Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore che non funziona


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, oggi ho aperto le scatole di derivazione che ci sono nella stanza dove sono collegati gli interruttori che fanno funziona il lampadario.

 

Ci sono tre interruttori e nessuno dei tre funziona.

 

Il primo, quello generale che viene più utilizzato ha un interruttore bipolare al quale sono attaccati il neutro (cavo blu) e un cavo di ritorno (rosso). Mentre al lampadario arrivano fase (cavo nero) e fase.

 

Fino a pochi giorni fa il tutto funzionava, ora ha smesso. Ho provato un altro lampadario e non funziona. Cosa potrebbe essere, ho provato tutte le combinazioni possibili con l'interruttore, ma niente.

 

Se volete ulteriori informazioni, chiarimenti o foto sarò ben lieto di darvele perché così mi aiuterete al meglio.


Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, ubaldisenior scrisse:

Se volete ulteriori informazioni, chiarimenti o foto sarò ben lieto di darvele

Effettivamente... hai fatto un po' di confusione!!!!

Inserisci una foto dei collegamenti sugli apparecchi e poi vediamo.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Maurizio Colombi scrisse:

Effettivamente... hai fatto un po' di confusione!!!!

Inserisci una foto dei collegamenti sugli apparecchi e poi vediamo.

Non sto capendo nemmeno io molto.

 

Le allego la foto dei collegamenti.

 

 

IMG_20190707_152819.jpg

 

Non riesco a capire da dove arrivi la Fase al lampadario non vedendola in nessuno dei deviatori in questione. (Al lampadario arrivano Fase-Neutro-Massa)

 

Questo è come era collegato prima e sinceramente sono sorpreso di sapere che era fatto cosi.

Modificato: da ubaldisenior
Francesco Marchiani
Inserita:

Intanto quello in mezzo deve essere un invertitore a cui arrivano 4 fili, gli altri 2 sono deviatori, uno deve avere l'ingresso della fase e l'altro l'uscita al lampadario, che riceve il neutro direttamente dalla scatola. Dalle tue informazioni però si capisce poco quale sia il problema esattamente. Se hai già escluso un problema del lampadario, per esperienza personale (ma non sono un professionista come gli altri) l'invertitore può avere problemi se hai BTicino

Inserita: (modificato)
il 7/7/2019 at 16:01 , Francesco Marchiani scrisse:

Intanto quello in mezzo deve essere un invertitore a cui arrivano 4 fili, gli altri 2 sono deviatori, uno deve avere l'ingresso della fase e l'altro l'uscita al lampadario, che riceve il neutro direttamente dalla scatola. Dalle tue informazioni però si capisce poco quale sia il problema esattamente. Se hai già escluso un problema del lampadario, per esperienza personale (ma non sono un professionista come gli altri) l'invertitore può avere problemi se hai BTicino

Il problema è che su nessuno dei deviatori passa la Fase, arriva dalla scatola di derivazione direttamente al lampadario. 

 

Io mi aspettavo più un progetto tipo questo. 

 

 

 

Altro dubbio che ho in merito. Perché nel deviatore fare passare il Neutro nel pozzetto L quando teoricamente lì ci va solo la Fase? Sono in errore?

Cattura.JPG forum.JPG

Modificato: da Livio Migliaresi
eliminato link superfluo
Inserita:

Lo schema che hai indicato nell'ultimo post è quello che si usa normalmente perché migliore ai fini della sicurezza. Invertendo i fili di fase e neutro hai la fase che va direttamente al carico e il neutro che viene interrotto, che è lo schema che sembra tu abbia nel tuo impianto. Ai fini del funzionamento non cambia nulla, solo che è un po più pericoloso perché il carico risulta in tensione anche da spento, Nel tuo caso, visto che hai provato a collegare un altro lampadario e anche questo non funzionava è possibile che uno dei tre comandi (2 deviatori e 1 invertitore) non funzioni e non chiuda mai il contatto,

Inserita:
5 minuti fa, hfdax scrisse:

Lo schema che hai indicato nell'ultimo post è quello che si usa normalmente perché migliore ai fini della sicurezza. Invertendo i fili di fase e neutro hai la fase che va direttamente al carico e il neutro che viene interrotto, che è lo schema che sembra tu abbia nel tuo impianto. Ai fini del funzionamento non cambia nulla, solo che è un po più pericoloso perché il carico risulta in tensione anche da spento, Nel tuo caso, visto che hai provato a collegare un altro lampadario e anche questo non funzionava è possibile che uno dei tre comandi (2 deviatori e 1 invertitore) non funzioni e non chiuda mai il contatto,

 

Ho provato a staccare solo il 1 deviatore, dici che staccando il secondo e l'invertitore potrei trovare il problema?

Inserita:

Devi capire se uno dei comandi è difettoso e , se si, quale. Ciò vuol dire che devi scavalcare uno alla volta i deviatori e l'invertitore finché non trovi quello incriminato. per fare questo stacchi i 3 fili che arrivano al deviatore (o i quattro che arrivano all'invertitore) e li colleghi tutti insieme, poi provi se gli altri due comandi accendono e spengono la luce. Quando scavalchi il dispositivo difettoso il lampadario riprende a funzionare correttamente, naturalmente sarà possibile accenderlo e spegnerlo solo dagli altri due. Ricordati di togliere tensione all'impianto ogni volta che metti mano ai collegamenti.

Maurizio Colombi
Inserita:

Allora, se sono tre punti di comando, ci devono essere per forza tre fili attaccati a due apparecchi e quattro fili attaccati al restante... e qui non ci piove.

Dalla colorazione dei fili:

8 ore fa, ubaldisenior scrisse:

sono attaccati il neutro (cavo blu) e un cavo di ritorno (rosso).

potrebbe trattarsi di un comando a relè, ma in questo caso i tre comandi dovrebbero avere due viti (e non tre come hai disegnato tu).

Se il comando ha sempre funzionato bene, se non ci sono fili abbandonati o staccati, se nessuno ha messo mano agli apparecchi... bisogna valutare bene il sistema.

Come hai disegnato lo schema... non può funzionare!

Fabrizio Paoli
Inserita:

Sicuro che sono deviatori e non pulsanti? :)

Inserita: (modificato)

Hai parlato di interruttore bipolare, non é che quello che hai in mezzo é stranamente un bipolare anzi che un invertitore?

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:

Secondo me sono pulsanti che comandano un relè.

Fai una foto del presunti interruttore/deviatore/pulsante davanti e dietro e leggi il codice se c'è. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...