corey260 Inserito: 7 agosto 2019 Segnala Inserito: 7 agosto 2019 Salve a tutti, sono nuovo del forum. Chiedo aiuto.. Ho un problema con il suddetto amplificatore Technics SU-Z1.. sempre funzionante, ieri ha deciso di spegnersi improvvisamente. Quindi ho deciso di aprire lo chassis dell’amplificatore per vedere di capirci qualcosa.. l’unica cosa che ho capito è che è saltato un fusibile da 800ma, ovviamente l’ho sostituito, ho riprovato, l’amplificatore si accende per un secondo, si accendono le luci dei vu meter e poi si spegne tutto.. mi viene da pensare che sia il trasformatore, da un’occhiata veloce i componenti sembrano ok.. secondo voi cosa può essere? allego foto e schema elettrico dell’amplificatore. Grazie mille
Fulvio Persano Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Ciao e benvenuto. Hai aperto la tua discussione nel sottoforum errato (Elettronica Generica). Adesso la sposto in quello dedicato. E' difficile fare diagnosi a distanza. Potrebbe essere in corto il grosso circuito integrato finale audio.
corey260 Inserita: 7 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Buonasera e grazie. Mi scuso per l’errore di sezione. Lei parla dell’stk2028, giusto? È possibile che il finale sia andato in corto dopo averlo spostato da acceso? Stava funzionando da 30 minuti circa.
Livio Orsini Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Quando un fusibile fonde c'è sempre una causa a valle. Ripristinare il fusibile senza aver individuato la causa serve a poco, anzi a nulla 6 ore fa, corey260 scrisse: È possibile che il finale sia andato in corto dopo averlo spostato da acceso? Stava funzionando da 30 minuti circa. Solo se durante lo spostamento hai messo in ccorto l'uscita; anche se hai staccato il carico è possibile che i finali si sian danneggiati.
j-man Inserita: 8 agosto 2019 Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Per evitare una strage di fusibili ti suggerirei di usare una lampada in serie all'alimentazione. Leggi qui. Controllerei come prima cosa l'alimentazione: i quattro diodi raddrizzatori, i due zener da 15v che stabilizzano l'alimentazione duale, le due resistenze da 1/2w R412 e R413 e i condensatori di filtro C407 e C408. Se ci fosse un connettore che porta l'alimentazione alla scheda principale sarebbe facile, ma dalle foto del cablaggio ho l'impressione che il metodo più semplice sarebbe dissaldare l'STK2028 e misurare le tensioni sulle piazzole vuote. Ovviamente ammesso che l'ampli si accenda senza far storie, in assenza del finale.
corey260 Inserita: 10 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2019 Buonasera, eccomi qui.. sto procedendo un po’ a rate, ma sto andando avanti.. ho controllato per prima cosa i 4 diodi D408-409-410-411.. sono ok, poi i diodi D406-407, ok, I due condensatori C407-408, ok e le due resistenze R412-413, che sono ok anche loro.. per controllare i diodi ho dissaldato un piede dalla scheda, sennò mi falsava il risultato.. il resto a bordo scheda. Adesso prima di smontare il finale cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti per l’aiuto e la disponibilità.
j-man Inserita: 11 agosto 2019 Segnala Inserita: 11 agosto 2019 L'alimentazione duale +/- 35v va direttamente all'STK2028 ed agli altri componenti attivi ? Oppure passa attraverso dei jumpers? In questo caso potresti dissaldarli da una parte sola e vedere se le tensioni in uscita dalla sezione di alimentazione sono corrette. Se invece sono collegate direttamente, credo che non ci sia altro modo: devi dissaldare i componenti attivi un po' per volta. Cominci con l'STK2028 e provi ad accendere, poi con gli IC AN7060 e quindi con i transistors Q401, Q402, Q403 e Q404. Mi sembra più improbabile che sia guasto l'op-amp 4559, alimentato a +/- 15v, ma non é da escludere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora