Vai al contenuto
PLC Forum


Clima DILOC non parte unità esterna


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

torno da voi con un nuovo dilemma... Considerando che qui nel condominio, mi hanno visto smanettare con il mio condizionatore, ieri sera ha bussato alla porta un'amica di mia moglie anch'essa abitante nel nostro palazzo ma nell'altra scala. Secondo voi, cosa voleva? zucchero o sale o altro? Niente di tutto questo ma chiedeva ( mi ha visto sul balcone alle prese col condizionatore) se potevo dare un occhiata al suo clima perchè non gli raffeddava più.
Mi ha anche detto che sabato scorso è stato da lei un tecnico e senza fare rilevamenti necessari,le ha comunicato che era da cambiare tutta l'unità esterna perchè il compressore è rotto....

Non potendo dire di no, ho preparato i miei arnesi e ci sono andato, come prima cosa ho fatto i primi sopraluoghi e verifiche accendendo uno split per volta sia in freddo che poi in caldo ed in effetti gli split funzionavano solo come ventilatore non evidenziando nessun codice d'errore.

Concordo un'altra uscita per aprire l'unità esterna e così ci sono ritornato questa mattina. Ebbene ecco ciò che ho rilevato:

Condizionatore DILOC

modello D2 18000 inv.

L'unità esterna, dopo aver eseguito il reset togliendo corrente x 10 minuti, all'accensione presenta un ticchettio e alcuni accenni di risucchio/gorgoglii, questo lo fa per 2 minuti circa per poi stopparsi. Ventola nemmeno accenna a girare.

Dopo una ferma di 10 minuti, l'unità esterna riprende a fare questi ticchettii e risucchi ma niente di più.

Ho aperto il coperchio dove cè la scheda elettronica e controllato tutti i cavi e connessioni, tutto ok. l'alimentazione(220V) arriva sui cavi. Sulla scheda cè un morsetto con tre coppie di cavi neri e sono le tre sonde che una sta sulla griglia esternamente e le altre due scendono all'interno dove cè il compressore. I valori delle sonde sono: quella sulla griglia mi da 4500/5000 Ohm con 26/27 gradi esterni. mentre le due che scendono all'interno, una segna anch'essa 4500/5000 Ohm mentre la terza 40000 Ohm. Due mi sembra che siano giuste come valore ma la terza mi sembra troppo alto 40000 Ohm. Ho provato a staccare la connessione di questa sonda e sullo split mi da errore F7 ma il motore nessun cambiamento, solo i soliti ticchettii e risucchi/gorgoglii.
Staccando il connettore delle tre sonde e avviando il clima, sullo split ho il codice errore P4.
Ho anche provato(come nel mio clima) a battere sulla elettrovalvola ed anche staccando la sua alimentazione ma nessun segno di accenno a partire.

Vi allego un ritaglio dello schema dei codici errore e mi riporta un valore ohmmico strano delle sonde: 5 Ohm su 25°?

Attendo fiducioso un vostro intervento...

Grazie

Raffaele.

 

codici errore.jpg

Modificato: da rafcep
correzzione

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
52 minuti fa, rafcep scrisse:

5 Ohm su 25°?

Hanno dimenticato la K,sono 5kohm

53 minuti fa, rafcep scrisse:

Due mi sembra che siano giuste come valore ma la terza mi sembra troppo alto 40000

Seguila,se è una sonda scarico compressore doveva accendere comunque,una sonda da 200k se ne dichiara 40k sta dicendo che ci sono 70 gradi al compressore e quindi doveva andare.

Se è una 5k come le altre è starata.

Staccala e mettici una resistenza 5k al suo posto,se parte è lei

Inserita: (modificato)

 

38 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse:

Se è una 5k come le altre è starata.

Staccala e mettici una resistenza 5k al suo posto,se parte è lei

Ciao mauro,

nel mio cassetto ho solo una sonda da 10K, l'ho collegata ma non va ancora e da errore F7.

Ho anche provato a staccare i fili di una delle altre due sonde(5k) e collegarla ai morsetti di questa anomala sonda... non va ancora ma esce errore F7 e deduco perchè spostando la sonda mi legge che questa non è collegata.

Al momento non ho una sonda da 5k da metterci e l'unico modo è di acquistarla. oppure posso fare un giochetto con una resistenza da 5k,(se è il consiglio che mi hai dato) cosa ne dici?

P.S.

da cosa deduco o essere sicuro che questa sonda è da 5k o 200k? 

Modificato: da rafcep
Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
18 minuti fa, rafcep scrisse:

oppure posso fare un giochetto con una resistenza da 5k,(se è il consiglio che mi hai dato)

Naturalmente quando da errore poi lo devi resettare levando la tensione elettrica 

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

Una resistenza da 5k,ci andranno massimo 5volt dentro 

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
9 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse:

Una resistenza da 5k

ho capito, ma bisogna considerare i watt della resistenza.... se non erro viene riportato nella scala dei valori che la sonda è alimentata a 2,5 V  nella connessione di queste sonde, quindi cè una formula matematica per risalire ai watt. Secondo me una da 3/5 Watt dovrebbe andare bene....

La formula calcola che è sufficiente una resistenza da 1/4 di watt ma non sò i milliampere che assorbe....

Modificato: da rafcep
Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Non mi occupo di elettronica io ho sempre appresso le sonde di ogni resistenza,non ne ho idea.

Inserita:
15 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse:

Non mi occupo di elettronica io ho sempre appresso le sonde di ogni resistenza,non ne ho idea.

capisco e scusami se mi sono lasciato trasportare.... 

non ho trovato nemmeno una resistenza da 5000 Ohm, proverò con due resistenze in parallelo da 3200 ohm, così ho due valori, una ho 3200 ohm collegate in parallelo da 6400 ohm.

Questo potrò farlo domani nel pomeriggio... 

Poi aggiorno.

Ciao e Grazie

Raffaele 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
1 minuto fa, rafcep scrisse:

capisco e scusami se mi sono lasciato trasportare.... 

Figurati,nessun problema,aspetta qualche collega che si occupa anche di elettronica,io mi dispiace ma non l’ho mai fatto.

Marcello Mazzola
Inserita:

in parallelo 2 resistenze uguali si dividono...in serie si sommano

Inserita:
51 minuti fa, Marcello Mazzola scrisse:

in parallelo 2 resistenze uguali si dividono...in serie si sommano

Grazie Marcello e Chiedo umilmente scusa per l'errore madornale.... non era mia intenzione ma volevo dire in serie come mi hai decisamente corretto.

Comunque ho riflettuto su questa cosa e non credo che una o più resistenze possano andar bene. pensavo che sarebbe meglio un trimmer da 20 kohm (meglio da 100 kohm) così ho la possibilità di graduare gli ohm in modo da far confondere il rilevamento temperatura/ohm dalla scheda elettronica.

Questo è uno escamotage perchè non ho sonde da provare...

Domani pomeriggio vedrò il risultato.

Grazie

Inserita:

Buona sera a tutti voi... come detto ieri oggi sono andato a provare le resistenze.

niente, nessun risultato positivo, soliti ticchettii e gorgheggi. ho collegato il trimmer da 20 Kohm regolato prima su 8 kohm e poi su 4 kohm. ho selezionato questi valori tenendo presente la scaletta dei valori delle sonde secondo la temperatura:

sonda da 5 kohm - 30° = 4.01 kohm

sonda da 10 kohm - 30° = 8.03 kohm

in questo modo nessun codice errore sullo split ma sulla scheda elettronica dell'UE ho l'accensione dei led rosso e giallo poi il rosso si spegne ed il giallo fa un lampeggio.

Scollegando il trimmer e collegando una sonda da 10 kohm  ho questa sequenza dei led: acceso rosso + giallo---- rosso spento e 7 lampeggi del giallo ed in questo caso ho sullo split il codice errore F7.

Rovistando nel cassetto ho trovato un'altra sonda come l'altra che ho ma misurandola rispetto all'altra a 30° mi segna 1,042 Kohm. L'ho collegata e l'ue soliti segnali ma sullo split mi da P4.

A questo punto mi sono messo le mani nei capelli e sbuffando ho richiuso l'UE e ho detto all'amica che più di questo non ero in grado di andare avanti e le ho consigliato di chiamare l'assistenza DILOC qui a milano. poi sono rientrato a casa.

Vi ho elencato quanto ho fatto ma non ho risolto nulla... è vero, non essendo mio e a casa mia, il tempo che ho potuto impiegare non è stato molto ma ho dovuto rispettare gli orari dell'amica e dei miei... 

Mi spiace non poter fare altro...

Grazie come sempre a tutti voi che mi aiutate sempre....

Raffaele

  • 9 months later...
Inserita:

Problema identico

Osservando la scheda inverter IPM (quella che alimenta il motore) ha i led rossi spenti, non si accende

Rimuovendo la EEPROM su zoccoletto si  riaccede 

Raffaele potresti provare se non ancora è stato risolto

Inserita: (modificato)

Inggallo, ti sei accodato ad una discussione di un anno fa, non è consentito dal regolamento.

Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova.

 

 

 

***DISCUSSIONE CHIUSA***

 

Modificato: da Ivan Botta
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...