luigi.concorsi Inserito: 1 luglio 2019 Segnala Inserito: 1 luglio 2019 Buongiorno a tutti, in questi giorni di canicola il mio condizionatore ha deciso di non funzionare più. Si tratta di un monosplit LG Codice unità esterna ASUW126BUS0 (S12AQ UB0) Codice unità interna ASNH12GB1U0 (CS12AQ NB0). Già l'anno scorso l'unità interna mi segnalava l'errore CH67: avaria al ventilatore dell'unità esterna (BLDC). L'anno scorso avevo risolto muovendo la posizione della ventola e staccando e riattaccando la corrente. Quest'anno si blocca subito: riattaccando la corrente parte tutto regolarmente (ventola compresa) ma dopo pochi secondi la ventola si ferma e manda in blocco il compressore; a differenza dell'anno scorso non viene più segnalato l'errore nell'unità interna (che continua a girare buttando aria calda), ma viene segnalato dalla scheda dell'unità esterna. Ho controllato la scheda e visivamente tutti i componenti paiono in buono stato: vorrei controllare le tensioni sul connettore della ventola ma è così piccolo che i terminali del mio tester non riescono ad entrare. Cosa pensate che possa essere? La mia paura è di dover cambiare scheda e motorino per una spesa che rischia di essere esorbitante. Pensate che si possa riparare con un costo abbordabile o è meglio se cambio tutto e mi faccio istallare un condizionatore nuovo? Vi ringrazio fin da subito, Luigi
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 Sei nella sezione sbagliata,ti ho visto per caso,fatti spostare su guasti/problemi
luigi.concorsi Inserita: 1 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2019 grazie della risposta. 1) mi ha già spostato qualcuno in automatico? 2) i colori dei fili non sono disposti allo stesso modo ma come nella foto sotto (che credo sia la versione più aggiornata della stessa guida). 3) con un accrocchio sono riuscito a toccare i pin ma non mi fido a farci passare 300V, quindi ho testato il motore staccato: ho scoperto che la resistenza tra bianco e nero è circa 38KOhm mentre non dovrebbe esserci continuità del tutto, quindi mi sa che il motore è andato. A questo punto mi chiedo se sia possibile/abbia senso ripararlo o va cambiato e basta. Nel secondo caso devo mettere per forza un motore originale o va bene uno con le stesse caratteristiche? 4) Cambiare il motore è facilissimo ma ho paura di spendere un centinaio di euro per un motore nuovo e poi ritrovarmi con un guasto sulla scheda che brucia anche quello nuovo....chiamo un tecnico?
Alessio Menditto Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 3 minuti fa, luigi.concorsi scrisse: 1) mi ha già spostato qualcuno in automatico Ti ho spostato il, prossima volta stai più attento rischi di non avere risposte.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 1 luglio 2019 Segnala Inserita: 1 luglio 2019 1 ora fa, luigi.concorsi scrisse: con un accrocchio sono riuscito a toccare i pin ma non mi fido a farci passare 300V Non ce li devi far passare tu ma controllare che passino dalla pcb all’avvio per verificare che la pcb lo alimenti.
luigi.concorsi Inserita: 2 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2019 (modificato) Intendevo che se lo attacco alla pcb ci passano 300v, e con dei fili instabili infilati nel connettore non mi pare un'idea geniale. Prima devo trovare un'altro modo di testare le tensioni senza accrocchi strani. Anyway guardando su internet ho trovato il motore con prezzi che vanno da 130 a 260 euro. C'è modo di ripararlo? anche rifare gli avvolgimenti a mano sarebbe un lavoraccio....ma con pochi euro potrei rimetterlo in sesto? O dite che non è cosa? Senza contare che per quel che ne so potrebbe essere stata la pcb ad aver mandato in corto il motorino...rischierei di trovarmi con 160 euro di avvolgimenti in corto. Modificato: 2 luglio 2019 da Alessio Menditto Eliminato quote
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 19 minuti fa, luigi.concorsi scrisse: Intendevo che se lo attacco alla pcb ci passano 300v Io non ti sto capendo,stacchi il morsetto del ventilatore e ci metti i puntali del tester. 20 minuti fa, luigi.concorsi scrisse: Senza contare che per quel che ne so potrebbe essere stata la pcb E a cosa credevi servisse la prova col tester? Serve per sapere se il motore viene alimentato o meno dalla pcb,certo che se non viene alimentato non dipende da lui l’anomalia. 22 minuti fa, luigi.concorsi scrisse: C'è modo di ripararlo? anche rifare gli avvolgimenti a mano Se passa un elettromeccanico ti può rispondere,non è il mio lavoro
luigi.concorsi Inserita: 3 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2019 14 ore fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Io non ti sto capendo, Forse perché non mi sto capendo nemmeno io Abbi pazienza: sebbene io abbia qualche competenza superficiale di elettronica rimango sostanzialmente un ignorante e prima di prendermi una sberla da 300v vorrei capire cosa sto facendo. 14 ore fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: stacchi il morsetto del ventilatore e ci metti i puntali del tester. Domanda, probabilmente stupida, se stacco il motore, non cambia la risposta della pcb? Siccome inizialmente la ventola parte, una qualche tensione deve essere fornita, ma poi la restituzione dei valori del sensore hal la mandano in blocco (se ho capito qualcosa); a questo punto immagino che non vi sia più tensione sui pin della pcb. Il fatto che il circuito della pcb è abbastanza complesso: non è un semplice on/off quindi immagino che senza motore attaccato non avrò nessuna tensione sui pin della pcb. Su youtube ho trovato un video brasiliano di due tecnici lg (https://www.youtube.com/watch?v=P8wXmGNg8jU) in cui testano il motore infilando i puntali del tester nel connettore del motore col motore attaccato. Il mio problema è che i miei puntali non arrivano a toccare nessuna parte metallica (da qui i cavi scoperti che avevo usato per testare il motore staccato). Probabilmente per fare un lavoro pulito dovrei tagliare i cavi e morsettarli con un mammuth in modo da avere accesso comodo con i puntali, ma anche qui......prima di tagliare preferisco chiedere a chi ha più esperienza. Purtroppo l'unico tecnico che si è degnato di rispondermi non ha disponibilità fino a ferragosto: ma pagare (temo uno sproposito) per avere un condizionatore funzionante a fine estate mi irrita ancora di più.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 luglio 2019 Segnala Inserita: 3 luglio 2019 Ascolta,se non passi coi puntali stacchi il morsetto e misuri sulla scheda,prima che dia errore lo deve alimentare per un po’,altrimenti lo fai con il morsetto attaccato e ti attrezzi. Se poi non vuoi controllarla perché parte non farlo.
vincenzobruno Inserita: 26 luglio 2019 Segnala Inserita: 26 luglio 2019 ciao a tutti! ho lo stesso problema, smontato il motore e notato che puzzava di bruciato ne ordino uno nuovo a 280€, lo rimonto.. e il problema persiste.. sto impazzendo non capisco cosa possa essere, sarà partita la scheda? grazie a tutti anticipatamente!
Alessio Menditto Inserita: 26 luglio 2019 Segnala Inserita: 26 luglio 2019 Vincenzo non ci si può accodare a discussioni di altri, aprine una nuova per favore tutta tua.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora