mediateseo Inserita: 14 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2019 3 minuti fa, mediateseo scrisse: Problema REX RI720TS Buongiorno, ho un problema con una lavatrice REX RI720TS - Prod.N. 91451781802. I programmi di lavaggio si fermano dopo alcuni minuti, dopo l'ingresso dell'acqua; A questo punto la lavatrice scarica l'acqua e si ferma. In fase di diagnosi, dopo aver fatto entrare l'acqua, dopo alcuni minuti ottengo E33. In rete ho trovato questa descrizione dell'errore : Incongruence between contact closure of anti- boiling and 1st level of pressure switch Ho verificato il pressostato grande, mi sembra OK, Soffiando dentro sento i due scatti; Se lo chiudo non si scarica (niente perdite, membrana nuova, ottime condizioni). Verificata anche la continuità elettrica. I tubi di gomma sembrano a posto. Il pressostato piccolo nero ( 132090311 - misuratore di pressione, credo) sembra messo bene, ma non so come verificarlo in realtà. Ho il sospetto che sia lui quello guasto. Qualcuno mi può dire come identificare dov'è il guasto, senza sostituire pezzi + o - a caso ? Grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2019 Segnala Inserita: 14 settembre 2019 Posta una foto dei pressostati .
mediateseo Inserita: 15 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2019 Dunque, ci provo. Quello nero è più piccolo e contiene una bobina ed una schedina elettronica. Il grande è più semplice, per quanto ho potuto provare funziona :
Stefano Dalmo Inserita: 15 settembre 2019 Segnala Inserita: 15 settembre 2019 (modificato) Dunque , quel pressostato piccolo e nero è elettronico e lavora sulla frequenza . Non è controllabile . Al massimo puoi vedere se viene alimentato dai 5 v . Il codice di errore dice: Incongruenza tra chiusura del contatto dell'ebollizione e 1 ° livello del pressostato. A volte molti termini tecnici in inglese non corrispondono e vanno interpretati , non so se sia questo il caso ,( ebollizione). Ma immagino che magari l'incongruenza sia riferita tra i due pressostati . Quindi controlla bene le camere di compressione / trappole che fanno intervenire i due pressostati tramite i tubicini ,se sono occluse o intasate di sporco che modificano la risposta dei due pressostati . Modificato: 15 settembre 2019 da Stefano Dalmo
mediateseo Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Misurato con un tester la tensione ai morsetti con pressostato scollegato, oscilla tra 4,9 e 5,2 V in continuazione. Per le trappole mi ci vuole un po più di tempo, devo capire come ci si arriva perché non l'ho mai fatto, temo che mi toccherà ribaltare la lavatrice.
mariobross Inserita: 17 settembre 2019 Segnala Inserita: 17 settembre 2019 Ciao, per sicurezza controlla resistenza e spazzole. Poi cerca, eventualmente, altri guasti.
mediateseo Inserita: 18 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Ieri sera ho ribaltato la lavatrice per ispezionare le trappole, ed ho trovato dei cavi scollegati alla base del cestello! Ora il mio problema è sapere cosa sono ma soprattutto come ricollegarli, visto che non li ho staccati io. Ecco la foto del cestello con i connettori: Con uno specchietto ho fotografato da vicino: E questi sono i 4 fili da collegare la messa a terra dovrebbe essere il connettore centrale singolo, ma gli altri? Qualche suggerimento?
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 (modificato) Veramente non si vedono bene i due gialli se sono giallo verde o giallo ? Puoi fare una foto più chiara ? Modificato: 18 settembre 2019 da Stefano Dalmo
Ciccio 27 Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Credo proprio che i due grigi vadano nei faston siamesi (ovviamente uno ciascuno) della resistenza, orientati verso il basso, mentre l'altro sarà il gialloverde della messa a terra centrale. (Che mulo di macchina!)
mediateseo Inserita: 18 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Ci siamo quasi. Illustro meglio le immangini Ci sono 4 cavi con connettori faston non collegati. - messa a terra - femmina faston con filo colore giallo-verde (sono due fili gialloverdi collegati ad un solo faston femmina non isolato, in alto sullo sfondo nella foto con la mia mano) da collegare sul connettore maschio centrale a fianco del bullone, si vede anche il simbolo della messa a terra tra connettore e bullone. - 2 cavi grigi su femmina faston con isolamento in plastica bianca (uno doppio e l'altro singolo, ma entrambi portano un solo filo) - da collegare uno ciascuno nei faston siamesi della resistenza - 1 cavo giallo su faston con isolamento in plastica bianca. E' giallo, non gialloverde, e questo mi mette in difficoltà...
mediateseo Inserita: 18 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Nota utile: riguardando le foto, il connettore con il filo giallo ha un segno di pennarello nero sul dorso del rivestimento isolate bianco, esattamente come quello che si vede su analogo cavo giallo nella foto del pressostato grosso( vedi foto sopra, il cavo che impugno nella foto) Dovrò verificare ma ne deduco che sia lo stesso cavo, che dal pressostato va alla resistenza... Quindi dovrebbe andare a fianco del grigio, sempre nel connettore faston siamese, giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 Proprio per questo motivo mi sono bloccato nel dare la posizione degli altri . Comunque se non è un filo di terra andrà collegato assieme al grigio con singolo connettore , mentre quello con doppio connettore va da solo . Per deduzione .
mediateseo Inserita: 20 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Risolto. Il problema erano proprio quei cavi scollegati, che ho ricollegato come indicato sopra. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Stefano Dalmo Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Grazie per averci aggiornato sul buon esito della riparazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora