DavidOne71 Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 che diametro sono gli attacchi del chiller? e quelli dell'impianto?
Erikle Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 bisogna capire quale carico ha questo chiller visto che è da nominali 9 kw e credo che come potenza minima avrà qualche kw per cui dovrebbe modulare visto che parla di qualche fan coil per cui potrebbe essere proprio la scarsa inerzia dell'impianto
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 (modificato) 18 ore fa, Erikle scrisse: esatto devi montare un accumulo di acqua tecnica in questo modo aumenta sensiilmente il volume di acqua dell'impianto e quindi la sua temperatura varia più lentamente.... Grazie a tutti, deduco dalle vostre risposte che l'installazione di un serbatoio di accumulo sia la soluzione più logica , anche se riuscissi a ridurre la potenza minima del compressore quando la temperatura ambiente arriva in prossimità del setpoint probabilmente avrei la stessa situazione. A questo punto vi chiedo l'ultimo favore .. quali sarebbero i litri adatti alla mia situazione? Ho visto che si parte da 100 litri in su ... sarebbero sufficienti anche solo 100 ? Grazie ancora per le risposte. Modificato: 22 luglio 2019 da Alessio Menditto Ridotto quote
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 7 ore fa, DavidOne71 scrisse: che diametro sono gli attacchi del chiller? e quelli dell'impianto? le uscite del chiller sono da 1" e 1/4 il tubo che ho messo io di allacciamento è il polietilene (credo) di diametro 40 poi si riduce ad un collettore per poi diramare ai fancoil con dei tubi di rame di 16 , dal collettore compreso in poi era già esistente e mai utilizzato, tanto che i fancoil sarebbero 4 ma uno è stato trapanato nel fissare una canalina, per fortuna che è quello del corridoio di ingresso che non verrebbe utilizzato comunque , purtroppo avevo già ristrutturato e mi rompe un po rompere di nuovo per riparare il tubo.
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 5 ore fa, Erikle scrisse: bisogna capire quale carico ha questo chiller visto che è da nominali 9 kw e credo che come potenza minima avrà qualche kw per cui dovrebbe modulare visto che parla di qualche fan coil per cui potrebbe essere proprio la scarsa inerzia dell'impianto Il chiller mi sembra che moduli correttamente si sente la velocità che cala man mano che la temperatura si abbassa per poi stabilizzarsi intorno ai 5 gradi poi arriva a 3 e si spegne
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 21 ore fa, Xxxxbazookaxxxx scrisse: Quindi oltre alla taglia enorme per il suo lavoro riduci il carico al minimo mettendo i ventilconvettori al minimo Non mi semba il caso di mettermi un maglione per evitare che si spenga il chiller 😁
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 (modificato) 8 minuti fa, elesys66 scrisse: Non mi semba il caso di mettermi un maglione per evitare che si spenga il chiller 😁 Infatti non puoi evitare che si spenga ma puoi ridurre la differenza di temperatura di on off,te l’ho scritto,ma se a te stanno bene i 5 gradi di partenza che vuoi che ti dica,sto perdendo tempo. Si,come ti hanno detto con un puffer puoi migliorare la situazione,ma son soldi che io spenderei per completare l’impianto,quindi non mi metto in mezzo perché personalmente l’idea non mi piace. Modificato: 22 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 (modificato) La mia era un battuta , il problema è che se alzo il setpoin non ho neanche quei minuti di fresco e il chiller è sempre spento , con il set point a 10 gradi ci mette un attimo a spegnersi. Per quanto mi riguarda l'impianto è completo, prima di aggiungere fancoil devo costruire gli uffici nuovi , un serbatoio da 100 litri costa 200/300 euro non mi sembra una spesa eccessiva. Capisco che l'idea non ti piace ( se ne hai una meglio sono disponibile) ma non vedo altre soluzioni ( a parte chiamare il CAT ) che probabilmente spenderei comunque 100 / 200 euro per poi sentirmi dire che ci vuole un serbatoio di accumulo... Se c'è qualcuno che mi sa dire come accedere al menu segreto per abbassare la potenza.. prima di acquistare il serbatoio .. Modificato: 22 luglio 2019 da Alessio Menditto Eliminato quote
Alessio Menditto Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 Elesys per favore NON quotare tutto, già la questione è complicata se l’allunghiamo come un serpente riportando quello che ha scritto quello prima di te diventa quasi insopportabile.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 24 minuti fa, elesys66 scrisse: Se c'è qualcuno che mi sa dire come accedere al menu segreto per abbassare la potenza Non puoi,ho già guardato. Ma se non avevi intenzione di aggiungere quei fancoil non capisco perché non hai preso una macchina più adatta,allora fai come ti hanno suggerito,installa un volano termico.
elesys66 Inserita: 22 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2019 Alessio , a mio parere senza le quote il post diventa illeggibile, comunque ok. Ho preso una macchina grande perchè ho (oppure avevo) in previsione di costruire nuovi uffici , non domani, non mi volevo trovare a dover cambiare la macchina visto che è anche sul tetto e devo chiamare una gru ... ma il problema non è questo...
Alessio Menditto Inserita: 22 luglio 2019 Segnala Inserita: 22 luglio 2019 Ti ringrazio dell’osservazione, ma non preoccuparti se è illeggibile o meno, Ti assicuro che seguire è di una pesantezza insostenibile, poi qui capiamo al volo a chi ti riferisci.
elesys66 Inserita: 24 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2019 Ciao a tutti, Ho acquistato il serbatoio e guardando le istruzioni avrei bisogno di un chiarimento .. Io avevo pensato di mettere il serbatoio in serie, uscita dal chiller > ingresso serbatoio alto > uscita serbatoio basso > collettore > collettore ingresso chiller.. Lo schema delle istruzioni invece indica di montarlo in parallelo , uscita chiller > ingresso serbatoio alto > uscita serbatoio basso > ingresso chiller - uscita serbatoio alto > mandata impianto > ritorno impianto > ingresso serbatoio basso , questo ovviamente comporta l'installazione di un circolatore... Immagino che l'ottimo si raggiunge con l'installazione come da schema.. ma può funzionare comunque anche in serie? Grazie dell'aiuto...😀
DavidOne71 Inserita: 24 luglio 2019 Segnala Inserita: 24 luglio 2019 11 ore fa, elesys66 scrisse: Lo schema delle istruzioni invece indica di montarlo in parallelo , uscita chiller > ingresso serbatoio alto > uscita serbatoio basso > ingresso chiller - uscita serbatoio alto > mandata impianto > ritorno impianto > ingresso serbatoio basso , questo ovviamente comporta l'installazione di un circolatore... questo è come ti avevo suggerito
DavidOne71 Inserita: 24 luglio 2019 Segnala Inserita: 24 luglio 2019 11 ore fa, elesys66 scrisse: Immagino che l'ottimo si raggiunge con l'installazione come da schema.. ma può funzionare comunque anche in serie? può essere che funzioni ma non è garantito. puoi sempre provare risparmieresti una pompa
Darlington Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 il 22/7/2019 at 19:11 , elesys66 scrisse: Non mi semba il caso di mettermi un maglione per evitare che si spenga il chiller 😁 si ma devi capire che il chiller mica può star dietro ai tuoi gusti, se ne hai comprato uno esageratamente grande non puoi pretendere che vada sotto il suo minimo per accontentare te, è come comprare un'auto di Formula 1 fatta per andare ai 300 all'ora e pretendere di usarla in città a 40 all'ora, ci fai dieci chilometri e poi hai già fuso il motore perché a quella velocità non ha modo di raffreddarsi
elesys66 Inserita: 27 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2019 il 25/7/2019 at 15:05 , Darlington scrisse: si ma devi capire che il chiller mica può star dietro ai tuoi gusti, se ne hai comprato uno esageratamente grande non puoi pretendere che vada sotto il suo minimo per accontentare te, è come comprare un'auto di Formula 1 fatta per andare ai 300 all'ora e pretendere di usarla in città a 40 all'ora, ci fai dieci chilometri e poi hai già fuso il motore perché a quella velocità non ha modo di raffreddarsi Come ho detto sopra la mia era una battuta ... non pretendo niente, sono consapevole dell'errore, visto però che oramai ce l'ho così, e non ho intenzione di sostituirlo, chiedevo un'aiuto (e un consiglio) per tamponare, a chi è più esperto di me in questo campo , altrimenti cosa servono i forum, chiamavo il CAT ed ero a posto. Il tuo commento non ha utilità era meglio se davi un consiglio costruttivo.
elesys66 Inserita: 27 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2019 Grazie a chi mi ha consigliato il volano termico, la prossima settimana lo installo e vi saprò dire.
Darlington Inserita: 27 luglio 2019 Segnala Inserita: 27 luglio 2019 13 ore fa, elesys66 scrisse: Il tuo commento non ha utilità era meglio se davi un consiglio costruttivo Quando parte la boria del "non devi inquinare il mio preziosissimo thread ma solo darmi la risposta che pretendo e farlo pure in fretta" passa la voglia di dare qualsiasi altro consiglio. Anche perché ti sono già arrivati, se poi non vuoi seguirli usa la tua boria per convincere il chiller a raffreddare meno.
elesys66 Inserita: 29 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2019 il 27/7/2019 at 23:42 , Darlington scrisse: Quando parte la boria del "non devi inquinare il mio preziosissimo thread ma solo darmi la risposta che pretendo e farlo pure in fretta" passa la voglia di dare qualsiasi altro consiglio. Anche perché ti sono già arrivati, se poi non vuoi seguirli usa la tua boria per convincere il chiller a raffreddare meno. A posto👍 no comment
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora