De Vecchi C. Inserito: 25 luglio 2019 Segnala Inserito: 25 luglio 2019 Buongiorno, chiedo un gentile e urgente aiuto facendo una domanda specifica per capire se il tecnico se ne sta approfittando sfruttando l'ignoranza del cliente in buona fede: premesso un dual split con impianto Haier, è tecnicamente possibile che, dopo qlc giorno di funzionamento "decrescente" con progressiva perdita di gas, rilevata una piccola "strozzatura" nella tubazione sottomuraria di trasporto del gas stesso (prontamente riparata con sostituzione della frazione di condotta) abbia irrimediabilmente guastato il motore che, stranamente (a parer mio) non ha alcuna funzione di blocco per eventuale sovrapressione che poteva essersi creata? E ciò ha senso nonostante dalla macchina partano 2 canalizzazioni che alimentano 2 split in stanze diverse e i pochi cm di tubetto schiacciato riguardavano una sola di esse?!? Sarebbe oltremodo gradita una risposta competente e onesta per favore!!! Grazie.
Alessio Menditto Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 Dunque, c’era una strozzatura o una perdita? Avete cambiato il tratto strozzato o il tratto che perde?
Darlington Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 6 minuti fa, De Vecchi C. scrisse: una piccola "strozzatura" [...] abbia irrimediabilmente guastato il motore guarda, tutto può accadere ma se c'era una perdita c'era anche uno sfogo per la pressione, difficile si sia creata una situazione di pressione tanto alta da non poter essere gestita dal compressore, aspetto conferme da Alessio o da qualcuno più esperto di me sui frigo ma quei compressori dovrebbero resistere anche a 40 atmosfere 8 minuti fa, De Vecchi C. scrisse: E ciò ha senso nonostante dalla macchina partano 2 canalizzazioni che alimentano 2 split in stanze diverse Ha senso perché di solito il compressore è uno, poi la macchina gestisce la potenza refrigerante modulando con l'inverter e regolando il flusso con le valvole di espansione motorizzate. Differente nei vecchi dual split non inverter dove spesso (ma non sempre) la unità esterna comprendeva due circuiti frigoriferi totalmente separati, l'unica cosa in comune era la ventola
Alessio Menditto Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 La sovrapressione si può avere solo nel tratto di alta pressione. Se c’è una strozzatura nel lato di bassa (da rubinetto tubo piccolo a rubinetto tubo grande per intenderci), semplicemente la bassa pressione tende ad andare “in vuoto”. Ovviamente se si usa solo il raffreddamento.
De Vecchi C. Inserita: 25 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2019 Grazie, spero di aver capito...si tratta di condizionatori appena installati su impianto preesistente...per la precisione, la progressiva perdita di refrigerazione ha indotto l'installatore ad indagare nei raccordi e ha trovato un tubo (a pochi cm da ingresso muro rispetto al motore) parzialmente schiacciato in un punto... Dopo la riparazione e l'applicazione di 2 manometri in corrispondenza delle due canalizzazioni x esser sicuri che non fosse l'impianto preesistente a perdere...avrebbe sostenuto che se la causa (per esclusione) fosse da imputare al motore, la colpa sarebbe di quella (a me ignota in buona fede) strozzatura che avrebbe guastato irrimediabilmente il motore stesso...mi confermate, x favore, che ciò è improbabile (visto che vuole addossare l'intera colpa a noi escludendo a priori difetti della macchina nuovissima)?!? Grazie ancora per la pazienza!
Alessio Menditto Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 Ma no non si può guastare solo per una strozzatura, però il discorso è sempre il solito: o ti fidi o non ti fidi. Non è che adesso tu lo chiami e perché gli dici che io ti ho detto che non può essere, allora lui ti dirà che ti ha detto una balla per cambiare il clima. Chiama un altro per un consulto, gli dai quello che deve avere per il disturbo e a lui si che puoi dire che ti sei informato e ti abbiamo detto che secondo noi non è per quello che si è rotto. Che poi sinceramente non ho capito cosa si è rotto....
De Vecchi C. Inserita: 25 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2019 Grazie Sig. Alessio...il tecnico non ha specificato che guasto ipotizzi ma si sarebbe premurato di sottolineare che, a causa di quella strozzatura (che comunque non aveva impedito l'iniziale funzionamento) di mia responsabilità, avrei perso ogni garanzia sulla macchina...🙄
Alessio Menditto Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 De Vecchi dammi pure del tu, però per favore mi devi rispondere precisamente a questa domanda: c’era una strozzatura o una perdita? Avete cambiato il tratto strozzato o il tratto che perde?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 3 ore fa, De Vecchi C. scrisse: non ha alcuna funzione di blocco per eventuale sovrapressione che poteva essersi creata? Nel 2019?Impossibile. Con una strozzatura poteva dare anomalie varie e non l’ha fatto,evidentemente il problema non era così grave da dichiarare anomalia. Poteva dare: OL compressore Difetto sonda scarico compressore Difetto sonda aspirazione Scarsità refrigerante Difetto valvola di espansione elettronica Adesso io non tratto Haier ma almeno uno di questi codici anomalia sicuramente ce li ha in tabella e non si sono presentati.
Erikle Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 ma chi lo ha montato? sempre lui? non è ben chiaro cosa è successo ma a me sembra che favoleggi parecchio guastato il "motore" come?? cosa c'ha che non va??
Alessio Menditto Inserita: 25 luglio 2019 Segnala Inserita: 25 luglio 2019 3 minuti fa, Erikle scrisse: cosa c'ha che non va?? Eh...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora