GDG1954 Inserito: 9 ottobre 2019 Segnala Inserito: 9 ottobre 2019 Salve è la mia prima discussione. dopo 13 anni la lavatrice LG carica dall' alto mi ha chiesto di sostituire la cinta ( 3 lavaggi a settimana x 52 settimane x 13 anni = 2.028 lavaggi ). sostituita cinta originale ( la vecchia era proprio arrivata quasi sfilacciata) dopo il montaggio per alcuni lavaggi ha dato segni di rumorosità che via via sono spariti ma ha iniziato a dare problemi sulla centrifuga. i panni dopo la centrifuga rimango zuppi e il bilanciamento del carico non avviene e va in blocco. a vuoto non si blocca la velocità di centrifucazione sembra inferiore .e intermittente Dopo una umile documentazione vi chiedo se ci sono problemi di tachimetria dovuti alla nuova cinta ( potrebbe essere leggermente diversa come diametro? ) ( anche se prima di montarla ho controllato e il diametro era leggermente inferiore ma la vecchia era molto allungata e lenta ) Ringrazio anticipatamente per l' aiuto.
Stefano Dalmo Inserita: 9 ottobre 2019 Segnala Inserita: 9 ottobre 2019 Hai visto se scarica bene ? La cinghia va molto tesa ? È a millerighe o trapezoidale ?
GDG1954 Inserita: 13 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 Grazie Stefano scusami se ti rispondo solo ora ma pensavo che mi arrivassero le risposte sull' email. Oggi soono entrato nel forume e leggo la tua gradita risposta. La cinta sostituita è trapeziodale ( prodotto originale LG aveco il codice sulla busta ma non riesco a ritrovarLa ) Per quanto riguarda la tensione della cinta e molto tesa per montarla ho fatto molta fatica come se fosse piu corta. invece confrontando con la vecchia che era molto lenta e sfilacciata e screpolata le dimensioni erano molto simili ( la nuova leggermente piu stretta ) Ricordo che il problema attuale che prima con la vecchia cinta non si presentava e: appe parte la centrifica va in blocco con errore UE e fermo del lavaggio poiche i panni non vengono distribuiti correttamente vcome invece avveniva prima. Ho notato che prima la centrifica partiva con piccoli colpi e si staccava , il cestello continuava a girare per inerzia e poi riaprtiva un altr colpo di centrifuga e l' operazione veniva ripetuta piu volte finche i panni si sistemavano e quindi la centirfica andava alla massima velocita. Mi sembra di vaer capito ( da ignorante ) che il sistema di tachimetria ( rilevamento della velocita di rotazione quando il cestello continua a ruotare per inerzia non sia regolare ( chiedo scusa per il mio tentativo di diagnosi !! ) Ho purtroppo una moglie che mi assilla per sistemarla o comprarne un altra ( poiche adesso deve strizzare a mano i panni. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 1 ora fa, GDG1954 scrisse: Ho notato che prima la centrifica partiva con piccoli colpi e si staccava , il cestello continuava a girare per inerzia e poi riaprtiva un altr colpo di centrifuga e l' operazione veniva ripetuta piu volte finche i panni si sistemavano e quindi la centirfica andava alla massima velocita. Mi sembra di vaer capito ( da ignorante ) che il sistema di tachimetria ( rilevamento Mentre adesso ?
GDG1954 Inserita: 13 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 Grazie Stefano ! Ora ad ogni centrifica il motore parte ma i panni si metteno tutti da una parte e la lavatrice va in blocco ferrmandosi e poi riparte con il ciclo di risciacquo e poi con una nuova centrifica ma il cestello sbatte e si blocca . a vuoto la centrifuga va regolarmente anche se per me con meno velocita di prima
GDG1954 Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Il 13/10/2019 alle 22:35 , Stefano Dalmo ha scritto: Mentre adesso ? Salve Stefano come accennato ilproblema cronico è l' avvio della centrifica. appena parte i panni vanno da un lato sbilanciando il cestello e la lavatrice va in blocco. Ricordo che la cinta nuova ha la forma trapeziodale della precedente ( orma logora e fischiava e era sfilacciata ) ma è leggermente piu stretta ( ma di poco ) l'ho capito in fase di montatggi sulle due pulegge. Ora ho osservato sul retro il funzionamento del motore: 1) quando si avvia la centrifica immediatamente la velocita del cestello ammucchia i panni lateralmente e si blocca 2) ho messo del grasso di vasellina sulla cinta ( un mezza noce ) 3) alle successive centrifughe ho verifica visivamente che il motore parte lentamente per 5/6 secondi poi rallenta e ripoete queste operazioni piu volte ( circa 4-5 ) per poi andare alla massima velocità di centrifugazione 4) dopo un lavaggio il difetto di ammucchiare i panni all' avvio della centrifica si è ripresentato 5) ho rimesso altra vasellina sulla cinta e lo stesso carico che prima si bloccava andava perfettamente CONCLUSIONE DA INESPERTO: LA CINTA E' TROPPO TESA ( funziona durante i lavaggi e risciacqui ) MA CREA PROBLEMI PER LA CENTRIFUGA RIMEDI: A) comprare 10 tubetti di vasellina o lubrificanti simili B) cambiare cinta ( quella sostituita è originale LG ( forse un codice errato ? )C) C) cambiare lavatrice Grazie per i consigli GDG
causicurti Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Quote comprare 10 tubetti di vasellina o lubrificanti simili
GDG1954 Inserita: 21 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 Salve confermo che ogni due lavaggi mettendo un po di Svitol sulla cinta e pulegge la lavatrice esegue regolarmente i lavaggi , risciacqui e centrifughe; dopo di che si ripresenta il difetto di blocco per cestello con panni ammucchiati da una parte . Quindi almeno unna volta al giorno piego la lavatrice do' una lubrificata e VIA Però... ho ordinato una cinta equivalente Z21 -1/4della M.E.C. con perimetro interno da 540 mm invece dei 533 mm della cinta monta ( una M21-E della HUANYU ) vediamo se con una cointa leggfermente piu lunga risolvo il problema ( altrimenti dovro rifornirmi di una bomboletta di svitol 😊)
Darlington Inserita: 21 ottobre 2019 Segnala Inserita: 21 ottobre 2019 ...lubrificare la cinghia... pensavo di averle sentite tutte... lubrificate anche il disco frizione dell'auto, oltre ovviamente ai dischi dei freni, così va molto meglio..
Maurizio Di Gravio Inserita: 13 settembre 2020 Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Salve, io ho la stessa lavatrice e oltre ad avere a volte lo stesso problema, ho il fondo del cestello con le palette agitatrici rovinate e ci si incastrano i fili dei vestiti. Si può sostituire solo il fondo in plastica del cestello o bisogna sostituirlo del tutto? E se si, avete un link dove poterlo acquistare? Esiste un manuale di servizio di questa lavatrice? Grazie delle eventuali risposte
Alessio Menditto Inserita: 13 settembre 2020 Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Maurizio per favore devi aprire una tua discussione, grazie.
Messaggi consigliati