Fredericksen Inserito: 9 giugno 2019 Segnala Inserito: 9 giugno 2019 Salve, avrei un quesito da porre agli utenti del forum: in presenza di un frazionamento, realizzato diversi anni fa, di un unico appartamento più grande in più appartamenti più piccoli, è regolare che l'impianto gas uso cucina e acqua calda (no riscaldamento perché condominiale) sia in comune e presenti un solo contatore, sia nel caso che gli appartamenti appartengano allo stesso proprietario che nel caso in cui appartengano a diversi proprietari ? Grazie per le risposte.
reka Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 se sono stati separati anche a catasto non è regolare per nessuno..
Alessio Menditto Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 Però Reka io potrei avere un appuntamento su due piani, tenere la parte di sotto ad esempio e affittare il piano di sopra, il problema starebbe nel dividere gas luce e acqua.
reka Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 in quel caso non lo separi catastalmente.. se lo fai allora servono utenze separate, anche se intestate allo stesso proprietario.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 (modificato) Concordo con reka,non mi ricordo bene le norme e non so di eventuali modifiche ma non puoi internare sottopavimento tubazioni gas di altri appartamenti,insomma,in caso di rinnovazione il tuo vicino non può essere convinto di aver chiuso acqua e gas e ritrovarsi una tubazione invece funzionante che gli attraversa la casa Modificato: 10 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Fredericksen Inserita: 10 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2019 Ma sapete indicarmi con certezza qualche normativa di riferimento in merito?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 http://www.cna-gr.it/upload/dl/corso uni 7129 2015 grosseto xenex.pdf Non credo trovi parti sull’attraversamento di unità multifamiliari ma di aree in comune,perché passare a casa del vicino è vietato a prescindere.
Fredericksen Inserita: 10 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2019 Ma, a parte il divieto di attraversamento di immobile altrui, che, tra l'altro, mi sembra interessi appartamenti di nuova costruzione o la sola modifica di impianti preesistenti, la mia domanda è: esiste una normativa precisa che espressamente vieti la detenzione di in unico contatore del gas per due appartamenti (che, nel caso in oggetto, sono stati realizzati molti anni fa)?
Alessio Menditto Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 Per me la domanda non è chiara, forse se tu dicessi il problema che hai sarebbe meglio, se l’appartamento è mio e in origine ha solo un contatore, se poi lo divido in due, come dicevo prima dovrò risolvere il problema di dividere i consumi, se in origine l’appartamento è uno poi ne viene venduta la metà, si dovranno fare lavori per rifare i tubi. Spiega il tuo problema.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 (modificato) In caso di ristrutturazione di un unico appartamento che viene frazionato in due unità immobiliari distinte è necessario installare un altro contatore del gas. Questo è quello che trovo su vari siti,ma io mi occupo del settore tecnico e non burocratico,attendi qualcun’altro. Modificato: 10 giugno 2019 da Xxxxbazookaxxxx
reka Inserita: 10 giugno 2019 Segnala Inserita: 10 giugno 2019 i fornitori sono obbligati a raccogliere i dati catastali di ogni utanza e passarli all'agenzia delle entrate. quindi ribabisco, se è tutto umma umma lasci l'impianto unico con l'aggiunta dei sottocontatori.. se hai fatto tutto in regola e aggiornato al catasto i nuovi appartamenti devono avere tutto nuovo, anche se il proprietario è sempre lo stesso, fare un po' è un po' è un controsenso, vai incontro a parecchi inghippi burocratici poi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora