Vai al contenuto
PLC Forum


Gestione con termostato on/off caldaia junkers cerastar ZWE 24-4/3 HA 23


Messaggi consigliati

Armando Petrella
Inserito:

Salve,

ho una vecchia caldaia   junkers cerastar  ZWE 24-4/3 HA 23, il mio impianto è a tre zone con elettrevolavole motorizzate del seguente tipo :image.png.c0bdc2082ff59282680e121eae4c8055.png

I termostati in casa comandano la l'apertura del passaggio dell'acqua e l'elettrovalvola aperto il passaggio dell'acqua chiude lo switch. Quindi in ogni piano ho un termostato che comanda l'elettrovalvola  di piano poi tutti gli switch in parallelo li ho collegati al posto del ponticello tra Ls ed Lr della caldaia di seguito lo schema (ho eliminato il ponticello 328.1):

image.png.925c52f78cb47ee088a14ed73a13bb32.png

Bene ottengo il seguente risultato quando le eletrovalvole sono chiuse quindi senza circolazioen di acqua nell'impianto ed tutti gli switch sono aperti (testati con tester) la caldai tiene sempre l'acqua nel bollitore alla temperatura di mandata..insomma si riaccende per riscaldare sempre i pochi litri di acqua che ha nel bollitore...questa riaccensione la fa o per tempo o temperatura..anche disattivando queste funzionalita che sono indicate nel manuale...l'unico modo per non fargli fare questa operazione è metterla in modalità estate oppure scollegando gli switch delle elettrovalvole dai contatti LS e LR.

Avendo una configurazione della caldaia assimilabile a quella con cronotermostato on/off imposterei la caldaia in modalità 1

image.thumb.png.ee89c2d67a5492ed3d039c372f1ee4f3.png

ma anche scegliendo le modalità 2 o 3 il comportamento non cambia unica cosa che sono riuscito a fare è quella di regolare gli intervalli di riaccensione o spegnimento per tempo o termperatura

image.png.77721cf5bd2a7e34034aef99707610ec.png

image.png.081b660b18f67393716bb7f547ef57f0.png

 

 

In conclusione anche con elettrovalvole chiuse continua a riscaldare l'acqua nel boiler. e questo non mi sembra normale..
Attendo suggerimenti

 


Inserita:

Scusa ma le valvole sono per il riscaldamento, il boiler è l'accumulo per la sanitaria, se vuoi escludere il preriscaldamento del boiler e usare la caldaia come istantanea quando apri l'acqua calda dovresti escludere il boiler ci sarà un modo non nascono tutte con l'accumulo

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno il termostato ambiente o i micro delle valvole va collegato ai morsetti Ls e Lr (vicino ai morsetti L-N) che in origine sono occupati da un ponte. Comunque, con riscaldamento acceso prova a togliere il suddetto ponte e vedi cosa succede. Saluti vb   

Ovviamente il ponticello 328.1 va inserito di nuovo.

vincenzo barberio
Inserita:

Chiedo scusa in quanto ho fatto molta confusione , quindi non bisogna tenere conto di ciò da me detto prima, mi ero soffermato sulle modalità di funzionamento ed ho "trascurato" lo schema 328.

Armando Petrella
Inserita:
2 minutes ago, vincenzo barberio said:

Chiedo scusa in quanto ho fatto molta confusione , quindi non bisogna tenere conto di ciò da me detto prima, mi ero soffermato sulle modalità di funzionamento ed ho "trascurato" lo schema 328.

Ti posso dire che se scolleghi gli switch o il ponticello sui contatti Ls e Lr la caldai si ferma.  I conttatti Ls e Lr ciascuno sono 220 v rispetto al neutro, infinde se con il tester metto in modalità di misurazione della contiunuità tra Ls e Lr  quando appoggio i puntali la caldaia si riacende, come se i puntali del tester andassere a realizzare il ponticello.

 

Inserita:

L'impostazione fatta riguarda i tempi di riaccensione del riscaldamento, serve ad evitare frequenti on/off quando la sonda è in un ambiente con bassa inerzia termica, non ha niente a che fare con l'accumulo sanitaria che ha un suo termostato dedicato

Armando Petrella
Inserita:
16 minutes ago, Lorenzo-53 said:

L'impostazione fatta riguarda i tempi di riaccensione del riscaldamento, serve ad evitare frequenti on/off quando la sonda è in un ambiente con bassa inerzia termica, non ha niente a che fare con l'accumulo sanitaria che ha un suo termostato dedicato

Scusa ho usato il termine boielr, ma intendevo dire l'acqua di mandata del riscaldamento,

Alessio Menditto
Inserita:

Armando per favore NON quotare ogni volta tutta la frase precedente, l’abbiamo letta tutti...quota solo i passaggi che vuoi evidenziare.

Armando Petrella
Inserita:
4 minutes ago, Alessio Menditto said:

quota solo i passaggi che vuoi evidenziare.

ok

 

vincenzo barberio
Inserita:

Ok, quindi con riscaldamento acceso togliendo il ponte tra Ls ed Lr il bruciatore si spegne? Se sì, si riaccende dopo alcuni minuti inserendo di nuovo il ponte?

Armando Petrella
Inserita:
26 minutes ago, vincenzo barberio said:

Se sì, si riaccende dopo alcuni minuti inserendo di nuovo il ponte?

In pratica quando non c'è ponte la caldaia non funziona come è giusto che sia
Ma quando inserisco gli switch delle elettrovalvole accade che si aziona la funzione di riaccensione per temperatura o tempo per tutto il tempo ma non essendoci circolazione d'acqua poichè le elettrovalvole chiudono il circuito, la riaccensione dura il tempo di superare la temperatura di mandata impostata, 
Altri due dati: misurando il valore di tensione ai capi di Ls ed Lr con ponte aperto trovo per entrambi 220V rispetto al neutro e sempre con ponte aperto se faccio una misura di continuità con il tester tra Ls e Lr questo mi provoca la partenza del bruciatore,....insomma come se questi due terminali fossero molto sensibili.....ad accoppiamenti elettrici non solo meccanici ma elettromagnetici per esempio.  Qualcuno ha lo schema elettrico di cosa ci sia dietro i terminali Ls e Lr

vincenzo barberio
Inserita:

Anche se la maggior parte delle caldaie è provvista di by pass tra mandata e ritorno, negli impianti con valvole di zona va sempre installata una delle valvole con tre vie, vale a dire di by pass, che permette la circolazione nella colonna anche con tutte le valvole chiuse. Oppure la tubazione di qualche termosifone ( es bagno/i) va diramata prima della valvola/e.

Per quanto riguarda la fase su Ls ed Lr è normale, la stessa cosa succede sui morsetti di un interruttore che comanda una lampadina ad incandescenza con lampadina spenta. Per quanto riguarda il tester, è evidente che il suo circuito interno fa da ponte e comunque è sconsigliabile effettuare queste misure (con tensione) con lo strumento impostato in Ohm.  

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...