Vai al contenuto
PLC Forum


Come si programma una scheda elettronica?


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo necessariamente portarla in un centro assistenza o si possono scaricare programmi da internet e fare un tentativo?


Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Magari una spiegazione più esaustiva potrebbe aiutare chi ha intenzione di rispondere !
Fa' un piccolo sforzo....

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Ci sono

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Asciugatrice AEG 86590IH. Si è rotta la scheda. Ne ho comprata una ricondizionata in Germania ma non avevo fatto correttamente la traduzione dal tedesco e quella arrivata è programmata per un modello inferiore della mia asciugatrice. In pratica funziona ma non ha tutte le opzioni originarie. Quindi volevo sapere se era una cosa fattibile tentare da sola di riprogrammarla oppure se è meglio cercare un centro che lo faccia per me. Grazie a tutti 

Inserita:

per programmare una scheda ti ci vogliono una interfaccia hardware (un programmatore) dedicati, il software, il file da schiaffarci dentro.

 

Il programmatore deve supportare il dispositivo da programmare che nel tuo caso non sappiamo quale sia: potrebbe essere una MCU Atmel, un Motorola Freescale, un PIC Microchip o un qualsiasi altro microcontroller (ce ne sono a centinaia), come potrebbe non essere nessuno di questi perché il software risiede in una EEPROM. Potrebbe essere anche una combinazione dei due, ossia un microcontroller che adeguatamente pilotato da interfaccia proprietaria passa in modalità programmazione e gira i dati alla EEPROM.

 

Il software deve supportare il programmatore che deve supportare l'hardware.

 

Il file deve essere quello adeguato al tuo preciso modello ed a volte ci sono differenze anche tra versioni dello stesso, e quasi di sicuro non ce lo hai, difficilmente si trovano in giro, ce li hanno solo i centri assistenza e se qualche volta appaiono su eserviceinfo o siti simili si tratta di una qualche leak o di qualcuno che è riuscito a fare il dump e metterlo online, come capita spesso per i televisori.

 

Se ti mancano queste tre cose non puoi programmare un bel niente, non è che esiste un generico "programmatore di qualsiasi scheda al mondo" che per magia appena la connetti la riconosce e capisce di che file ha bisogno, sono cose squisitamente custom, ogni produttore decide di suo come fare e cosa fare, ad esempio alcune lavatrici Electrolux si programmano con un tablet ed una interfaccia dedicata, i vecchi scooter Aprilia SR avevano la centralina riprogrammabile attraverso.. un Game Boy Color (davvero eh) ed ovviamente una cartuccia progettata appositamente e con connettore dedicato.

 

"Programmare una scheda" di suo non significa nulla, è come dire "guidare un veicolo"; ma tra la bicicletta e l'aereo c'è molta differenza...

Inserita:

Ti rispondo per una lavatrice bosch WAK 20168it

Una volta montata la scheda nuova ( nel mio caso quella di potenza ) va programmata con il selettore ed  una sequenza di tasti che ora non ricordo.

Mi pare di avere fatto così  ( a memoria ).

oblo chiuso e lavatrice spenta.

Attendere qualche secondo poi tenedo spinto il tasto centrifuga della lavatrice o giri spostare il selettore  ( la riga rossa per intenderci ) in posizione  orizzontale ed attendere che il display si illumini a OO:OO

rilasciare il tasto centrifuga e spostare ( IN SENSO ANTIORARIO ) il selettore in posizione 1-

Poi dalla posizione 2 in poi per le varie tipologie di lavatrice.......aquastop- acqua calda in entrata etcc.

 

Nella confezione della scheda comunque ci sono le istruzioni ( tedesco- inglese e turco ) comprensibilissime.

tempo necessario non più di 5 minuti.

del_user_97632
Inserita: (modificato)

Eh no, lui vorrebbe riprogrammare la flash interna (memoria non-volatile) del microcontrollore con il programma di funzionamento. In questo caso non si auto-magica-programma. Purtroppo Darlington ha ben spiegato la complessita' dell'operazione anche avendo il firmware giusto. Unica speranza poter sostituire la scheda.

 

Tanto per discorrere un po', prendiamo la mia lavastoviglie. E' una smeg.

Microcontrollore e' un XC502968CP marcato Freescale. Ora sarebbe prodotto da NXP ma prima di Freescale era marcato Motorola. Si trova quache riferimento a "dishwasher controller", datasheet non si trova. Se programmabile (perche esistono anche chip pre-programmati e non riscrivibili, OTP) come Motorola potrebbe avere interfaccia "bdm" ai molti sconosciuta. Io ho diversi programmatori bdm, ma non sono in genere tanto economici, ma senza datasheet non semplice capire come collegarsi. Firrmware ... sempre appunto che ci sia perche' a mio avviso su questo chip non si programma nulla, figuriamoci poi se si trova. Insomma, anche per chi ha un po' di pratica le complicazioni ci sono, il tempo ha un valore, spesso su ebay trovi la scheda dai 20 ai  50E e chiaramente, per questo caso almeno, si ordina e festa finita.

Modificato: da _angelo_
Inserita:

concordo con quanto hai detto. gia trovare il firmware è un impresa poi riprogrammarla, 😉.

  • 3 months later...
Inserita:

Grazie a tutti per le risposte. Vi dico come ho risolto. Per 20 euro il centro AEG me l'ha riprogrammata.

 

Inserita:

fatto bene, probabilmente solo un programmatore compatibile ti sarebbe costato di più! 

  • 1 year later...
Inserita:

E se si trova una stessa identica scheda e si travasa la memoria originale sulla scheda nuova? 

Inserita:

occhio alle date!

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...