Maver1ck Inserito: 6 settembre 2019 Segnala Inserito: 6 settembre 2019 Ciao a tutti, ho una lavastoviglie della Siemens da circa 10 anni. Era capitato qualche anno fa che a fine lavaggio rimanesse un po' d'acqua sul fondo della vasca, ma il problema era lo scarico della cucina un po' intasato (una volta liberato il problema non si è più presentato). Ora capita lo stesso problema (indipendentemente dal tipo di lavaggio), ma questa volta lo scarico della cucina è libero (il lavello scarica benissimo). Il problema non si verifica sempre, ma diciamo il 70% delle volte, e quando non lo fa funziona tutto a dovere. Quando invece trovo l'acqua avvio un qualsiasi programma solo per pochi secondi iniziali dove avviene lo scarico, e poi apro la porta e faccio il reset del programma. Ho provato a mettere il tubo di scarico della lavastoviglie diretto in un secchio e ho potuto constatare che il flusso d'acqua è perfetto e potente, quindi escludo un problema al motorino di scarico e/o al sifone. Avete qualche copnsiglio? Quando la lavastoviglie scarica l'acqua a fine lavaggio lo fa per un tot di secondi predefiniti o lo fa in base ad un sensore che verifica la presenza o meno dell'acqua? Se fosse il secondo caso, mi verrebbe da pensare che questo sensore sia sporco o mal funzionante. Basterebbe solo qualche secondo in più per svuotare.
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Quanti anni ha la lavastoviglie ?
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Allora se ha un motorino di scarico magnetico , lo devi sostituire , non pensare al fatto che scarica , è un problema di queste pompe magnetiche che alternano fasi positive e negative , quando hanno un po di anni di funzionamento . Si sboccolano .
Maver1ck Inserita: 6 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Grazie dell'informazione. E' una parte che si può trovare facilmente? Considerando che me la cavo abbastanza in elettronica/riparazioni varie, è un intervento che richiede un tecnico specializzato o è possibile farlo autonomamente?
Stefano Dalmo Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Intanto segui il tubo di scarico e togliendo la parete laterale vedi che modello è come sta fissato e se è raggiungibile facilmente .
Maver1ck Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Ho sostituito la pompa come da consiglio, ma il problema è rimasto tale e quale. Dopo qualche giorno, alla fine di un lavaggio è apparso anche l'errore E15 e non sono riuscito a farlo andare via in alcun modo (dovrebbe riguardare una perdita). Neegli ultimi lavaggi ho comunque notato che la temperatura era più bassa a fine lavaggio, infatti le stoviglie restavano un po' bagnate e non sempre erano pulite.... Credo che mi tocchi cambiare lavastoviglie. Sono proprio bravi con l'obsolescenza programmata (è durata 10 anni precisi).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora