Vai al contenuto
PLC Forum


Accensione luci all'apertura del cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti

qualcuno può consigliarmi una soluzione per il seguente caso:

dovrei far accendere le luci all'apertura del cancello automatico e spegnerle da un pulsante posto a fianco del portoncino d'ingresso di casa;

possiedo una centralina Mindy A60 che nella morsettiera al n° 6 e 7 possiede un contatto pulito che si chiude per un secondo sia all'apertura che, purtroppo, alla chiusura del cancello.

Ho montato un semplice relè che però mi fa spegnere la luce alla chiusura del cancello. Ho provato a mettere un relè temporizzato per le scale, funziona bene ma non so come fare per poter spegnere manualmente la luce anche dal pulsante a fianco al portoncino d'ingresso senza dover aspettare che finisca la temporizzazione.

Grazie in anticipo 

Angelo


Inserita:

Dovresti usare un relè temporizzato col comando di reset. Lo fai eccitare dal contatto della centralina e lo resetti col pulsante.

 

 

Inserita:

Grazie per la risposta hfdax

Stavo guardando le caratteristiche del relè ad impulsi elettronico con comando di reset della Finder Tipo 13.61.8.230.0000 e da quello che ho capito leggendo, al secondo impulso della centralina (alla chiusura del cancello) le luci dovrebbero spegnersi anche con questo tipo di relè.

 

 

Inserita: (modificato)
17 ore fa, Chobin scrisse:

Stavo guardando le caratteristiche del relè ad impulsi elettronico con comando di reset della Finder Tipo 13.61.8.230.0000 e da quello che ho capito leggendo, al secondo impulso della centralina (alla chiusura del cancello) le luci dovrebbero spegnersi anche con questo tipo di relè.

Si infatti quello che servirebbe a te è un relè temporizzato che abbia il comando di reset separato. Ho dato un occhiata al catalogo Finder e non l'ho trovato. Ora non ricordo dove l'avevo visto ne di che marca fosse. Però a ben guardare tu non hai bisogno di un relè temporizzato. Puoi risolvere con un normale relè monostabile purché sia a doppio scambio (li fanno un po tutti i produttori di dispositivi da quadro). Usi uno scambio per accendere le luci e l'altro per fare l'autoritenuta al relè. Il pulsante di spegnimento sarà un contatto normalmente chiuso che, se premuto, fa diseccitare il relè.

Nello schema sotto K è il relè monostabile con i suoi due contatti NO. Il contatto a sinistra mantiene permanentemente eccitato il relè dopo il primo impulso dalla centralina (autoritenuta), quello a destra accende le luci. Perciò anche dopo l'apertura del contatto nella centralina le luci rimangono accese finché alla pressione del pulsante il relè si diseccita.

PS. Nello schema il contatto K che alimenta le luci prende corrente a valle del pulsante ma può prenderla anche a monte che non fa differenza. Sceglierai di collegarlo come ti fa più comodo.

1_schema.png.5f65de6deae914bb8d1f1e11a2675f90.png

Questa soluzione risolve è abbastanza semplice ed economica e soddisfa la tua esigenza a patto che il pulsante debba servire solo a spegnere e non ad accendere.

Modificato: da hfdax
Inserita:

 hfdax grazie ancora per la disponibilità e per la soluzione

rileggendo la prima richiesta mi sono accorto di non essere stato del tutto chiaro e preciso, dal pulsante a fianco al portoncino d'ingresso dovrei anche riuscire ad accendere le luci per quando andiamo alle macchine la notte.

 

 

Inserita:
7 ore fa, Chobin scrisse:

 hfdax grazie ancora per la disponibilità e per la soluzione

rileggendo la prima richiesta mi sono accorto di non essere stato del tutto chiaro e preciso, dal pulsante a fianco al portoncino d'ingresso dovrei anche riuscire ad accendere le luci per quando andiamo alle macchine la notte.

 

 

 

Per accendere puoi aggiungere un secondo pulsante normalmente aperto in parallelo al contatto della centralina, premendo questo pulsante si accenderanno le luci, mentre premendo il pulsante normalmente chiuso si spegneranno.

Inserita:
2 ore fa, frabarla scrisse:

 

Per accendere puoi aggiungere un secondo pulsante normalmente aperto in parallelo al contatto della centralina, premendo questo pulsante si accenderanno le luci, mentre premendo il pulsante normalmente chiuso si spegneranno. 

Si ma poi deve anche spegnerla perciò dovrà mettere un terzo pulsante NC di spegnimento anche in garage collegato in serie a quello vicino al portone.

Per avere un pulsante che accende se è spento e spegne se è acceso e funzioni in coordinamento con l'impulso della centralina il quale pero deve essere all'apertura se le luci sono spente e alla chiusura se le luci sono già accese ,va modificato tutto il sistema e la cosa si fa un tantino complicata.

Inserita:

Metti un relè in parallelo al comando di apertura del cancello e al suo contatto NO ci colleghi il pulsante luci . Al circuito luci puoi mettere un crepuscolare in modo tale che il sistema non funzioni di giorno..... io di solo utilizzo utilizzo il secondo tasto tasto del telecomando in modo tale che con un tasto apro il cancello e con L altro se ne ho bisogno accendo le luci ... sempre in parallelo a un comando locale, evitando così il crepuscolare....

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Dovresti trovare il modo o di escludere la 'sensibilità' dei finecorsa per tutti i cicli del cancello.

 

hai la luce comandata dal passo-passo,

il passo-passo è attivato dal pulsante,

in parallelo al pulsante hai la serie di un relè temporizzato (stile scale).

 

Il succo è: tu colleghi il passo passo a comune e normalmente chiuso, 

 

In questo modo il 'timer' ti controlla il periodo di 'insensibilità' al cancello (che dovrà essere impostato a un ciclo completo del cancello).

 

 

così col pulsante 'normale' potrai accendere e spegnere, e il cancello darà solo lo stimolo di accensione (se imposti il timer opportunamente potresti anche fargli leggere quello di 'chiusura')

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Inizia a farsi un pò troppo complicato.......che voi sappiate è possibile disattivare la chiusura del contatto pulito durante la fase di chiusura del cancello??

Inserita: (modificato)
13 ore fa, Chobin scrisse:

Se dovessi riuscire a mettere un finecorsa meccanico del genere che comanda il relè potrei riuscire a risolvere?

Si, se riesci a metterlo in modo che dia un impulso all'apertura e non alla chiusura. La vedo complicata. senza contare che quel microswitch, per quanto impermeabile non durerebbe a lungo all'aperto.

Ottenere il funzionamento che desideri:

- accensione e spegnimento indipendenti tramite pulsante

- accensione all'apertura del cancello con spegnimento automatico temporizzato

è senz'altro possibile, ad esempio con 2 relè di cui uno temporizzato alla diseccitazione ma come ho scritto:

23 ore fa, hfdax scrisse:

la cosa si fa un tantino complicata.

Modificato: da hfdax
DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Per chiarire il mio commento precedente carico uno schemino:

 

Ho aggiunto il primo "rele di disaccoppiamento" nel caso cancello e luci siano su fasi diverse, su differenziali diversi oppure il consenso cancello sia in bassa tensione.

(volendo il relè di disaccoppiamento si può vedere come il relè di uscita della centralina cancello se questo è un contatto pulito).

 

Con questo schemino il temporizzatore regola il 'periodo di insensibilità' agli ingressi provenienti dal cancello.

 

Il relè passo-passo è il comune bistabile per il controllo delle luci tramite pulsante.

 

Nota: non è rappresentata l'alimentazione 'permanente' del relè temporizzato.

 

Schemino rele.jpg

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

@DavideDaSerra speravo di poterti ringraziare dicendoti che funziona alla perfezione, ma ho acquistato il relè temporizzato e il negozio di paese mi ha detto che non esiste un temporizzato con contatto normalmente chiuso.....è possibile o quello non è abbastanza fornito?

Inserita: (modificato)

Non è esatto. È vero che non ci sono relè temporizzati che abbiano solo il contatto NC ma molti hanno il contatto di scambio che uno usa in NA o NC a seconda di come gli serve. Ad esempio la serie 80 della Finder o la serie TM di Lovato comprendono diversi modelli con verie tipologie e funzionalità. Poi ci sono molte altre marche, Perry, RS, Theben, Omron le prime che mi vengono in mente. Ma ce n'è da perdersi.

Modificato: da hfdax
Inserita:

@DavideDaSerra   @hfdax

purtroppo il rivenditore non mi sostituisce il relè Finder 14 71 8 230 con uno di quelli della serie 80 che mi avete consigliato (non ce l'ha!!) quindi prima di buttare quasi 30 € ho provato, copiando e prendendo spunto dallo schemino di @DavideDaSerra, a fare questi due :

E5UbXYHUu06LFk3d3Ps6H1JL3dobsHl5tn_h2wpo                                       nello schemino A all'apertura del cancello dovrebbe partire il temporizzatore e alla chiusura il secondo impulso non dovrebbe far altro che resettare il tempo del relè, quindi se è impostato a 5 minuti si spegne dopo 5 minuti dalla chiusura. Con il crepuscolare inserito in questo modo premendo il pulsante dovrebbero accendersi le luci anche di giorno e il temporizzatore non dovrebbe essere interessato quindi per spegnerle devo agire di nuovo nel pulsante. 

Nello schemino B dovrebbe essere tutto uguale tranne il fatto che con il crepuscolare a valle premendo il pulsante le luci si accendono solo di notte.

 

 

aFUMSUS6XsARuPfgjAhKvjOFky4i7xO3VwgRMnfA

 

Potreste suggerirmi se così può funzionare? Altrimenti vado da un rivenditore più fornito e prendo un relè temporizzato finder serie 80.

Grazie 

Angelo

Inserita:

C'è un problema. Quando viene eccitato il relè temporizzato, esso chiude il contatto che rimane chiuso per il tempo impostato (5min). Finché il contatto del temporizzato non si apre il passo passo rimane eccitato per cui non accetta un nuovo comando. Perciò dovresti aspettare che il tempo scada per poter spegnere col pulsante. Quindi per farlo funzionare il tempo impostato deve scadere subito dopo la centralina ha dato il secondo l'impulso alla chiusura. Attenzione che i relè passo passo sono fatti per ricevere impulsi di eccitazione molto brevi, giusto il tempo in cui il plusante rimane premuto (tipicamente una frazione di secondo). Se la corrente in bobina rimane per qualche secondo non è un problema ma per qualche minuto potrebbe farla bruciare. Ora, considerando che il cancello ci metta da 30s a 1min per aprire e chiudere la bobina resterebbe alimentata da 1 a 2 min, in teoria dovrebbe reggerli senza bruciare ma sicuramente si scalderà parecchio per cui aspettati che quel passo passo duri molto meno del normale. Però un passo passo che funziona in modo normale dura anche 20 anni perciò...

Inserita:

Questo pomeriggio vado da un rivenditore più fornito, stavo guardando il finder 80.21.0.240.0000 che dovrebbe andar bene per lo schemino di @DavideDaSerra, mi chiedevo però una cosa: appena arriva l'impulso dal cancello al relè temporizzato se il contatto NC si apre come arriva l'impulso al relè passo passo?

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

La commutazione non è istantanea, ma impiega qualche decimo di secondo, "dovrebbe" bastare a far eccitare il passo-passo.
Per la certezza della cosa esiste la versione del temporizzato con ritardo all'inserzione (AE) per cui riceve il comando, aspetta il ritardo poi commuta finder (83.52), dunque sei sicuro che l'impulso 'passi'.

 

Il secondo schema avrebbe la luce sempre accesa di notte e di giorno si accenderebbe col cancello e col pulsante.

Il temporizzato collegato così darebbe dei problemi: manterrebbe perennemente eccitata la bobina del passo passo cosa che (oltre a danneggiarlo) lo renderebbe 'insensibile' al pulsante di spegnimento per tutta la durata del temporizzato.

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Il contatto del relè si apre dopo una frazione di secondo che l'impulso è apparso perché il meccanismo che apre li contatto ci mette un certo tempo (per quanto minimo) per muoversi, non è istantaneo. Perciò ora che il contatto NC si apre l'impulso (che invece è istantaneo) è già passato e ha fatto scattare il passo passo.

 

Edit. Giuro che io e Davide non ci siamo messi d'accordo.:roflmao:

Modificato: da hfdax
Inserita:
il 6/8/2019 at 10:00 , DavideDaSerra scrisse:

Nota: non è rappresentata l'alimentazione 'permanente' del relè temporizzato.

Ciao 

ho acquistato il finder 80.51 (temporizzatore modulare) e domani mi cimento nel montaggio del tutto, quello che non mi è chiaro è la nota dell'alimentazione permanente del relè temporizzato. 

Inoltre mi consigliate di utilizzare il collegamento con o senza start esterno? o mi confermate che con start esterno lo schemino di @DavideDaSerra in quanto il relè passo passo sarebbe sempre alimentato? Naturalmente nello schemino senza start il comune 15 sarebbe ponticellato con A1 e non collegato direttamente alla fase giusto??

Grazie ancora........spero di concludere domani e non tediarvi più 😁😁

 

Con start.jpeg

Senza start.jpg

DavideDaSerra
Inserita:

Avresti dovuto prendere l'80-52 che ha l'avvio ritardato. Se hai possibilità cambialo, altrimenti prova con quello.

 

Il collegamento è quello con start esterno (anche perché al tuo temprizzato arriverebbero solo impulsi, non un segnale continuo).

 

Il collegamento del carico dovrai farlo tra 15 e 16 (15=com, 16=NC)

 

 

Collegamento temporizzato finder.jpg

Inserita:

@DavideDaSerra @hfdax

vi ringrazio infinitamente, il sistema funziona perfettamente, ma presenta alcuni limiti che mi stanno convincendo di lasciare solo il relè temporizzato.

3 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Avresti dovuto prendere l'80-52 che ha l'avvio ritardato

Il finder 80.51 è il multifunzione, ne ha 6 tra cui l'avvio ritardato che però non avrebbe funzionato, riporto la spiegazione scritta (e provata da me ) nel fogliettino del relè:

 Applicare tensione al timer. L'eccitazione del relè avviene dopo che è trascorso il tempo impostato. Il relè si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer.

 

3 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

Collegamento temporizzato finder.jpg

Questo funziona correttamente, il relè passo passo riesce a prendere l'impulso prima che il temporizzato apra il contatto. I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:

  • temporizzazione 2 minuti:apro cancello, la luce si accende correttamente, ma se chiudo il cancello prima che finiscano i due minuti la luce rimane accesa poiché in quei 2 minuti il temporizzatore inibisce altri impulsi prima che scada la temporizzazione.
  • accendo la luce dal pulsante, parte temporizzazione, apro cancello luci rimangono accese, ma se chiudo prima che finisca la temporizzazione rimangono accese le luci.

 

penso di eliminare la parte con il relè passo passo e il pulsante!!

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
9 minutes ago, Chobin said:

temporizzazione 2 minuti:apro cancello, la luce si accende correttamente, ma se chiudo il cancello prima che finiscano i due minuti la luce rimane accesa poiché in quei 2 minuti il temporizzatore inibisce altri impulsi prima che scada la temporizzazione.

Questo avevo capito che era il comportamento che cercavi (il cancello accende solo). Ti basta accorciare il timer al solo tempo in cui il cancello si apre cronometri, direi (20"), così quando si chiude torna a sentire l'impulso e a spegnere.

 

Come detto il timer imposta il periodo per cui sono ignorati i segnali provenienti del cancello.

 

9 minutes ago, Chobin said:

accendo la luce dal pulsante, parte temporizzazione, apro cancello luci rimangono accese, ma se chiudo prima che finisca la temporizzazione rimangono accese le luci.

Sì: per il discorso di prima: il cancello accende solo, non spegne. Da quello che avevi detti si capiva che tu volessi spegnere sempre col pulsante.

 

Modificato: da DavideDaSerra

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...