) la concentrazione di ioni dipende dalla quantità e dal tipo di detersivo utilizzato questo sistema consente il riconoscimento delle 3 famiglie di detersivo, liquido in polvere e compresse e riconosce anche un eventuale sovra dosaggio di detersivo. La misura viene effettuata durante i primi minuti del ciclo del cotone e durante le fasi dei risciacqui, che in aggiunta al rilevamento del carico della biancheria permette di regolare la durata del lavaggio e la quantità di acqua utilizzata.
Darlington Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 il 30/5/2019 at 12:30 , Ciccio 27 scrisse: Stavolta non concordo del tutto con Darlington, visto che sulle lavastoviglie Aspetta, io dicevo che sono inutili sulle lavatrici (specie se abbinate alle FantasyTemperatures™), sulle lavastoviglie possono avere maggiore utilità (non ho mai provato) ma è da tenere presente che cambiano sia il sistema di lavaggio, sia il tipo di sporco...
Ciccio 27 Inserita: 2 giugno 2019 Segnala Inserita: 2 giugno 2019 Ecco... Però è vero, stando alle "fonti campigliane", che questo espediente potrebbe rimediare errori da sovradosaggi...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora