Vai al contenuto
PLC Forum


Anta cancello resta socchiusa col sole


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho un problema con un cancello elettrico con scheda faac 455pd.

Il problema è che, di mattina, quando il sole batte sul cancello, l'anta che si chiude per seconda non completa il ciclo di chiusura, fermandosi a pochi centimetri (tra i 5 e i 10) dal battente dell'altra anta che invece si chiude regolarmente.

Al pomeriggio, quando il sole si sposta e il cancello va in ombra, la situazione si risolve e il cancello si chiude normalmente.

Ho provato a fare una nuova impostazione dei tempi di apertura, ma il problema continua a riproporsi e non so come poterlo risolvere.

A qualcuno è capitata una cosa del genere?

Grazie.


Inserita:

sicuro che il calore non indurisca per qualche motivo l'anta in questione?

marco.caricato
Inserita:
2 ore fa, jollystar5 scrisse:

Salve, ho un problema con un cancello elettrico con scheda faac 455pd.

Il problema è che, di mattina, quando il sole batte sul cancello, l'anta che si chiude per seconda non completa il ciclo di chiusura, fermandosi a pochi centimetri (tra i 5 e i 10) dal battente dell'altra anta che invece si chiude regolarmente.

Al pomeriggio, quando il sole si sposta e il cancello va in ombra, la situazione si risolve e il cancello si chiude normalmente.

Ho provato a fare una nuova impostazione dei tempi di apertura, ma il problema continua a riproporsi e non so come poterlo risolvere.

A qualcuno è capitata una cosa del genere?

Grazie.

Io cambierei il condensatore... 

Inserita:
1 ora fa, marco.caricato scrisse:

Io cambierei il condensatore... 

Siamo in già in 2 che la pensano  così, quindi già che ci sei cambia tutti e 2 i condensatori di spunto dei motori  :P

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Che modello di pistoni hai montato?

Se oleodinamici, quanti anni hanno?

Condominio?

Modificato: da Roberto Garoscio
del_user_233069
Inserita:
15 hours ago, ROBY 73 said:

Siamo in già in 2 che la pensano  così, quindi già che ci sei cambia tutti e 2 i condensatori di spunto dei motori  :P

Lui non ha un problema all’avvio ma a fine corsa . In che modo può essere causa il condensatore ?

marco.caricato
Inserita: (modificato)

Se il condensatore è scarico la velocità del braccio può diminuire e non ti garantisce la corsa nei tempi impostati per tanto può rimanere aperta l'anta! Non ti è mai capitato di trovare un'anta più lenta dell'altra per via del condensatore?

Modificato: da marco.caricato
Inserita:
21 minuti fa, marco.caricato scrisse:

Se il condensatore è scarico la velocità del braccio può diminuire e non ti garantisce la corsa nei tempi impostati per tanto può rimanere aperta l'anta! Non ti è mai capitato di trovare un'anta più lenta dell'altra per via del condensatore?

Ma allora perchè di mattina con sole da problemi e il pomeriggio in ombra si chiude regolarmente?

 

Hai provato a lubrificare le cerniere dell'anta?

Hai provato a sbloccare il cancello alla mattina e provare a muoverlo a mano per capire se in chiusura risulta duro, rispetto al pomeriggio?

marco.caricato
Inserita: (modificato)
3 ore fa, marcok625 scrisse:
4 ore fa, marco.caricato scrisse:

 

Ma allora perchè di mattina con sole da problemi e il pomeriggio in ombra si chiude regolarmente

Io sono dietro una tastiera  e non li sul posto per poter fare una diagnosi accurata. Ma a volte la sostituzione del condensatore è più un investimento che un tentativo a vuoto... Se va, ha risolto! Se non va...ci ha perso solo pochi euro! Altrimenti chiama un professionista, LO PAGA e spera di risolvere! 

Modificato: da marco.caricato
del_user_233069
Inserita:
4 hours ago, marco.caricato said:

Se il condensatore è scarico la velocità del braccio può diminuire e non ti garantisce la corsa nei tempi impostati per tanto può rimanere aperta l'anta! Non ti è mai capitato di trovare un'anta più lenta dell'altra per via del condensatore?

No. Al contrario mi è capitato che il motore non abbia lo spunto per via del condensatore bruciato .

Inserita:

Ringrazio tutti per le risposte.

Dalle verifiche che ho fatto, non mi pare che l'anta offra una particolare resistenza al mattino. Quindi tenderei ad escludere che sia questa la ragione.

Al condensatore non avevo pensato.
Domani cerco di procurarmene almeno uno e vediamo cosa succede.
Vi terrò informati.

7 ore fa, Roberto Garoscio scrisse:

Che modello di pistoni hai montato?

Se oleodinamici, quanti anni hanno?

Condominio?

sono bft phobos n, ma sono meccanici, non oleodinamici.

La casa è un'abitazione privata.

del_user_233069
Inserita: (modificato)

Tienici aggiornati anche perché , dal punto di vista elettrotecnico non riesco a spiegarmi la relazione condensatore e fine corsa anche perché in un motore monofase la sua funzione è quella sfasare la corrente di uno dei due avvolgimenti rispetto all'altra, per ottenere un campo magnetico rotante per l’avviamento. Nel tuo caso l’avviamento avviene correttamente.

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita:

Vi aggiorno sulla situazione.

Ho sostituito entrambi i condensatori per colmo di prudenza.

Sfortunatamente il problema non si è risolto: l'anta si apre regolarmente, ma quando si chiude continua a fermarsi un po' prima di raggiungere la chiusura.

In programmazione dei tempi di apertura riesce ad arrivare alla posizione corretta (sia pure con fatica negli ultimi centimetri), ma quando poi si passa all'uso normale, il problema si ripresenta.

Comincio a pensare che sia un problema del motore, ma non ho idea di quale possa essere.

del_user_233069
Inserita: (modificato)
20 minutes ago, jollystar5 said:

Vi aggiorno sulla situazione.

Ho sostituito entrambi i condensatori per colmo di prudenza.

Sfortunatamente il problema non si è risolto

 

Lo immaginavo.

dovresti fare 2 cose:

la prima invertire i motori sulla scheda (lascia collegato solo quello difettato) e vedi se arriva o meno a fondo.

se il problema persiste anche invertendo allora dovresti smontarlo , pulire la cremagliera e gli ingranaggi con petrolio bianco o altro solvente e ingrassare (non abbondare) con grasso specifico.

ps: mi è sfuggito di chiederti se avevi provato a rifare da zero la procedura di apprendimento .

Modificato: da desperado74
Inserita:

Ma banalmente un problema meccanico del cancello? Hai provato a vedere se a motore sbloccato la corsa sia fluida?-

marco.caricato
Inserita: (modificato)

Non avendo encoder la centralina usa solo il tempo di lavoro per fare andare i 2 motori. Se non arriva a chiusura completa significa che il tempo che le fai acquisire non è sufficiente, o magari lo è in alcune condizioni ed in altre no. La prova che io farei è dare più corsa al motore: anche dopo la completa chiusura durante la taratura lo farei continuare ad andare per qualche secondo. E, se possibile, eliminare o ridurre al minimo la corsa rallentata. Non escluderei un possibile problema di mancanza di lubrificazione sulla vite senza fine/chiocciola.

Modificato: da marco.caricato
Inserita:

Forse dico una stupidaggine ma proprio qualche giorno fa mi è capitato che il cancella scorrevole non si apriva, 

In pratica quando chiudeva andava a finire in una "gola" ad imbuto abbastanza precisa col caldo intenso si dilatava e non riusciva più ad aprirsi perchs rimaneva incastrato. 

Inutile dire che con il fresco della sera tutto era ok, 

Quindi....... 

del_user_233069
Inserita:
5 hours ago, marco.caricato said:

Non avendo encoder la centralina usa solo il tempo di lavoro per fare andare i 2 motori.

Alcune schede, quando comandano motori senza Encoder utilizzano un controllo amperometrico durante la fase di apprendimento (quando l’anta arriva a fine corsa se il motore continua a spingere va sotto sforzo e la scheda associa l’aumento di corrente erogata come rilevazione fine corsa/ostacolo)

recentemente ho montato un automazione della Key Automation con questo sistema di regolazione fine corsa.

Roberto Garoscio
Inserita:

Credo che il tuo problema sia dovuto alla misura sbagliata di A e B, probabilmente il pistone utilizza tutta la vite senza fine disponibile per arrivare in chiusura, il calore dilata di pochi millimetri le misure è così non ci arriva più.

controlla visivamente se è così.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Vi aggiorno sulla situazione, in modo che possa essere utile a tutti.

Con l'abbassarsi delle temperature, il difetto è scomparso, come era prevedibile.

Tuttavia, credo di aver individuato il difetto e sarò pronto a correggerlo quando si ripresenterà (ormai la prossima estate, presumo).

Il problema è rappresentato dalla madrevite che si muove lungo la vite senza fine azionata dal motore.

Questa madrevite è di materiale plastico, presumibilmente per evitare cigolii, ma questo la rende non molto resistente all'usura e soprattutto al calore.

Di conseguenza, nella fase finale della chiusura, quando c'è maggiore resistenza, la filettatura salta e la staffa che la collega all'anta del cancello non si muove quanto dovrebbe, nonostante il motore giri regolarmente per il tempo corretto.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Inserita:

Ecco il dettaglio della madrevite, della vite senza fine e della staffa di collegamento all'anta del cancello.

IMG_20190908_192921.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...