aselvini Inserito: 15 settembre 2019 Segnala Inserito: 15 settembre 2019 Ciao a tutti, dopo il mio post di un anno fa, per alterne vicende, non ho più acquistato la lavatrice e rimuginandoci nel tempo credo, per la vita da single che faccio, la soluzione migliore sia una lavasciuga. Senza fidarsi dei sistemi pubblicizzati dai produttori di potersi adattare al peso del carico, secondo voi sono troppo ingenuo a fare questo ragionamento? - Il peso di quanto asciugato è inferiore alla capacità di lavaggio - faccio un lavaggio della capacità massima di asciugatura ogni mese anziché inferiore in intervalli più brevi - quindi, anche come single, potrei acquistare una lavatrice "grossa" (8kg lavaggio 5kg asciugatura) senza il timore di rovinarla Dovrei poi chiedere a J.P. Industries quando intendano mettere il motore a inverter pure nelle lavasciuga Ardo per mettermi il cuore in pace, ma credo guarderò altrove prima. Grazie
Ganimede77 Inserita: 15 settembre 2019 Segnala Inserita: 15 settembre 2019 3 minuti fa, aselvini scrisse: per la vita da single che faccio, la soluzione migliore sia una lavasciuga. A Londra, sempre da single, vivevo con una lavasciuga (per il vero ne ho provate tre, in tre appartamenti differenti, Candy, Bosch e Miele).... sul Sebino ho lava e asciuga separate, non tornerei mai alla lavasciuga. 5 minuti fa, aselvini scrisse: - quindi, anche come single, potrei acquistare una lavatrice "grossa" (8kg lavaggio 5kg asciugatura) senza il timore di rovinarla Non badare al peso del carico indicato... controlla il volume del cesto in litri e considera che servono 10 litri per ogni kg di cotone in lavaggio e 20 litri per ogni Kg di cotone in asciugatura. Per i sintetici dividi il risultato del cotone per due.
aselvini Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 (modificato) il 15/9/2019 at 12:19 , Ganimede77 scrisse: A Londra, sempre da single, vivevo con una lavasciuga (per il vero ne ho provate tre, in tre appartamenti differenti, Candy, Bosch e Miele).... sul Sebino ho lava e asciuga separate, non tornerei mai alla lavasciuga. Purtroppo non posso prenderle separate, capisco sia meglio; cosa non ti è piaciuto della lavasciuga? I risultati finali, cicli troppo lunghi, consumi e costi maggiori? Aggiungo: ho letto ora il tuo post di qualche giorno fa... fanno davvero così schifo? Il mio obiettivo è non lasciare il panno (soprattutto se di grandi dimensioni come lenzuola) per una giornate intere d'inverno e trovarmi macchie di umidità ovunque, almeno in questo "risolvo"? Quote Non badare al peso del carico indicato... controlla il volume del cesto in litri e considera che servono 10 litri per ogni kg di cotone in lavaggio e 20 litri per ogni Kg di cotone in asciugatura. Per i sintetici dividi il risultato del cotone per due. Grazie, questo non lo avevo considerato e bisogna spulciare le specifiche per trovare i litri. Modificato: 16 settembre 2019 da aselvini Letto un post precedente in cui rispondeva già alla domanda.
Ganimede77 Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 2 ore fa, aselvini scrisse: questo non lo avevo considerato e bisogna spulciare le specifiche per trovare i litri. Non sempre, a volte devi proprio chiedere al servizio clienti, magari anche per mail ai contatti che trovi sul sito del brand.
Ganimede77 Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 (modificato) 2 ore fa, aselvini scrisse: fanno davvero così schifo? Il mio obiettivo è non lasciare il panno (soprattutto se di grandi dimensioni come lenzuola) per una giornate intere d'inverno e trovarmi macchie di umidità ovunque, almeno in questo "risolvo"? le lenzuola sono un tormento per quelle macchine (in parte lo sono anche per le asciugatrici ma comunque con risultati notevolmente migliori), vengono molto stropicciate e appollottolate, quindi con disomogeneità di essicazione. Consumi elevati si e non solo di energia ma anche di acqua, queste macchine usano acqua fredda per far condensare l'aria calda ed umida che viene dal cesto. Pensaci bene, e considera la lavasciuga proprio solo se veramente non puoi mettere lavatrice e asciugatrice separate, prendi anche in considerazione la possibilità di impilarle. Io le ho così ed è comunque molto comoda la cosa (oltre al fatto di poter lavare e asciugare contemporaneamente due carichi differenti). Non hai una veranda? un balcone coperto? ...altra alternativa che prenderei in considerazione sono le piccole White Knight che però sono ad evaquazione, quindi le installi all'asterno o fai un foro nel muro. Mediamente sono macchine più complesse, meno riparabili e quindi con un ciclo di vita inferiore. Se proprio fossi condannato ad una lavasciuga, tra quelle provate Miele si distingue, Candy da dimenticare. A Londra non è esattamente semplice far asciugare i panni, vuoi per la pioggia frequente e vuoi per questioni logistiche insieme a regole condominiali era sempre un'impresa. Spesso finivo per preferire l'asciugatura sulle scale... ovviamente destando il disappunto dei vicini. Modificato: 16 settembre 2019 da Ganimede77
marco1278 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Anch'io mi stavo guardando intorno per comprare una lavasciuga... però ho visto che quelle di Ardo hanno solo l'impostazione dell'asciugatura a tempo. Questa cosa non è molto bella 😣
Ciccio 27 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Vero: al momento è il prodotto tecnologicamente più "indietro", pur se all'epoca furono le prime in classe A anche nei consumi in asciugatura. Diamo tempo al tempo...
marco1278 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 Speriamo! Altra cosa che non concepisco è la mancanza del tasto "bassa temperatura" per poter abbassare la temperatura di asciugatura dei programmi ad alta. Va bene che il programma di lavaggio decida anche la temperatura di asciugatura... ma non poterla abbassare non è bello.
Ganimede77 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 1 ora fa, marco1278 scrisse: Speriamo! Altra cosa che non concepisco è la mancanza del tasto "bassa temperatura" per poter abbassare la temperatura di asciugatura dei programmi ad alta. Va bene che il programma di lavaggio decida anche la temperatura di asciugatura... ma non poterla abbassare non è bello. Non lo fanno più nemmeno sull'asciugatrice, per loro il cotone si asciuga a.... ed i sintetici a... basta.
Ciccio 27 Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 2 ore fa, marco1278 scrisse: Altra cosa che non concepisco è la mancanza del tasto "bassa temperatura" per poter abbassare la temperatura di asciugatura dei programmi ad alta. Mai visto su nessuna lavasciuga di mia memoria...
marco1278 Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Le Miele lo avevano. La wt945 aveva tutto nel selettore di asciugatura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora