negativground Inserito: 15 giugno 2019 Segnala Inserito: 15 giugno 2019 Ciao a tutti, ho un Aermec idrobloc abbastanza vecchio ma ancora funzionante. E' collegato anche ad una caldaia per l'inverno e dentro casa ci sono due termoconvettori sempre aermec. Dal momento che lo scorso anno ho notato una certa fatica nel refrigerare, prima di pensare al gas refrigerante, volevo controllare la pressione dell'acqua ed eventualmente svuotare l'aria. Da manuale di installazione leggo: IDROBLOC è dotato di un attacco per il riempimento dell'impianto e di due valvole di sfiato aria situate una nella parte superiore del serbatoio di accumulo e l’altra in prossimità del circolatore nel punto più alto del circuito, a quest’ultima in IDROBLOC 3 - 3H si accede dal foro sul fondo della scatola elettrica. In fase di caricamento dell'impianto, tenere aperte le due valvole di sfiato, fino a che l'aria non sia completamente uscita; si consiglia, poi, di chiudere completamente gli scarichi, per evitare incrostazioni. Ripetere, periodicamente, le operazioni di sfiato dell'aria. Il problema è che nel mio apparecchio, non riesco ad indicare le valvole con sicurezza. Per questo chiedo un aiuto: Quali sono gli step da seguire? Apro le valvole di sfiato, apro il rubinetto di ingresso finchè non esce acqua dallo sfiato e poi richiudo tutto? Grazie mille! Emanuele
negativground Inserita: 17 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2019 Nessuno ha qualche idea? Grazie ancora Emanuele
DavidOne71 Inserita: 17 giugno 2019 Segnala Inserita: 17 giugno 2019 il 15/6/2019 at 12:16 , negativground scrisse: Il problema è che nel mio apparecchio, non riesco ad indicare le valvole con sicurezza. non toccarla il 15/6/2019 at 12:16 , negativground scrisse: Apro le valvole di sfiato, apro il rubinetto di ingresso finchè non esce acqua dallo sfiato e poi richiudo tutto? esatto
DavidOne71 Inserita: 17 giugno 2019 Segnala Inserita: 17 giugno 2019 ma hai individuato le valvole di sfiato? no perchè nelle foto non ce ne neanche una
negativground Inserita: 17 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2019 Esatto, possibile che non ce ne siano? Potrebbe essere quella nera visibile nella prima foto? Grazie Emanuele
DavidOne71 Inserita: 17 giugno 2019 Segnala Inserita: 17 giugno 2019 certo che ci sono quella nera è la valvola di sicurezza fai una foto panoramica
grisu82 Inserita: 29 giugno 2019 Segnala Inserita: 29 giugno 2019 Ciao le valvole di sfiato dell'aria sono effettivamente 2. La prima la raggiungi togliendo il coperchio superiore in mezzo ai fili sopra ai fusibili sulla dx troverai un buco nel fondo dove infilare un cacciavite spaccato e girare la vite. La seconda valvola si intravede nella terza foto, si trova nell'angolo sx di fianco al compressore di raffreddamento in cima alla cannuccia di rame. Ciao.
Samuel2020 Inserita: 27 luglio 2020 Segnala Inserita: 27 luglio 2020 Salve, qualcuno cortesemente sa come fare partire il sistema in modalità rafredamento? Non parte tenendo premuto il pulsante con il simbolo ghiaccio 5seg. Il display segna solo la temperatura e non fa nessun rumore di accensione. Invece se premo il pulsante con il simbolo ☀ si inizia a riscaldare... Non lo so se ci sono dei valore standard da inserire in r1, r2, r3, r4, r21e r22. Il sistema è stato spurgato e le spie di alert fl resettata. Grazie in anticipo
click0 Inserita: 27 luglio 2020 Segnala Inserita: 27 luglio 2020 (modificato) hai un pannello interno ? altrimenti verifica in.... Modificato: 28 luglio 2020 da Alessio Menditto Eliminato risposta
Alessio Menditto Inserita: 28 luglio 2020 Segnala Inserita: 28 luglio 2020 Click come ho detto anche a Darlington, se rispondete a chi si accoda (e dovreste saperlo che non ci si può accodare) non aiutate noi moderatori e in più ci fate passare per cattivi. Se Samuel vorrà fare la fatica di aprire una sua discussione, gli risponderai di là se vuoi.
Messaggi consigliati