victor09 Inserito: 27 agosto 2019 Segnala Inserito: 27 agosto 2019 Ciao ragazzi, non so se posto nella sezione giusta oppure devo andare altrove; il mio problema parte da un guasto al condizionatore ma poi si tratta di controllare un componente elettronico. Ho il condizionatore che quando lo accendo parte l'unità interna ma non quella esterna. Ho letto qualche altra discussione simile e ho fatto la prova di accompagnare la ventola e questa inizia a girare, ma a bassa velocità e non viene prodotto freddo. Si sente come un bzzz che cerca di avviare qualcosa ma non ci riesce e poi ci riprova, al che ho pensato che fosse il condensatore che non riesce a dare lo spunto al compressore. Non sono esperto ma solo amante del fai da te, quindi ho pensato che l'unica cosa che potevo fare era quella di provare a sostituire il condensatore. Sto provando a togliere i fili connessi ma ho preso una piccola scossa e la cosa mi ha spaventato. Come si fa a scaricare il condensatore senza prendere scosse o senza essere sbalzati via dalla scala per poi cadere giù dal balcone del secondo piano ed andare a finire nel giardino di uno dei condomini più antipatici del mio condominio?
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Con una lampadina 220 volt, si scarica sulla resistenza. Attento ai condensatori dei forni a microonde, quelli uccidono.
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Grazie Alessio. Il condensatore ha tre poli; collego i due fili della lampadina a caso o devo seguire un ordine particolare?
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Oddio non puoi fare foto dettagliata?
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Direi i due rossi col blu ma aspetta altri pareri, dovresti fare la foto di fianco dove c’è lo schema elettrico
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ovviamente dovrai sostituirlo con uno identico, ma prima provalo col capacimetro.
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Non c'è schema, solo queste diciture
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 12 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Ovviamente dovrai sostituirlo con uno identico, ma prima provalo col capacimetro. Lo devo provare scollegato, vero? Non così come sta adesso.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Allora è doppio, il blu è il comune, un rosso è da 40 micro farad per il compressore e l’altro è da 1.5 per la ventola, se segui i fili comunque lo vedi. Si sì va provato staccato e scarico altrimenti il capacimetro si rovina.
reka Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 certo, scollegato e scarico col capacimetro.. oppure mentre lavora con l'amperometro ma ma dovresti avere il dato della corrente che non è riportato.
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 E' in una posizione scomoda, in alto e quasi attaccato al soffitto, non riesco a seguire i fili. Quindi attacco un filo della lampadina al polo dei 4 fili blu e l'altro prima ad un rosso e poi all'altro rosso?
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 E' meglio usare una lampadina a incandescenza da 40W o una fluorescente compatta tubolare (quelle "a risparmio energetico") da 4W?
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Quella da 40 watt a incandescenza.
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Allora vado, blu-rosso1 e poi blu-rosso2?
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Indifferente, però non penso sia ancora molto carico...già hai preso la scossa, comunque scarica che va sempre bene.
victor09 Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) col cassio che era scarico! Ho toccato insieme non so cosa (credo blu e un rosso) e ha sfiammato facendo saltare il salvavita, pur avendo fatto la procedura della lampadina. Comunque non ho preso scosse, forse perchè, per non saper nè leggere nè scrivere, avevo preventivamente indossato un paio di guanti per lavare i piatti . Domani porto il mostro in un negozio di elettronica dove me lo farò verificare. Intanto grazie per l'assistenza. p.s. ma è normale che sia saltato il salvavita? Non è che forse il problema è un altro? Modificato: 27 agosto 2019 da victor09 integrazione
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Che sfiammasse tra blu e rosso se era carico era ovvio, mi sembra strano che la resistenza non abbia scaricato.
stebar1 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 2 ore fa, victor09 scrisse: ma è normale che sia saltato il salvavita? SE il condizionatore era scollegato dalla rete elettrica non è affatto normale.
stebar1 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) Se non trovi il condensatore originale puoi sostituirlo con due condensatori separati, uno per la ventola e uno per il compressore. Ma soprattutto, lavorare con la macchina fuori tensione. Modificato: 27 agosto 2019 da stebar1
alighi Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 ma vuoi proprio andare nel giardino del condomino simpatico ma come si fa a lavorare con la macchina alimentata non essendo un tecnico esperto (io la tensione la tolgo sempre se sostituisco un condensatore)
victor09 Inserita: 28 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2019 @Alighi: la macchina non era alimentata, la tensione l'ho staccata fin da subito, prima di iniziare qualsiasi operazione di smontaggio. @Stebar1: dunque, visto che la macchina era scollegata, ti viene in mente quale altro problema potrebbe avere?
alighi Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 (modificato) come fa a saltare il salvavita se non ė alimentata Modificato: 28 agosto 2019 da alighi
szaso Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Quote come fa a saltare il salvavita se non ė alimentata se non risponde più mi sa che era alimentata 😂
DavidOne71 Inserita: 28 agosto 2019 Segnala Inserita: 28 agosto 2019 probabilmente il sezionatore che toglie tensione è unipolare
Messaggi consigliati