Jump to content
PLC Forum


Acqua nelle tubazioni predisposte dall idraulico


marcello401
 Share

Recommended Posts

marcello401

Un nuovo cliente mi ha chiamato per l installazione di 2 sue macchine da montare su una predisposizione già presente.Dopo aver fatto il vuoto per circa due ore..nell'accensione della macchina ho sentito dei gorgoglii nelle tubazioni.Ho fermato l impianto..poiché l impianto era andato in vuoto...aprendo  le tubazioni sull'unità esterna ho notato acqua uscire dall'interno del tubo aspirante...sono riuscito con l azoto ad essiccare sia le tubazioni che l'unità interna...ora mi chiedo come faccio con l'unità esterna? 

 

Link to comment
Share on other sites


Alessio Menditto

Marcello sarà che oggi non capisco, puoi spiegare meglio cos’è successo?

Con altre parole.

Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx
2 minuti fa, Alessio Menditto scrisse:

Marcello sarà che oggi non capisco, puoi spiegare meglio cos’è successo?

Con altre parole.

L’ho letto prima ed ho pensato la stessa cosa,quindi l’ho saltato 😂

 

Edited by Xxxxbazookaxxxx
Link to comment
Share on other sites

marcello401

ho fatto una installazione di un 9000 btu/h su un impianto non predisposto da me.Dopo aver collegato il tutto tubazioni e cavi elettrici...ho acceso la macchina...il risultato è scritto nel primo post.

Ora è un po' piu chiaro?

oppure chiedo  se è più semplice da capire....come faccio ad eliminare l acqua che è entrata su una unità motocondensante?

Edited by marcello401
Link to comment
Share on other sites

Alessio Menditto

Si è che non credevo ai miei occhi.

Se quella che hai visto è acqua, purtroppo  puoi buttare direttamente il clima.

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace dirtelo, avresti dovuto soffiare azoto dall'interno all'esterno entrambi i tubi, è una cosa che mi è capitata un sacco di volte; Non bisogna MAI FIDARSI di predisposizioni fatte da altri.

43 minuti fa, click0 scrisse:

se è finita acqua nell'unita esterna...

la cestini 

 

Link to comment
Share on other sites

tutta quell'acqua mi pare strano che tu abbia fatto il vuoto e non ti sei accorto di nulla

comunque se era piena di acqua poi in pratica buttare tutto come è stato detto

 

comunque le predisposizioni sen on le conosci ossia non le hai fatte tu e sono ancora nello stato in cui le ahai lasciate vanno considerate di default come tubi contaminati e sporchi visti i personaggi che girano nei cantieri

Edited by Erikle
Link to comment
Share on other sites

Scusa , incurisisce anche me : come hai potuto raggiungere un grado di vuoto accettabile con dell'acqua pura nei tubi ?

Usi vacuometro digitale ?

Link to comment
Share on other sites

vincenzo barberio
1 ora fa, Andrea25 scrisse:

Scusa , incurisisce anche me : come hai potuto raggiungere un grado di vuoto accettabile con dell'acqua pura nei tubi ?

 

Ok Andrea, oramai per il nostro amico Marcello è andata in questo modo, sono sicuro che prossimamente farà più attenzione.

Link to comment
Share on other sites

Xxxxbazookaxxxx
6 ore fa, vincenzo barberio scrisse:

Ok Andrea, oramai per il nostro amico Marcello è andata in questo modo, sono sicuro che prossimamente farà più attenzione.

Se fa la cortesia di rispondere anche io son curioso,Vincenzo,ci son cose che non mi tornano,come 2 ore di vuoto (in un ora di solito faccio il vuoto ad un penta con 80 metri di tubo,a queste temperature,con una pompa da 42 litri )e sapere se fossero nastrati,in cantiere capita sempre di ritrovare le predisposizioni esterne a faccia in su,per comodità intonachini ed altri li spostano,appunto si fa molta attenzione a controllare al momento dell’installazione che fossero ben nastrati e pinzati,io li pinzo 4 volte ad M e li nastro con colori diversi sia tubi che corrugati dei consensi,così mi ritrovo le coppie dopo e so che quelle predisposizioni le ho fatte io.

Se il tubo fosse stato pieno d’acqua avresti visto la pompa vuoto fare vapore come non è mai successo,non riusciresti ad avere un buon vuoto e vedresti l’olio della pompa stessa sporcarsi immediatamente.

Peró tutto è possibile,se non si può aiutare Marcello magari lui può aiutare chi verrà dopo.

 

Edited by Xxxxbazookaxxxx
Link to comment
Share on other sites

marcello401

Sono andato stamane dal cliente a collegargli l'altro split in un altra stanza..tutto ok...memore di quello che mi è successo con l altro split...ho soffiato le tubazioni con azoto..prima di collegarle.

L altro split..quello contaminato..è stato spento da quel giorno...oggi collegando i manometri ovviamente a macchina spenta..ho notato che la pressione R32 era sui 14bar.

la macchina non era piu'in vuoto.Ho detto al cliente ..possiamo fare le prove per vedere di risolvere il problema...ma non ti do' garanzia che alla fine funzioni.Poiché gli ho accennato che per queste prove vanno via un po' di euro..(solo di gas..filtri...tempo)..vuoi rischiare?

Si è convinto a prendere un altro split da cui attingere l unità esterna.

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...