bill21 Inserito: 5 luglio 2019 Segnala Inserito: 5 luglio 2019 Salve a tutti, ho un pozzo artesiano con rispettivo quadro di comando e mi sono accorto vedendo il voltometro e amperometro che quando si abbassa la tensione aumenta l’amperaggio. È normale?? Pompa 220 volt 15 Ampere. Abito fuori città e la tensione soprattutto l’estate è più bassa 215-218 volt
tesla88 Inserita: 5 luglio 2019 Segnala Inserita: 5 luglio 2019 E' più probabile che aumenti la corrente (quando il motore lavora di più) e di conseguenza la tensione diminuisce a causa della caduta di tensione sulla rete.
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Ok grazie mille. Ma come mai il motore ha questi sbalzi di assorbimento ? Non sono molto frequenti ma giusto per tranquillizzarmi. Grazie ancora
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 comunque io penso che dipenda dalla rete elettrica perché questo succede nelle ore di punta in estate perché quando invece accendo la pompa la mattina presto si mantiene sui 15-15,5 ampere (durante la stagione invernale non succede mai) 🤔🤔
reka Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 quelli sono valori comunque accettabili di tensione, poco più del 5% in meno rispetto al nominale.. soprattutto se presi al quadro di comando che magari è lontano dal contatore.. non capisco però qual'è la questione o il problema che poni 🤔
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Infatti il contatore è molto lontano dal quadro ma la mia preoccupazione è siccome alcune volte mentre la pompa gira la tensione scende a 180-185 e l’amperometro segna 17-18 non vorrei che subisca dei danni la pompa!
reka Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 devi verificare le tensioni al contatore, se li ci sono i 220/230 allora hai la linea che va alla pompa sottodimensionata.
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Ok la ringrazio farò questa verifica intanto le posso dire che la sezione dei cavi dal contatore al quadro (40 metri) è di 10 mm come anche dal quadro alla pompa (160 metri) è di 10 mm
reka Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 10mmq è già una bella sezione, ma quanti kW è la pompa 2,5?
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Penso di sì ,non so di preciso ma sul quadro c’è scritto 220 volt 15 ampere 3 cv convertendo i cv in kw mi viene intorno ai 2,2 kw
reka Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 con i dati che dai non dovresti avere problemi di caduta di tensione, i 215/18 vanno bene.. quando scende a 180 è possibile che sia un calo che avviene dal contatore..
bill21 Inserita: 6 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Sicuramente... anche perché non succede sempre, ma quando la tensione è così bassa e non accenna ad alzarsi io di solito stacco per sicurezza. Faccio bene??
Marco Fornaciari Inserita: 6 luglio 2019 Segnala Inserita: 6 luglio 2019 Oddio, da 215/230 a 180 quando va la pompa non è per nulla normale, a prescindere da tutto il resto. Fossi io, tiro su la pompa e controllo l'isolamento.
Livio Orsini Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 20 ore fa, bill21 scrisse: Infatti il contatore è molto lontano dal quadro ma la mia preoccupazione è siccome alcune volte mentre la pompa gira la tensione scende a 180-185 e l’amperometro segna 17-18 non vorrei che subisca dei danni la pompa! E quasi certo che la linea di alimentazione è di sezione insufficiente per quell'assorbimento. Se questi valori di tensione li misuri direttamente al contatore è un problema della linea del fornitore di energia elettrica. Se li riscontri al quadro di alimentazione è la sezione della tua linea che è insufficiente. C'è anche un nesso tra l'aumento dell'assorbimento ed il calo di tensione, si instaura quasi una spirale perversa: la tensione scende, l'assorbimento cresce per compensare e la tensione diminuisce ulteriormente cauando un incremento dell'assorbimento. Alla fine il motore rischia di stallare. Mi auguro che tu abbia un protettore termico alla partenza dell'alimentazione, tarato sul valore di corrente nominale del motore.
ceschino Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 Sei sicuro dei dati forniti? Perché con 15 A a 230 V la potenza assorbita è sui 3,4 kW e in tal caso la sezione del cavo (sempre relativamente al tipo e modalità di posa) sarebbe un pochino scarsa (come già osservato) pur volendo mantenere la cdt entro il 4%, ovviamente lo sarebbe ancor più nel caso volessimo mantenerla entro il 2%. Poi, come già ti è stato suggerito, verifica la differenza tra le tensioni al contatore e sulla pompa e di avere un adeguato salvamotore.
reka Inserita: 7 luglio 2019 Segnala Inserita: 7 luglio 2019 va che non è in corrente continua... ha già confermato che la pompa è da 2,2kW
bill21 Inserita: 7 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2019 I dati che ho fornito sono scritti sul quadro e cioè 220 volt 15 ampere 3 cv la sezione del cavo è di 10 mmq, ma siccome il problema di bassa tensione è saltuario deduco che sia un problema del fornitore di energia per i seguenti nti motivi: - in inverno non succede mai - in estate accade ma nelle ore di punta (dalle ore 09 in poi) forse per i troppi carichi dei vicini , condizionatori ecc... L’installatore mi disse che è probabile che essendo uno degli ultimi della linea potrei subire questi sbalzi (ma ne dubito che sia per questo) Ma io chiedo se la pompa lavora con una tensione di 185-190 magari per 1 2 ore può subire danni? Io di solito quando vedo così stacco. Faccio bene? Era questa la mia preoccupazione Scusate se mi sono dilungato grazie a tutti
ceschino Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 11 ore fa, reka scrisse: va che non è in corrente continua... ha già confermato che la pompa è da 2,2kW Certo che no...mea culpa perché non conoscendo il cosfi ho approssimato in eccesso. Ma ipotizzando comunque un valore intorno allo 0,9 avremmo una potenza elettrica assorbita che potrebbe arrivare intorno ai 3,1 kW . Se non erro è su questo dato che bisognerebbe dimensionare il cavo e non sui 3 CV che presumo siano la potenza meccanica resa all'albero, ragion per cui il cavo sarebbe leggermente sottodimensionato. Ora è chiaro che la sostituzione non è economicamente consigliabile ma era giusto per ragionarci sopra. 11 ore fa, bill21 scrisse: Ma io chiedo se la pompa lavora con una tensione di 185-190 magari per 1 2 ore può subire danni? Io di solito quando vedo così stacco. Faccio bene? Questo non lo so ma se ti hanno installato un voltmetro e un amperometro immagino ti abbiano installato anche una protezione al motore. Verifica...altrimenti la fai installare parliamo di cifre sui 30 - 40 euro.
reka Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 secondo me siamo più sullo 0,8.. comunque stai svarionando. il cavo da 10 non ha nessun problemi di portata in questo caso ed è dimensionato bene anche per la caduta di tensione. io verificherei se davvero sono cali al contatore come sembrerebbe (anche per la durata), in questo caso segnalerei la cosa.
ceschino Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 (modificato) 13 ore fa, reka scrisse: comunque stai svarionando. È un tuo pensiero. .. e tale rimane! In realtà ho fatto uso di un software tra i migliori del settore. Comunque, come si può leggere nei miei precedenti interventi, non sto di certo addossando il calo eccessivo al cavo. Modificato: 8 luglio 2019 da ceschino
ceschino Inserita: 8 luglio 2019 Segnala Inserita: 8 luglio 2019 il 7/7/2019 at 09:38 , ceschino scrisse: Poi, come già ti è stato suggerito, verifica la differenza tra le tensioni al contatore e sulla pompa 14 ore fa, ceschino scrisse: Ora è chiaro che la sostituzione non è economicamente consigliabile ma era giusto per ragionarci sopra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora