Vai al contenuto
PLC Forum


Motore came bx74


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ho provato a leggere tutti i vari post relativi al motore came in oggetto senza trovare risposta al mio problema che vorrei sottoporvi.

Settimana scorsa durante una chiusura del cancello, l'anta scorrevole si è bloccata a metà, il motore sembrava bloccato, tanto che l'ho dovuto sbloccare e l'ho chiuso manualmente. 

Da allora non riesco più a farlo partire elettricamente.

Ho già fatto alcune prove:

- ho sostituito il condensatore 

- ho staccato tutte le fotocellule, chiavi, contatti

- ho verificato che la guida sia libera da sporco

- ho verificato la distanza tra ruota e guida dentata

Ma niente da fare...il motore fa per partire, sento i relè staccare, ma poi non parte, anche con forza a 4.

Un ultimo dettaglio che posso fornire: se lo lascio per un po' senza corrente, quando la reinserisco riesco a farlo andare elettricamente per un paio di volte, e poi basta.

Ringrazio anticipatamente chi mi può dare qualche suggerimento prima di chiamare il tecnico.

Massimo


Inserita:

Ma una volta sbloccato il cancello scorre?, staccato chiavi foto ecc. hai fatto i dovuti ponti sulle sicurezze? provato sempre a cancello sbloccato se almeno il motore(no pignone) gira?

Inserita:

Ciao Draball

Prova a disattivare il lettore ottico (encoder) dip 3 su on (il gruppo da 4 dip).

Disattiva anche i rallentamenti dip. 10 su off (il gruppo da 10 dip)

Questo se la scheda è una Z17/78 se è una 74/78/N con display segui il manuale di programmazione.

36 minuti fa, Draball scrisse:

se lo lascio per un po' senza corrente, quando la reinserisco riesco a farlo andare elettricamente per un paio di volte, e poi basta.

Prova a misurare le tensioni in uscita al trafo 0-12 e 0-24 sui relativi morsetti in alto a sinistra.

 

marco.caricato
Inserita:

hai controllato lo switch a protezione dello sblocco? magari è semplicemente quello...

Inserita: (modificato)
6 ore fa, MAURO-6402 scrisse:

 

 

6 ore fa, MAURO-6402 scrisse:

Ciao Draball

Prova a disattivare il lettore ottico (encoder) dip 3 su on (il gruppo da 4 dip).

Disattiva anche i rallentamenti dip. 10 su off (il gruppo da 10 dip)

Questo se la scheda è una Z17/78 se è una 74/78/N con display segui il manuale di programmazione.

Prova a misurare le tensioni in uscita al trafo 0-12 e 0-24 sui relativi morsetti in alto a sinistra.

 

Ciao

I dip li avevo già impostati così (vedi foto). La tensione non so misurarla, o meglio ho verificato che arriva il 220v, ma non ho capito se devo provarla sui morsetti U e V per il 24?

IMG20190725193440.jpgWidget blockquoteWidget blockquote

Modificato: da Draball
Inserita:
6 ore fa, rfabri scrisse:

Ma una volta sbloccato il cancello scorre?, staccato chiavi foto ecc. hai fatto i dovuti ponti sulle sicurezze? provato sempre a cancello sbloccato se almeno il motore(no pignone) gira?

I ponti non li ho fatti perché ho messo i dip 7 8 9 in on. Il motore come posso provarlo?

Inserita:
5 ore fa, marco.caricato scrisse:

hai controllato lo switch a protezione dello sblocco? magari è semplicemente quello...

Intendi quello del portello? Non dovrebbe essere perché i relè scattano, e alcune volte il cancello parte per 1 metro, poi si ferma, come se il motore non avesse forza.

Inserita:

I ponti è meglio farli fisicamente, 1-2  2-c1  2c3, poi come ti hanno consigliato tramite dip escludi controllo encoder, in micro portellino se dici che ogni tanto parte non vuol dire che siamo sicuri del suo funzionamento cerca di ponticellarlo, fatto questo appena dai un comando da telecomando il motore deve andare se va per circa 1-2" solitamente è un problema di encoder perché la scheda non rileva che il motore sta girando quindi lo ritiene un ostacolo e ferma il motore ,se invece il motore gira per 5-6" o poco più potrebbe essere altro difetto, fai le prove con i ponti fisici e disinserisci l'encoder  poi vediamo,casomai fai un video.

Inserita:
3 ore fa, rfabri scrisse:

I ponti è meglio farli fisicamente, 1-2  2-c1  2c3, poi come ti hanno consigliato tramite dip escludi controllo encoder, in micro portellino se dici che ogni tanto parte non vuol dire che siamo sicuri del suo funzionamento cerca di ponticellarlo, fatto questo appena dai un comando da telecomando il motore deve andare se va per circa 1-2" solitamente è un problema di encoder perché la scheda non rileva che il motore sta girando quindi lo ritiene un ostacolo e ferma il motore ,se invece il motore gira per 5-6" o poco più potrebbe essere altro difetto, fai le prove con i ponti fisici e disinserisci l'encoder  poi vediamo,casomai fai un video.

Ti ringrazio... stasera faccio ancora alcune prove con ponticelli.

Questa mattina ho provato il motore, scollegato dal pignone, e gira normalmente, appena stringo la frizione si blocca (scattano i 3 relè e si blocca subito). Pensavo di aprire il motore per controllare la trasmissione (incrociando le dita)

Inserita:

Già qualcosa, potrebbero essere più cose tipo le ruote sono cedute un po e il cancello(cremagliera) è seduto sul motore e quindi sforza, o come più volte ho trovato le bronzine che sul came sono in teflon stranamente consumandosi tendono a bloccare il riduttore.

Inserita:

Ieri ho aperto il motore per controllare la trasmissione...a parte tanto grasso in giro, parte di esso secco, non ho trovato nulla di irregolare. Forse la piastrine che tengono l'albero sono leggermente curvate, ma non so se sono così di fabbrica. Per il resto tutto sembra girare bene.

Mi rimane a questo punto o la scheda impazzita o la pastiglia termica del motore che stacca ( ma non saprei come controllare). vi metto una foto dell'interno, magari notate qualcosa.

IMG20190726192011.jpg

IMG20190726192007.jpg

Inserita: (modificato)

Bhe! visto che l'hai a banco chiudi tutto, e fai i ponti che ti sono già stati consigliati chiudi frizione e portellino dai la marcia, se continua disturbo sicuramente è partito/i relè di marcia , comunque si nota evidente solco su asse.

Modificato: da rfabri
Inserita:
il 25/7/2019 at 14:31 , MAURO-6402 scrisse:

 

Prova a misurare le tensioni in uscita al trafo 0-12 e 0-24 sui relativi morsetti in alto a sinistra.

 

Ho provato:

0-12 mi dà 15.2

0-24 mi dà 22.9

È forse bassa quella da 24?

marco.caricato
Inserita:

Non è che la cremagliera pressa troppo sul pignone e questo si blocca? Come hai visto non ci sono cuscinetti ma solo 2 boccole in plastica. Se la pressione è troppa l'asse si ferma. Prova ne è il fatto che a vuoto il motore gira, quindi la centralina va! La zbx74/78 non ha controllo del carico e quindi tu senti scattare i relè e basta!

Inserita: (modificato)
5 ore fa, rfabri scrisse:

Bhe! visto che l'hai a banco chiudi tutto, e fai i ponti che ti sono già stati consigliati chiudi frizione e portellino dai la marcia, se continua disturbo sicuramente è partito/i relè di marcia , comunque si nota evidente solco su asse.

A banco funziona tutto bene...ho provato anche a rallentare con mano la ruota e comunque riesce a fare forza...forse pulendo un po'il grasso incrostato ho migliorato. Dove è il solco su asse? 

comunque ti  ringrazio per i consigli

Modificato: da Draball
Inserita:
4 ore fa, marco.caricato scrisse:

Non è che la cremagliera pressa troppo sul pignone e questo si blocca? Come hai visto non ci sono cuscinetti ma solo 2 boccole in plastica. Se la pressione è troppa l'asse si ferma. Prova ne è il fatto che a vuoto il motore gira, quindi la centralina va! La zbx74/78 non ha controllo del carico e quindi tu senti scattare i relè e basta!

Sinceramente non mi sembra, però proverò a smontare anche le ruote del cancello per scrupolo...comunque il cancello sbloccato si muove con un dito, quindi credo sia tutto apposto. La mia preoccupazione è che il cancello sia al limite del peso e in questi anni il motore abbia fatto troppo sforzo e oggi non ce la faccia più

Inserita:

Si effettivamente guardando meglio la foto il riflesso mi ha ingannato non c'è solco, però ti posso assicurare che questi motori vanno non hanno il mezzo funzionamento finche non li fondi che non è facile con la termica a bordo, allora non ricordo se qualcuno ti abbia già consigliato la sostituzione del condensatore prova e vediamo  di allontanare questo demone cavoli.

Inserita:

Stamattina l'ho rimesso in pista, ingrossando bene le ruote e rimettendo a bolla la cremagliera... sembra andare tutto.

 

Speriamo in bene.

 

Grazie a tutti

 

marco.caricato
Inserita:
5 ore fa, Draball scrisse:

ngrossando bene le ruote e rimettendo a bolla la cremagliera

Penso (e spero x te) che il problema fosse stato sempre questo dall'inizio! 

Inserita:
il 28/7/2019 at 19:15 , marco.caricato scrisse:

Penso (e spero x te) che il problema fosse stato sempre questo dall'inizio! 

Secondo me la soluzione è stata più nel ripulire l'abbondante grasso, e soprattutto quello secco, nella trasmissione tra albero e motore... però adesso con potenza 3 gira meglio della 4 di prima .

  • 3 years later...
Inserita:

Ciao a tutti,  scusate una domanda semplice.  Motore Came BX74  inchiodato ( con tensione bloccato,  senza tensione gira a mano ),  lo provo "a banco"  stesso comportamento.

Compro un motore di ricambio e collegato alla scheda è esattamente lo stesso.

Domanda,  ma il motore si può provare senza la scheda ?  ho anche cambiato il condensatore ma nulla.

Ho solo due ipotesi,  o il motore ha bisogno di un driver e la scheda non va   o sono stato sfigato e di due motori non ce ne uno buono.

Cosa mi consigliate ?   Avete mai provato ad alimentare senza scheda questo tipo di motore ?

Grazie mille in anticipo :-) 

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...