elesys66 Inserito: 21 luglio 2019 Segnala Inserito: 21 luglio 2019 Buongiorno a tutti , non sono un esperto di climatizzazione, e avrei bisogno di un consiglio per un probema con un chiller Daikin,( EWAQ-ACW1P009) Tre anni fa sono entrato in un capannone che aveva la predisposizione ( mai utilizzata) per l'allacciamento a un chiller , in pratica bastava solo appoggiare il chiller, collegare 2 tubi e alimentarlo. Ho eseguito l'acquisto del chiller tramite un rivenditore sul web che mi ha consigliato il suddetto chiller e ho eseguito gli allacciamenti in autonomia. Il problema è che quando la temperatura dell'acqua arriva al setpoint ( 5° ) il compressore si ferma , per poi ripartire quando è intorno ai 18 - 20° , questo problema è sempre esistito e presumo che sia dovuto al sovradimensionamento del chiller .. come posso risolvere il problema? è possibile ridurre la potenza del compressore fino a mantenere i 5° (o più) senza che il compressore si fermi? Ho già guardato sul manuale ma non ci sono impostazione se non le soglie minime e massime di setpoint. Grazie a chi mi aiuterà.
Erikle Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 perchè una volta che il compressore si ferma non ha il consenso a ripartire prima di un certo tempo Ma la circolazione della'cqua è buona? la pompa come è impostata? che potenza ha il chiller e cosa alimenta?
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 Ciao Erikle, La circolazione dell'acqua è buona, la pompa è impostata alla velocità massima , il Chiller è un MINICHILLER INV AD ARIA TRIFASE 5KW R410 DAIKIN e alimenta 3 ventilconvettori RHOSS , il chiller l'ho preso un "po'" sovradimensionato in previsione di un futuro ampliamento degli uffici , chiedevo se era possibile ridurre la potenza del compressore, magari mediante qualche regolazione per evitare l'arresto ... Anche perchè se fosse dimensionato, o avessi 10 ventilconvettori, e ne voglio usare solo uno , oppure la temperatura ambiente arriva a regime il compressore si fermerebbe comunque... creando quei minuti di umidità opprimente...
Alessio Menditto Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 Ci sono regolatori inverter che si applicano a normali compressori.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 (modificato) 5-22è il set point di fabbrica,spegne a 5,riparte a 22 Perché,non raffredda? Modificato: 21 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 11 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ci sono regolatori inverter che si applicano a normali compressori. L'inverter è intergrato nel Chiller e gestito dalla sua scheda non posso di certo applicarne uno esterno...
Alessio Menditto Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 Ah scusa, pensavo fosse un on/off, se dici che si ferma non si comporta da inverter....
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 12 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: 5-22è il set point di fabbrica,spegne a 5,riparte a 22 Perché,non raffredda? Il problema è che spegne a 5 , non si dovrebbe spegnere ma mantenere modulando... delle volte riparte anche a 15 che non mi sembra la temperatura giusta per raffreddare quando fuori ci sono 30°, fa solo umidità ... l'otttimo sarebbe mantenere la temperatura dell'acqua 2-3 gradi +/- intorno al set point. Se riparte a 22 è una stufa non un clima.
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 5 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ah scusa, pensavo fosse un on/off, se dici che si ferma non si comporta da inverter.... Si ferma probabilmente perchè l'aqua scende molto sotto il setpoint ( arriva anche a 3 ° nonostante l'inverter si abbassi di velocità ) se non si fermasse andrebbe in congelamento, volevo solo sapere se è possibile ridurre la potenza in modo da mantenere l'acqua vicino al setpoint ed evitare l'arresto, oppure se c'è un altro modo per risolvere il problema.. come dicevo sopra se anche avessi 20 ventilconvettori e ne volessi far andare solo 2 avrei lo stesso problema
Alessio Menditto Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 Beh si c’è un limite, dovresti trovare la minima potenza nel quale la regolazione inverter funziona.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 13 minuti fa, elesys66 scrisse: 15 che non mi sembra la temperatura giusta per raffreddare quando fuori ci sono 30°, Infatti sono impostazioni di fabbrica,il comando che hai installato va bene per mille modelli,e per ogni modello e tipo di installazione poi ci sono i parametri del menù “impostazioni in loco” da modificare,oltre che un menù segreto per i tecnici,per ottimizzare la resa. Inizia con abbassare la velocità del circolatore alla seconda tacca ll. Nel menù impostazioni in loco abbassa il parametro 9-02 a 18.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 (modificato) 3 ore fa, elesys66 scrisse: in pratica bastava solo appoggiare il chiller, collegare 2 tubi e alimentarlo. Evidentemente no Comunque,se ti leggi il manuale installazione c’è tutto per le regolazioni che può fare l’utente altrimenti chiama un CAT Daikin che te la parametra. Modificato: 21 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 1 ora fa, elesys66 scrisse: MINICHILLER INV AD ARIA TRIFASE 5KW R410 DAIKIN e alimenta 3 ventilconvettori RHOSS No,è un minichiller da 9,1KW con 13Kw di potenza massima che alimenta SOLO 3 fancoil Rhoss da quanti kw? Sembra che la gente si trasforma in installatore e poi se fa tutto schifo la colpa è della macchina. Probabilmente non ti serve neanche pompare acqua a 5 gradi ma le impostazioni in loco si chiamano così perché l’installatore le parametra sul posto,non sul forum
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 33 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: oltre che un menù segreto per i tecnici,per ottimizzare la resa. Era questo che intendevo... 34 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Inizia con abbassare la velocità del circolatore alla seconda tacca ll. Nel menù impostazioni in loco abbassa il parametro 9-02 a 18. Già provato con tutte le velocità non cambia quasi niente Il parametro 9-02 è già a 18
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 (modificato) Se è vicino all’utilizzo aumenta il 9-03 a 10-12 e provalo,comunque sia sei molto sovradimensionato probabilmente. Poi ci sarebbe da vedere il lato acqua,pressione impianto,altezza impianto in base al livello del chiller ecc. Modificato: 21 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 32 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Evidentemente no Comunque,se ti leggi il manuale installazione c’è tutto per le regolazioni che può fare l’utente altrimenti chiama un CAT Daikin che te la parametra. Già letto tutto il manuale più di una volta , era sottinteso che non bastava solo appoggiarlo. Se volevo chiamare il CAT l'avrei già fatto , purtroppo sono fatto così , sono 30 anni che faccio automazioni e programmo robot , non mi piace non sapere come si parametra 16 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: No,è un minichiller da 9,1KW con 13Kw di potenza massima che alimenta SOLO 3 fancoil Rhoss da quanti kw? Sembra che la gente si trasforma in installatore e poi se fa tutto schifo la colpa è della macchina. Probabilmente non ti serve neanche pompare acqua a 5 gradi ma le impostazioni in loco si chiamano così perché l’installatore le parametra sul posto,non sul forum Non mi sto lamentando e non ho dato colpa alla macchina , ( la colpa è mia che l'ho comprato sovradimensionato) volevo solo sapere se qualcuno mi può aiutare a parametrizzarla
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Poi ci sarebbe da vedere il lato acqua,pressione impianto,altezza impianto in base al livello del chiller ecc. La pressione dell'acqua è a 2 bar , il chiller è sul tetto del capannone (circa 10 mt ) 1 fancoil è al piano terra e 2 sono al 1° piano ( circa 3 Mt dal piano terra) 1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: da quanti kw? Non ne ho idea , quando sono entrato nel capannone erano già installati
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 (modificato) 1 ora fa, elesys66 scrisse: La pressione dell'acqua è a 2 bar Se sei più alto delle utenze abbassala ad 1 bar,poi puoi abbassarla ulteriormente quando hai tempo,perché devi anche ridurre la precarica del vaso d’espansione,scarichi il vaso a 0,2 bar e l’impianto a 0,5,sempre che il manometro di carico che stai leggendo è a quota del chiller,se invece è al livello del suolo è differente. 1 ora fa, elesys66 scrisse: quando sono entrato nel capannone erano già installati Guarda se trovi una targhetta con il modello,in base al modello risaliamo alla potenza. Poi bisognerebbe sapere la temperatura di aspirazione aria dei fancoil e temperatura di uscita,se hanno il ventilatore a potenza automatica o se sono impostati a velocità bassa-media-alta,non ho ancora capito se rinfresca oppure no,se il problema è la deumidificazione hai un igrometro per dire che l’umidità è alta?vedi carenza di scarico di condensa? Modificato: 21 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 E controlla soprattutto non sia pieno d’aria.
elesys66 Inserita: 21 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2019 32 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Se sei più alto delle utenze abbassala ad 1 bar,poi puoi abbassarla ulteriormente quando hai tempo,perché devi anche ridurre la precarica del vaso d’espansione,scarichi il vaso a 0,2 bar e l’impianto a 0,5,sempre che il manometro di carico che stai leggendo è a quota del chiller,se invece è al livello del suolo è differente. Ok grazie mille provo a seguire i tuoi consigli.. 33 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: non ho ancora capito se rinfresca oppure no Quando il compressore è acceso rinfresca anche troppo tenerlo acceso alla velocità 1 è più che sufficiente , è che quando si ferma il compressore, ( a volte rimanne fermo anche 3-4 minuti, solo con la pompa accesa) la temperatura dell'acqua arriva anche a 15 -17 ° e oltre al fatto che quando riparte, non è immediato il ritorno ai 5 gradi ...
DavidOne71 Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 4 ore fa, elesys66 scrisse: come dicevo sopra se anche avessi 20 ventilconvettori e ne volessi far andare solo 2 avrei lo stesso problema ni, un conto è avere un impianto per 20 ventilconvettori e spegnere la ventola e un conto è avere un impianto con 2 ventilconvettori. La circolazione dell'acqua è completamente diversa. Diminuire la velocità della pompa peggiora la situazione
DavidOne71 Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 Se non si riesce a ridurre la pmax del comp. si potrebbe installare un separatore con accumulo e aggiungere una pompa
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 luglio 2019 Segnala Inserita: 21 luglio 2019 (modificato) 41 minuti fa, elesys66 scrisse: Quando il compressore è acceso rinfresca anche troppo tenerlo acceso alla velocità 1 è più che sufficiente Quindi oltre alla taglia enorme per il suo lavoro riduci il carico al minimo mettendo i ventilconvettori al minimo,aumenta a 12 gradi la temperatura minima,non eviti il fermo macchina,quello è inevitabile,ma riduci la sensazione che provi facendo arrivare aria artica per 5 minuti per sentirla lentamente salire fino a farti sudare,e magari usi la ventilazione a 2. A quanti gradi imposti i fancoil?Che temperatura hai in aspirazione? I fancoil installati son tutti accesi mi auguro. Modificato: 21 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
Erikle Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 esatto devi montare un accumulo di acqua tecnica in questo modo aumenta sensiilmente il volume di acqua dell'impianto e quindi la sua temperatura varia più lentamente permettendo alla macchina di modulare la sua potenza comunque il compressore si fermerà visti i rapporti fra la sua resa e quella dei fancoil ma quando sarà fermo userai l'acqua accumulata fredda e quindi i fancoil continueranno a raffreddare e anche il salto termico si ridurrà perchè ora è comandato dal tempo minimo che deve passare fra una sosta e la successiva ripatenza del compressore..che poi detta tutta come ora lavora male e manco in modo salutare
DavidOne71 Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 diciamo che la funzione inverter è sprecata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora