Vai al contenuto
PLC Forum


Centrifuga non và....


Messaggi consigliati

Inserita:
1 ora fa, zagabike ha scritto:

Ciao... Come scritto nel post precedente l'acqua viene carica e scaricata regolarmente....

Come ho scritto più sopra rimontata la scheda coi nuovi condensatori l'ultima centrifuga non l'ha fatta e panni zuppi....

Siamo tornati ieri sera da due giorni di mare in cui la JETSYSTEM si è riposata😂 stamattina primo lavaggio PERFETTO....

Anzi... La moglie dice che ha visto centrifughe in alcuni punti del programma veloce da B a D che non aveva mai visto...

Ultima centrifuga tipo reattore di un EUROFIGHTER..... Impressionante...

Ora secondo lavaggio in esecuzione...

Vi aggiorno.....

Ho la nuova lavatrice nel carrello non so che fare....🤣.....

Poi dici uno diventa matto....

Niente da fare... Secondo lavaggio poche centrifughe.... Le due finali niente... Panni zuppi...

Al solito lasciata riposare mezzora e fatta ripartire ha fatto le centrifughe come da programma... Panni stesi....


  • Risposte 95
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • zagabike

    42

  • Ciccio 27

    25

  • E685X

    8

  • Livio Orsini

    7

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita: (modificato)
Il 12/8/2021 alle 05:39 , zagabike ha scritto:

Programmatore non credo...

Magari ha una lamella dedicata all'azionamento della centrifuga che non fa più un contatto "solido" e basterebbe ripulirlo, e magari piegare leggermente quella lamella... 🤷‍♂️

 

(La mia Indesit Limpia, dopo l'unica centrifuga intermedia, non riusciva a completare l'avanzamento dello scatto, e quindi non ripartiva a caricare l'acqua. Ho piegato leggermente la lamella che alimenta l'elettrovalvola ed ho risolto).

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:
1 minuto fa, Ciccio 27 ha scritto:

Magari ha una lamella dedcata all'azionamento della centrifuga che non fa più un contatto "solido" e basterebbe ripulirlo... 🤷‍♂️

Magari....

Abbiamo staccato tutti i connettori che arrivano in qualsiasi parte schede, ecc pulito e applicato spray apposito...... 

Stefano Dalmo
Inserita:

Il  problema che voglio evidenziare  e che  non è chiaro è  :  se  il motorino di scarico   non funziona bene e la lavatrice a volte scarica e a volte no  , del tutto , mentre a volte scarica  solo un po  verso la fine dello scarico eccc   e parte la centrifuga  ,  spesso se  c'è acqua in vasca la centrifuga non parte proprio , mentre se ce ne è poca  e i panni sono inzuppati ,  nei primi giri di centrifuga  la rotazione dell'acqua all'interno della vasca  attiva il pressostato e si interrompe la centrifuga .

 Non so se è chiaro  è importante  vedere se quando  non fa la centrifuga che quantità di acqua sta in vasca  , di regola non ci deve stare niente  , oltre ai panni zuppi ,   

Ma  se c'è acqua in vasca  un  dubbio sul funzionamento del motorino di scarico me lo farei   , visto che è un classico di questi  , dare  i numeri .

Inserita:
8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il  problema che voglio evidenziare  e che  non è chiaro è  :  se  il motorino di scarico   non funziona bene e la lavatrice a volte scarica e a volte no  , del tutto , mentre a volte scarica  solo un po  verso la fine dello scarico eccc   e parte la centrifuga  ,  spesso se  c'è acqua in vasca la centrifuga non parte proprio , mentre se ce ne è poca  e i panni sono inzuppati ,  nei primi giri di centrifuga  la rotazione dell'acqua all'interno della vasca  attiva il pressostato e si interrompe la centrifuga .

 Non so se è chiaro  è importante  vedere se quando  non fa la centrifuga che quantità di acqua sta in vasca  , di regola non ci deve stare niente  , oltre ai panni zuppi ,   

Ma  se c'è acqua in vasca  un  dubbio sul funzionamento del motorino di scarico me lo farei   , visto che è un classico di questi  , dare  i numeri .

Come immaginerai ho smontato tutto..... Anche la pompa dello scarico..... Ci sta scritta una data 12/2008, mi ricordo che la cambiai io....

Staccata la pompa con una spina un pezzo di cavo e due faston l'ho attaccata ad una presa.....

Sembrerebbe non abbia problemi di sorta....

Come scritto sopra, sento il rumore quando parte e l'acqua da livello mezzo oblò sparisce in pochissimi secondi.....

Inserita:

Ma 'sta pompa s'è già fatta altri 13 anni, quindi non è detto che sotto sforzi reali, quindi non a banco, ogni tanto smetta di spingere, magari in maniera casuale.

Riguardo al timer, io parlavo delle lamelle interne, quelle spinte dal pacco camme "lento".

Inserita:
29 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma 'sta pompa s'è già fatta altri 13 anni, quindi non è detto che sotto sforzi reali, quindi non a banco, ogni tanto smetta di spingere, magari in maniera casuale.

Riguardo al timer, io parlavo delle lamelle interne, quelle spinte dal pacco camme "lento".

Così diventa una riparazione CICLOPICA.... Un componente che funziona come un albero di Natale..... Vedremo...

Il programmatore è l'unica cosa che non sono riuscito a smontare....

Mi sà che devo togliere il coperchio superiore della carcassa.... le molle, ecc.... 1039559511_DSC_2695(1).thumb.JPG.05ae2751be78b819cd6cda4eeef76812.JPGun lavoraccio...

Inserita:
18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il  problema che voglio evidenziare  e che  non è chiaro è  :  se  il motorino di scarico   non funziona bene e la lavatrice a volte scarica e a volte no  , del tutto , mentre a volte scarica  solo un po  verso la fine dello scarico eccc   e parte la centrifuga  ,  spesso se  c'è acqua in vasca la centrifuga non parte proprio , mentre se ce ne è poca  e i panni sono inzuppati ,  nei primi giri di centrifuga  la rotazione dell'acqua all'interno della vasca  attiva il pressostato e si interrompe la centrifuga .

 Non so se è chiaro  è importante  vedere se quando  non fa la centrifuga che quantità di acqua sta in vasca  , di regola non ci deve stare niente  , oltre ai panni zuppi ,   

Ma  se c'è acqua in vasca  un  dubbio sul funzionamento del motorino di scarico me lo farei   , visto che è un classico di questi  , dare  i numeri .

Ma questa questione dell'acqua in vasca = niente centrifuga vale anche per lavatrici trentenni o solo di recente fabbricazione? 😐

Inserita:
45 minuti fa, zagabike ha scritto:

niente centrifuga vale anche per lavatrici trentenni o solo di recente fabbricazione

tutte, altrimenti non avresti una centrifuga ma un acquapark, con oltre il rischio di essere inefficace ma anche di far uscire acqua dallo scomparto dei detersivi e non far entrare acqua nella pompa di scarico (perchè seguirebbe un movimento centrifugo lungo le pareti e faticherebbe ad andare verso la pompa di scarico in basso. Questo a basse velocità, se iniziasse a prendere 800-900-1000rpm e oltre avresti una macchina impazzita che rimbalzerebbe per casa schizzando acqua neanche fosse un irrigatore da campo🤣

Stefano Dalmo
Inserita:

Se valeva solo per quelle moderne   ,a che titolo lo avrei potuto dire , in questa circostanza .

 

Inserita:
6 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se valeva solo per quelle moderne   ,a che titolo lo avrei potuto dire , in questa circostanza .

 

La pompa in questione su Amazon 11.40 euro .. in caso lo tengo di scorta per quella nuova....

Inserita:
19 ore fa, zagabike ha scritto:

Vedremo...

Il programmatore è l'unica cosa che non sono riuscito a smontare....

Mi sà che devo togliere il coperchio superiore della carcassa.... le molle, ecc....

No: basta levare il cruscotto e sotto trovi le due viti a croce che fissano il blocco al telaietto.

Devi poi solo capire quanto sia facile aprirlo... 🤷‍♂️

Inserita:

perdonate se mi intrometto...che sia la tachimetrica?

Inserita:
46 minuti fa, icaro64 ha scritto:

perdonate se mi intrometto...che sia la tachimetrica?

Intrometto? Benvenuto.... Che è la tachimetrica?

Inserita:

E' il sensore di velocità che è sul retro del motore, dal quale partono due cavetti che si attaccano alla morsettiera.

Se possa essere parte in causa, lascio che lo dicano altri.

Inserita:
12 ore fa, icaro64 ha scritto:

perdonate se mi intrometto...che sia la tachimetrica?

 

10 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

E' il sensore di velocità che è sul retro del motore, dal quale partono due cavetti che si attaccano alla morsettiera.

Se possa essere parte in causa, lascio che lo dicano altri.

I due filetti che escono dall'asse dell'AEG?AAAA.thumb.JPG.73bf470d74629b2342e72e16e8fc2d59.JPG

Inserita:

In realtà escono da una "ciambella" che "avvolge" un anello che ruota incastrato sull'asse del motore.

Dentro questo anello sono affogati dei piccoli magnetini che generano una corrente poi letta dalla tachimetrica: all'aumentare dei giri, aumenta la tensione (roba di millivolt, se ricordo bene).

 

So dirti solo questo...

Inserita:
22 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

In realtà escono da una "ciambella" che "avvolge" un anello che ruota incastrato sull'asse del motore.

Dentro questo anello sono affogati dei piccoli magnetini che generano una corrente poi letta dalla tachimetrica: all'aumentare dei giri, aumenta la tensione (roba di millivolt, se ricordo bene).

 

So dirti solo questo...

Ho capito.... questo aggeggio è sostituibile? Non mi pare.....

Inserita:

in genere sono smontabili.

prima però controlla se i cavetti sono integri e i morsetti disossidati.

Inserita:

Ovviamente si può cambiare: è fissata con una piastrina ad incastro.

Sarebbe però priima da testare per vedere quanta corrente genera facendo ruotare anche a mano la puleggia, anche se il tester non dà risposte sempre esaustive.

Però può darsi che sia un modello così vecchio che la schedina non si interessi di cosa segnala la tachimetrica a velocità di lavaggio, ma solo in centrifuga... 🤷‍♂️

Inserita:
7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ovviamente si può cambiare: è fissata con una piastrina ad incastro.

Sarebbe però priima da testare per vedere quanta corrente genera facendo ruotare anche a mano la puleggia, anche se il tester non dà risposte sempre esaustive.

Però può darsi che sia un modello così vecchio che la schedina non si interessi di cosa segnala la tachimetrica a velocità di lavaggio, ma solo in centrifuga... 🤷‍♂️

Domani ARISMONTO tutto.... Tanto stò in ferie... Passo tempo...

Ho visto un paio di video, dicono che la resistenza ohmica varia da tachimetrica a tachimetrica...

Non c'è nulla di sicuro...

Alcuni dicono da 15 a 50 ohm....... Vedremo....

Proverò pure a girare l'asse per vedere se leggo una tensione in mV.......

Inserita:

La tachimetrica viene sempre presa in considerazione, anzi è proprio a basse velocità che interessa mantenere il regime di rotazione costante.

La tachimetrica dovrebbe essere intorno ai 130 Ohm circa, vado a memoria

Inserita:
1 ora fa, E685X ha scritto:

La tachimetrica viene sempre presa in considerazione, anzi è proprio a basse velocità che interessa mantenere il regime di rotazione costante.

Magari questa è una tecnologia ibrida, dove una lamella del timer meccanico dice alla schedina di dare sempre la stessa erogazione di corrente in bassa velocità (con due lamelle per il verso di rotazione), ed un'altra lamella che comunica alla schedina che in quello step è prevista la centrifuga, quindi deve attivarsi il dialogo con la tachimetrica, quindi è solo qui che conta la sua presenza, e quindi magari solo ora arrivano i problemi.

 

RIbadisco la mia ignoranza a livello elettronico, ma le mie ipotesi, forse scorrette, arrivano da cose tipo questa:

 

Inserita:

No, se eroghi sempre la stessa corrente al motore quando il carico sì inzuppa va in stallo. La tachimetrica legge la velocità, la comunica alla scheda e al motore viene fornita una tensione funzione di velocità desiderata e velocità letta

Inserita:

Ho imparato una cosa nuova: grazie! 🙂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...