Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolare il peso del cancello


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, devo istallare un motore per il mio cancello ma non so quanto pesa, il cancello è 5 metri vi lascio una foto. 

IMG_20190812_115050.jpg


Inserita:

devi calcolarlo partenso dal telaio, un profilato quadro può andare dai 3 ai 6kg al metro circa dipende da altezza e spessore.

 

fosse uno da 5kg al metro solo di telaio avresti 150kg poi fai lo stesso discorso coi tondini ..

 

 

Roberto Garoscio
Inserita:

A occhio non arrivi a 250kg, vanno bene tutti i motoriduttori, avrai solo il problema di dove saldare la cremagliera se non ci aggiungi un piatto sulla lunghezza.

Inserita:

Roberto, e pensare che io mi ero orientato sui motori da 800kg, la cremagliera ce la visso con dei bulloni. Ne sei sicuro solo 250kg?

marco.caricato
Inserita:

Non so se sono 250kg ma con un motore da 400Kg ci sei dentro sicuramente. Occhio alla sicurezza di quel cancello: quelle fasce verticali non vanno per nulla bene. 

Inserita:

Vi ringrazio per avermi risposto, marco secondo te cosa posso fare per rendere più sicuro il mio cancello, grazie 

marco.caricato
Inserita:

Farlo mettere in sicurezza da un installatore qualificato... 

Inserita:

meccanicamente va pannellato sicuramente con una rete metallica o lamiere chiuse.. tutto il cancello scorrevole e la parte fissa oltre il pilastro se c'è.

 

poi io metterei anche un ferro a U nella parte alta di dove va in battuta da chiuso.

Roberto Garoscio
Inserita:

Se non sei un installatore abilitato, non puoi fare l’installazione, in modo particolare se è il cancello di un condominio, rivolgiti come ti ha già detto Marco ad un professionista che rilascerà le dichiarazioni necessarie.

Inserita:

se è scatolato il telaio, per me non arriva a 250 kg, i tondini mi sembrano fini

Come ti hanno detto occhio che serve impedire che qualcuno mentre si apre ci infili il braccio tra cancello e barriera..facendosi male

Di solito ci mettono una rete metallica a maglie fini

Sono intervenuta non perchè me ne intendo, ma perchè gente che conosco ha avuto problemi legali per la mancanza di quella protezione

(avevano fatto un fai da te, ma con la sicurezza non si scherza)

Inserita: (modificato)

Normalmente si applicano dei cartelli monitori prestampati griglie di protezione e nelle automazioni recenti, nemmeno piu di tanto, nascono o vengono messi degli encoder che sentono l' anomalia in caso di osttruzione. inoltre si mettono lalle barre di sicurezza ai bordi di chiusura e ovviamente una doppia coppia di fotocellule correttamente cablate.Inoltre deve essere rilasciato dal manutentore un libretto che attesta la periodica manutenzione dell' impianto. Tale normative sono entrate in vigore dal momento che l' automazione per cancelli rientra nella direttiva macchine regolata da normative europee. E' stato un bene in quanto nella mia esperienza ho visto di tutto come l' uso di cavi UTP e telefonici per il collegamento delle fotocellule ect ect

Modificato: da cl141061
Roberto Garoscio
Inserita:
11 ore fa, cl141061 scrisse:

visto di tutto come l' uso di cavi UTP e telefonici per il collegamento delle fotocellule ect ect

Questo non è grave riguardo la sicurezza e poi i cavi telefonici in plastipiombo all’esterno durano una vita.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...