gen.san Report post Posted June 24 (edited) Salve a tutti. In un laboratorio di misure elettriche di un istituto tecnico è stato acquistato uno strumento di misura digitale che dichiara le seguenti caratteristiche: misura di corrente: 0 ... 999,9 A valore effettivo reale ± 0,5 % del valore di misura + 15 dgts / 0,1 A. Orbene, il venditore dichiara che a fronte di queste caratteristiche, se la corrente non è superiore a 3A, lo strumento non rileva alcun valore, informazione non rilevabile né da manuale né da caratteristiche dichiarate sul sito web. Domanda, dove sta la verità? Chiedo gentilmente collaborazione per dirimere questa mia inadeguatezza. Grazie! Edited June 24 by Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report post Posted June 25 Ciao gen.san, 5 ore fa, gen.san scrisse: il venditore dichiara che a fronte di queste caratteristiche, se la corrente non è superiore a 3A, lo strumento non rileva alcun valore, informazione non rilevabile né da manuale né da caratteristiche dichiarate sul sito web. Domanda, dove sta la verità? se ci dici anche marca e modello preciso dello strumento possiamo capire qualcosa di più. Ma il venditore per fare certe affermazioni, l'ha testato? E perché non ve l'ha detto prima di fare la vendita / acquisto? Mi sembra poco serio se già sapeva di questo "difetto". L'unico modo per testarlo ormai è solo quello di provarlo con un carico di cui siete certi dell'assorbimento sotto i 3A, oppure metterlo a confronto con un altro strumento. Inoltre tale misura "falsata" si verificherebbe sia in Corrente Alternata, sia in Corrente Continua? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Adelino Rossi Report post Posted June 25 Quote misura di corrente: 0 ... 999,9 A Lo strumento per misurare in pratica 1000 A fondo scala e dotato di pinza amperometrica, se cosi è, allora e comprensibile che correnti minori di 3A non riescano a creare un campo elettromagnetico utile. indica il modello di strumento o posta una foto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted June 25 Strumento da 1000A di Fs, precisione 0.5% significa 0.5% di 1000A, ovvero 5A di tolleranza, qualsiasi sia il valore letto! E ovvio che sotto i 5A è una misura di fantasia. Ma questo vale per qualsiasi strumento Quote Share this post Link to post Share on other sites
gen.san Report post Posted June 25 Grazie per le risposte. Che senso ha, allora, indicare 0...999,9 con risoluzione 0,1A, lo strumento infatti riporta per misure superiori a 3A un valore dopo la "," fluttuante, mentre una pinza amperometrica acquistabile in qualsiasi cineseria, riporta valori reali, verificati con uno strumento digitale da banco? Lo strumento comunque è un PCE360. Grazie ancora a tutti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gen.san Report post Posted June 25 9 ore fa, ROBY 73 scrisse: Ciao gen.san, se ci dici anche marca e modello preciso dello strumento possiamo capire qualcosa di più. Ma il venditore per fare certe affermazioni, l'ha testato? E perché non ve l'ha detto prima di fare la vendita / acquisto? Mi sembra poco serio se già sapeva di questo "difetto". L'unico modo per testarlo ormai è solo quello di provarlo con un carico di cui siete certi dell'assorbimento sotto i 3A, oppure metterlo a confronto con un altro strumento. Inoltre tale misura "falsata" si verificherebbe sia in Corrente Alternata, sia in Corrente Continua? Lo strumento è un PCE360, la misura è stata fatta in alternata e in laboratorio, con i carichi disponibili, a stento si riesce ad avere correnti superiori a 3A, con tutte le dissipazioni del caso su carichi RL. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gen.san Report post Posted June 25 9 ore fa, Adelino Rossi scrisse: Lo strumento per misurare in pratica 1000 A fondo scala e dotato di pinza amperometrica, se cosi è, allora e comprensibile che correnti minori di 3A non riescano a creare un campo elettromagnetico utile. indica il modello di strumento o posta una foto. Lo strumento è un PCE360. Capisco l'analisi fatta. Che senso ha, allora, dichiarare 0....999,9 con risoluzione 0,1A? Praticamente, dovrei evincere, che se la corrente è superiore a 3A, lo strumento sarebbe in grado di discriminare una corrente, ad esempio, di 3,5A da una di 3,6 o 3,7A? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gen.san Report post Posted June 25 3 ore fa, Livio Orsini scrisse: Strumento da 1000A di Fs, precisione 0.5% significa 0.5% di 1000A, ovvero 5A di tolleranza, qualsiasi sia il valore letto! E ovvio che sotto i 5A è una misura di fantasia. Ma questo vale per qualsiasi strumento Per misure di corrente adeguata, mentre uno strumento da banco riporta valori per i quali una pinza amperometrica cinese non è tanto discoste, lo strumento, un PCE360, riporta una cifra dopo la virgola aleatoria. Premetto che il carico, un motore asincrono trifase, è stato alimentato anche con un inverter, un ALTIVAR Telemecanique, disponibile in laboratorio. Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites