kid53 Inserito: 2 luglio 2019 Segnala Inserito: 2 luglio 2019 Salve a tutti Chiedo un aiuto per un problema al mio aspirapolvere centralizzato TUBO' TP2A della Aertecnica. Da un po' di tempo quando aziono il cursore dell'impugnatura, facendolo scorrere fino alla posizione di spegnimento, la macchina non si spegne immediatamente ma anche dopo 30 - 40 secondi se va bene Qualche giorno fa non si è spenta neanche agendo sul tasto STOP sul corpo macchina (ho dovuto staccare la presa di corrente) Le varie prese sono del tipo a contatti striscianti Ringrazio in anticipo gli esperti che vorranno aiutarmi a risolvere il problema
reka Inserita: 2 luglio 2019 Segnala Inserita: 2 luglio 2019 non ne ho mai viste, ci vorrebbe uno schema elettrico (dovrebbe esserci col manuale) per capire.. comunque immagino che i comandi sul tubo agiscano su un rele al motore, magari si è addormentato.
Deckard Inserita: 12 luglio 2024 Segnala Inserita: 12 luglio 2024 (modificato) Ciao a tutti, Rispondo a questa discussione riportando la mia esperienza. Ho un modello della della stessa azienda che presentava lo stesso problema, non dovuto ai contatti degli innesti del tubo a parete. Il corpo centrale aspiratore (con scheda incorporata) ha circa 20 anni, ed il motore aveva incominciato anche a fare un un rumore piuttosto sospetto, forse imputabile ai cuscinetti e/o entrata di polvere in parti delicate. Ero molto propenso a pensare che il problema specifico riguardasse la scheda, e in quel punto mi sarei concentrato se avessi deciso di arrangiarmi...per motivi di tempo ho poi dovuto cedere e ricorrere all'assistenza autorizzata di zona. Il riparatore invece è andato quasi a colpo sicuro puntando sul motore a turbina. Prevenuto come sono sui riparatori (e in diversi casi a ben vedere) ho pensato si stesse svolgendo il solito copione... ma una volta sostituito e fatti numerosi tests (anche a motore e scheda ben caldi) il problema non si è più ripresentato. E' stata aperta e verificata anche la scatola di controllo con la doppia scheda, senza rilevare alcun danneggiamento. Qualche considerazione: il corpo motore/turbina era probabilmente a fine vita, e comunicava in maniera scorretta con la scheda. La scheda non presenta alcun tipo di regolazione. Il riparatore è stato chiaro e onesto sin dall'inizio sul fatto che, come assistenza autorizzata, avrebbe effettuato solo sostituzioni, non riparazioni degli elementi danneggiati. Trattandosi di una riparazione in assistenza autorizzata, ho scelto, mio malgardo, la via più rapida e garantita, ma sicuramente la più dispendiosa (probabilmente e con il senno di poi, con un riparatore generico -onesto- avrei risparmiato qualcosa). Generalmente viene offerto un preventivo completo per queste riparazioni... questa volta, per il tempo ridotto a disposizione, e per il servizio non proprio impeccabile dal punto di vista contabile, non c'è stato; con conseguente doccia fredda finale... I vantaggi sono: essere andati a colpo sicuro sulla causa, la garantita assistenza sul pezzo per 2 anni e molte info estorte (pacificamente) al riparatore... Mio consiglio: se siete presi male come tempi, il dispositivo è fuori garanzia da tempo, ricorrete ad un riparatore selezionato e non necessariamente ufficiale, facendovi fare SEMPRE un preventivo comprensivo di distinta precisa. Modificato: 12 luglio 2024 da Deckard
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2024 Segnala Inserita: 12 luglio 2024 Grazie per la condivisione delle informazioni anche se la discussione era inattiva da oltre 3 anni
Messaggi consigliati