gpw3 Inserito: 21 settembre 2019 Segnala Inserito: 21 settembre 2019 Salve a tutti dovrei sostituire due termostati vecchissimo con uno nuovo. Nel termostato ho 6 fili:6-5-4 li escludo, visto che il nuovo termostato è a batterie. Poi mi soffermo sui pin 1-2-3 Dove non riesco bene a decifrare. Ho notato che se metto il teste su 1-3 ho 220v. Su 1-2 pure. 1 dovrebbe essere il comune giusto? Se metto l'interruttore su orologio ho la continuità su 1-3. Se metto su sole ho la continuità si 1-2. Quindi il contatto no del nuovo termostato lo collego con i fili 1-3? Preò li mi trovo la 220v. Non capisco perchè
marco1278 Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 Ciao, attualmente quanti fili arrivano al termostato attuale?
vincenzo barberio Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 Salve, potresti verificare i colori dei cavi del termostato nella morsettiera della caldaia. Oppure staccarli (lato caldaia) ed unirli per poi verificare la continuità sui cavi collegati ai morsetti 1 e 3 (lato termostato).
gpw3 Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Al termostato attuale arrivano 6 fili, 3 per alimentare orologio e lampada che sarebbero 4-5-6 e tre per termostato 1-2-3. 2-3 hanno lo stesso colore, 1 è di colore diverso. È un grosso problema intercettare i fili vicino alla caldaia, perchè nella scatola di derivazione non ho nè schema, nè morsettiera, solo un ammasso di fili nastrati. È questo è un grosso problema. La caldaia è gestita da 3 termostati (evidentemente sezionati a zone). Il termostato funziona, è solo l'orologio che non va piú. Potrei fare qualche prova a banco per capire quale sia il comune e quale il contatto orologio.È come se a caldaia spenta 1 commutasse il 2. Mentre quando interviene l'orologio e il termostato ambiente commutasse 1-3. Però non mi spiego la 220v sui pin
vincenzo barberio Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Buongiorno, se come dici l'impianto è gestito da valvole di zona, sui morsetti devono arrivare 220 volt che servono ad alimentare l'attuatore o il motore delle stesse.Sono poi i micro interruttori (contatto pulito) che all'apertura delle valvole,(tramite il TA) chiudono i contatti azionando la caldaia. Secondo me i cavi da utilizzare sono quelli collegati ai morsetti 1 e 2 Comunque come detto puoi segnare i cavi staccare il termostato dal muro e provarlo. Il morsetto 1 è il comune e " prende" la fase che in richiesta di calore e con orologio che da il consenso arriva su U che in questo caso dovrebbe essere la valvola di zona assegnata al termostato. In ogni caso prova anche tra 1 e 3 Saluti vb
vincenzo barberio Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Per cercare di rendere meglio l'idea, allego uno schema di impianto a zona.
vincenzo barberio Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Non bisogna tenere conto dei contatti 8 e 9
gpw3 Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Non succede nulla anche se con i puntali del tester mi da es 1-2 220v 1-3 220v. Non corro rischi di bruciare qualcosa?
vincenzo barberio Inserita: 22 settembre 2019 Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Non succede nulla in quanto misuri 220 volt perché il neutro torna su 2 o su 3 tramite l'attuatore o il motore della valvola di zona mentre su 1 è presente la fase. Se ti è possibile ti consiglierei di verificare la presenza di valvole di zona ( generalmente installate sui collettori) in quanto non è detto che la mia ipotesi sia valida. Anche se essendovi 3 termostati, per forza di cose devono esserci le rispettive valvole. Se non ti senti sicuro, prima di installare il nuovo termostato ed una volta individuati i due cavi puoi unirli tra loro e vedere se la caldaia parte. Una volta alimentata la valvola di zona, prima che la caldaia parte possono trascorrere dai due ai quattro minuti, che è il tempo necessario all'apertura della stessa con conseguente chiusura dei contatti del micro interruttore.
gpw3 Inserita: 22 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2019 Ho provato col tester sul vecchio termostato chiudendo il contatto orologio(aprendo le rispettive finestrelle orarie), puntali su 1-2 e alzando il termostato mi da continuità, chiudendo il termostato si toglie continuità. Mentre richiudendo le finestrelle e alzando il termostato non mi da continuità. Quindi è come dici tu 1-2 . Domani faccio la prova pratica. Grazie per la collaborazione.
gpw3 Inserita: 24 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Mi ha chiamato il cliente dicendomi che la zona dove ho staccato il termostato (e non ancora sostituito con il nuovo) rimane aperta e la caldaia entra in funzione. Possibile?
vincenzo barberio Inserita: 24 settembre 2019 Segnala Inserita: 24 settembre 2019 Se i fili che hai staccato non si toccano, non hai apportato modifiche e con l'orologio del vecchio termostato rotto e comunque non in richiesta di calore la caldaia non partiva che adesso parte, sembra strano.
gpw3 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Si, in effetti aveva ragione, partiva la caldaia e apriva la valvola, ora ho collegato il nuovo termostato 1-3 nc, 1-2 na. In modo che quando il termostato da il contatto mi attiva il tutto. Sembra che vada bene, ho fatto un paio di prove.
vincenzo barberio Inserita: 26 settembre 2019 Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Buongiorno, una curiosità : come mai la caldaia partiva in assenza del termostato?
gpw3 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Ho notato che senza termostato sentivo circolare l'acqua e man mano i termosifoni riscaldavano. Io presumo dia qualche contatto per chiudere qualche valvola. Anche perchè una volta che partiva, anche se chiudevo il contatto comunque sia dovevo aspettare qualche minuto che la caldaia arrivasse a temperatura per poi spegnersi Altra spiegazione non gli è la so dare, perchè non ho sezionato l'impianto. Non mi occupo di termoidraulica. Solo livelli basilari
gpw3 Inserita: 26 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Comunque sia il termostato vecchio superato l'orario dell'orologio mi chiudeva quel contatto li (1-3) e mi apriva 1-2. Mentre quando interveniva faceva il contrario
vincenzo barberio Inserita: 26 settembre 2019 Segnala Inserita: 26 settembre 2019 Salve gpw3, spero di sbagliarmi ma dalla tua descrizione penso che il problema, ovvero il cattivo funzionamento continuerà a persistere. 11 ore fa, gpw3 scrisse: Altra spiegazione non gli è la so dare, perchè non ho sezionato l'impianto. E quindi neanche noi.
vincenzo barberio Inserita: 26 settembre 2019 Segnala Inserita: 26 settembre 2019 11 ore fa, gpw3 scrisse: Altra spiegazione non gli è la so dare, Errata corrige E quindi neanche io.
Darlington Inserita: 27 settembre 2019 Segnala Inserita: 27 settembre 2019 Non è che la valvola era motorizzata e quando è stato staccato il termostato questa era in posizione aperta, e magari prima la caldaia non partiva perché era in modalità estate?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora