digdug01 Inserito: 7 agosto 2019 Segnala Inserito: 7 agosto 2019 Buongiorno a tutti, ho anch'io il solito problema del codice di allarme A sulla mia Rex del 1996. In pratica, con qualsiasi programma, la lavastoviglie fa il carico ma non parte la pompa di circolazione acqua. Dopo essermi letto tutti i post di interesse oggi ho dedicato la mattina allo smontaggio e pulizia di tutti i tubi, compreso il ricircolo tra i sifoni, arrivando a sfilare la tasca laterale dell'air breaker e relativa pulizia. Il pressostato funziona regolarmente, ho provato a soffiare nel tubicino e si sente l'azionamento del micro. Il tubo di adduzione dell'acqua è ok, così come il filtrino. Alla fine, tuttavia, il problema permane. Suggerimenti?
Stefano Dalmo Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Scusa , ma in tutto questo ,però non hai provato la pompa ? Hai visto se è un problema di condensatore ? Hai visto se la pompa fosse bloccata ? Magari la provi ad alimentare da sola . Isolandola dalla lav .
Stefano Dalmo Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Fai una prova , dopo che ha scaricato , appena inizia il carico , prendi un recipiente con un paio di litri di acqua , mettila in vasca e richiudi la porta . Vedi che succede .
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 (modificato) Ho fatto come hai suggerito, appena iniziata la fase di carico ho aggiunto acqua e la pompa è partita per circa 20 secondi, quindi ha ripreso a caricare acqua ed alla fine è ricomparso l'errore. Aggiornamento: Ho provato una seconda volta ad aggiungere acqua durante il carico ed è partita regolarmente con un programma con prelavaggio. Adesso vedo come si comporta dopo lo scarico dell'acqua. Comunque almeno non è la pompa. Grazie Stefano. Modificato: 8 agosto 2019 da digdug01
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 (modificato) Aggiorno il mio precedente post, purtroppo non riesco ad editare il precedente messaggio. A fine prelavaggio ha scaricato acqua e durante il ricarico è nuovamente comparso l'allarme. Adesso ho rilanciato un programma di prelavaggio: durante il ricarico aggiungerò manualmente l'acqua e vediamo se porta a compimento il programma. Comincio a sospettare che l'elettrovalvola di carico abbia dei problemi... Modificato: 8 agosto 2019 da digdug01
Stefano Dalmo Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Vedi che c'è un problema nel carico acqua , entra poca acqua . Potrebbe essere il labirinto ostruito oppure l'elettrovalvola difettosa e va sostituita , non sarebbe la prima volta . Stacca il tubo di carico e controlla lo stato del filtrino nella elettrovalvola. Se è pulito , stacca il tubo di gomma proveniente dalla elettrovalvola e dirigilo in un contenitore , poi attacca la lavas. E vedi quanta acqua esce dal tubo , se la fuoriuscita e buona soddisfacente , parlo di un 5 L al minuto o poco meno , altrimenti va sostituita , se anche da quì l'acqua esce abbondante , va pulito il labirinto . Con acido muriatico nella parte superiore dove si vede una curva e restrizione della condotta .
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 10 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: lo stato del filtrino nella elettrovalvola. Il filtrino si presenta così, l'ho pulito con aceto ed uno spazzolino
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 14 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: una curva La curva a cui ti riferisci è l'ansa in alto?
Stefano Dalmo Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Madre santa ! Pulisci pulisci . Metti a testa in giù il labirinto e metti acido attraverso i tubi . Attenzione usa guanti , poi risciacqui con acqua
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Ok, procedo. Vorrei comunque acquistare l'elettrovalvola, ho notato però che il codice 15202332/1 della mia attuale non lo trovo online. Invece trovo diverse ee/vv con codice 1520233006. La mia dovrebbe essere ad una via, ma dispone di un comando pressostatico e la bobina a 220V: se cerco "elettrovalvola 1 via con dispositivo di sicurezza" e verifico la compatibilità con REX?
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 (modificato) Risolto, il sito Electrolux mi fornisce il corrispondente ricambio con codice 1523650107. Trovato su Amzon a 19 euri, mi arriva domani e faccio il tagliando completo :-) Riguardo il labirinto, la foto che ho postato è prima del lavaggio che ho fatto con abbondante aceto (non avendo prontamente disponibile l'acido muriatico) ed era venuta piuttosto bene: ad ogni modo ripeterò il lavaggio con acido muriatico per andare sul sicuro. Una domanda: ho l'impressione che l'ansa interna della curva sia normalmente più scura di quella esterna, forse è "incamiciata" con un materiale plastico più scuro? Modificato: 8 agosto 2019 da digdug01
Stefano Dalmo Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Fai come meglio credi , che ti posso dire . Con l'aceto non risolvi quel tipo di incrostazione che sta ptoprio in uscita in quella curva . Poi se si è macchiata la plastica è un'altra storia . L'elettrovalvola è meglio nuova che vecchia , ma non hai fatto la verifica del getto in uscita ?. Fai te .
digdug01 Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: L'elettrovalvola è meglio nuova che vecchia , ma non hai fatto la verifica del getto in uscita ?. Avrei voluto farla ma la lavastoviglie è ubicata in modo tale che non mi consente, una volta sfilata dall'incasso, di operare sul posto: per poter accedere al vano inferiore devo ribaltarla sul fianco e posso farlo unicamente in terrazza e lì non ho modo di arrivare con la manichetta di adduzione dell'acqua, purtroppo.
digdug01 Inserita: 9 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2019 Ho provato l'elettrovalvola con una prolunga elettrica attaccandomi al rubinetto di adduzione ed effettivamente e LEI l'incriminata: ho provato sia con il filtrino applicato che senza e il flusso in entrata è davvero scarsissimo. Per fortuna l'ho ordinata e mi dovrebbe arrivare oggi... Ma la vecchia elettrovalvola ti risulta che sia possibile ripararla?
Stefano Dalmo Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 No , in questo caso ha la membranina interna compromessa , vecchia di usura . Cambiala
digdug01 Inserita: 9 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2019 Grazie ancora per l'assistenza Stefano, ho cambiato l'elettrovalvola e tutto è tornato a funzionare correttamente.
Stefano Dalmo Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 Grazie per averci aggiornato sulla risoluzione del problema
ruggerino Inserita: 21 marzo 2020 Segnala Inserita: 21 marzo 2020 ho anch'io lo stesso problema ma non capisco come fare ad arrivare alla elettrovalvola: quali parti hai smontato? grazie
Messaggi consigliati