Vai al contenuto
PLC Forum


Schema collegamento Sonoff mini/shelly 1


Messaggi consigliati

Stefano Terzaghi
Inserito:

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum e sono nuovo di questo mondo quindi innanzitutto mi scuso per eventuali errori nell'utilizzo del forum, che vi prego di segnalarmi in modo da poter imparare! 
Premetto che sono totalmente ignorante per quanto riguarda impianti elettrici e simili, ne so meno di zero ed è per questo che mi rivolgo a voi. Vorrei installare il primo sonoff in casa (il mini o in alternativa il shelly 1 che so essere equivalente), l'obiettivo sarebbe controllare una lampada a soffitto che ho in camera e che al momento può essere controllata da due interruttori diversi (deviatori?), l'obiettivo sarebbe mantenere l'utilizzo degli interruttori meccanici ed affiancare le funzioni "smart" del sonoff. Ho visto su internet che per i collegamenti serve che ci sia il cavo neutro nella scatola 503 che però io credo non avere (dico "credo" perchè so di essere ignorante). L'unica cosa che so per certo è che in casa ho un impianto trifase (non so se possa essere rilevante in alcun modo). Qualcuno per caso sarebbe in grado di indicarmi cosa dovrei fare per collegare il sonoff MINI in maniera corretta? Vi allego le foto delle due scatole 503.
Grazie in anticipo a tutti!

IMG_6602.jpg

IMG_6603.jpg


Inserita: (modificato)

premesso che non sono elettricista ed anch'io da poco mi sto documentando. Mi limito a dire poco:

 

- Non hai il neutro che vai ai deviatori ma, dalla foto, non si vede se c'è magari come "passante" perciò, a voler fare il lavoro, sarebbe meglio farlo nella scatola di derivazione altrimenti devi tirare il neutro.

- sono deviatori

- come dicono, giustamente, a me. Fallo fare ad un elettricista perché basta un secondo per farsi male o mettere in pericolo (subito e in futuro) chiunque sia in casa. 

Modificato: da tury13
Inserita:

Io prenderei lo Shelly che comporta meno modifiche.

Va installato nella scatola di derivazione dove passa il filo della lampada. Se sei fortunato  il ritorno lampada è giuntato il tutto diventa molto semplice. Pero da quel che dici non credo tu possa farlo autonomamente. 

Stefano Terzaghi
Inserita:
2 ore fa, soltec scrisse:

Io prenderei lo Shelly che comporta meno modifiche.

Va installato nella scatola di derivazione dove passa il filo della lampada. Se sei fortunato  il ritorno lampada è giuntato il tutto diventa molto semplice. Pero da quel che dici non credo tu possa farlo autonomamente. 

Ho capito, grazie mille per le vostre risposte!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...