del_user_ 276397 Inserito: 12 ottobre 2019 Segnala Inserito: 12 ottobre 2019 ciao a tutti, chi mi sa spiegare la differenza tra un detersivo classico (es. dash) e uno salvacolore? Quale dei due è più efficace? A parte gli sbiancanti ottici presenti nel classico, ci sono altre differenze?
puma87 Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 Sostanzialmente la differenza è proprio l'assenza di sbiancanti ottici e a base di ossigeno (almeno nella polvere, nel liquido gli sbiancanti a base di ossigeno sono già assenti). In Italia purtroppo la polvere per colorati è praticamente estinta, mentre all'estero ancora è usata parecchio. Poi ci sono le versioni per neri e scuri, praticamente la stessa cosa del salva colore a parte alcuni casi in cui sono presenti degli enzimi che aiutano a rimuovere i pelucchi e far sembrare i capi più scuri...
del_user_ 276397 Inserita: 13 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 1 ora fa, puma87 scrisse: Sostanzialmente la differenza è proprio l'assenza di sbiancanti ottici e a base di ossigeno (almeno nella polvere, nel liquido gli sbiancanti a base di ossigeno sono già assenti). In Italia purtroppo la polvere per colorati è praticamente estinta, mentre all'estero ancora è usata parecchio. Poi ci sono le versioni per neri e scuri, praticamente la stessa cosa del salva colore a parte alcuni casi in cui sono presenti degli enzimi che aiutano a rimuovere i pelucchi e far sembrare i capi più scuri... Quindi praticamente il salvacolore può essere usato per tutto, mentre il classico no, perchè allora "universale" è il classico? Pura curiosità
Ciccio 27 Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 2 ore fa, puma87 scrisse: In Italia purtroppo la polvere per colorati è praticamente estinta, mentre all'estero ancora è usata parecchio Eppure io sto riscoprendo le potenzialità della lisciva tradizionale...
del_user_ 276397 Inserita: 13 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 5 ore fa, puma87 scrisse: Sostanzialmente la differenza è proprio l'assenza di sbiancanti ottici e a base di ossigeno (almeno nella polvere, nel liquido gli sbiancanti a base di ossigeno sono già assenti). In Italia purtroppo la polvere per colorati è praticamente estinta, mentre all'estero ancora è usata parecchio. Poi ci sono le versioni per neri e scuri, praticamente la stessa cosa del salva colore a parte alcuni casi in cui sono presenti degli enzimi che aiutano a rimuovere i pelucchi e far sembrare i capi più scuri... Io comunque intendevo il liquido, quello in polvere non lo uso. Abitualmente compro Dash, il flacone da 54 lavaggi che trovo sempre in offerta
Thomas24 Inserita: 13 ottobre 2019 Segnala Inserita: 13 ottobre 2019 2 ore fa, giovanemarmotta scrisse: Io comunque intendevo il liquido, quello in polvere non lo uso. Abitualmente compro Dash, il flacone da 54 lavaggi che trovo sempre in offerta malissimo!!! il liquido (il dash in particolare.....) è melmoso e riempie la lavatrice di melma. Inoltre le performance del liquido sul bianco non sono paragonabili a quelle di una polvere. Almeno per i bianchi usa la polvere e i cicli di almeno 60 gradi. Idem per le lenzuola e gli asciugamani
puma87 Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 (modificato) Mi accodo e aggiungo che la peggiore delle polveri lava meglio del migliore dei liquidi. Il liquido inoltre perde efficacia oltre i 40_50 gradi, e lo sporco nell'acqua si rideposita sui capi rendendoli grigi. A proposito di lenzuola, gli acari muoiono a 60 gradi (l'istituto inglese contro le allergie consiglia di lavarli almeno ogni 10_12 giorni e ad almeno 60 gradi) e a proposito di asciugamani, in particolare i piccoli da intimo, e canovacci, germi e batteri vanno via ad almeno 70 gradi. Chiaro dunque che non si può fare a meno del detersivo in polvere, sennò la lavatrice si riempie di melma e muffa e si rompe la crociera del cestello, come spesso oggi accade soprattutto per le abitudini moderne di utilizzo come liquidi, lavaggi sempre brevi etc. Ciccio questa cosa della lisciva mi interessa molto. Ci dici qualcosina in più? Oppure su una nuova discussione, se qui si va OT Modificato: 14 ottobre 2019 da puma87
Houseworks expert Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 Non sono d’accordo su una posizione così drastica. Ci sono liquidi, soprattutto in ambito professionale o negli Usa che hanno un’efficacia impressionante. Relativamente al Dash, basta metterlo nella pallina come tra l’altro è indicato dal marchio stesso o di,unirlo al 50 % dopo averlo dosato. Ci sono polveri pessime e molto buone, così come avviene con i liquidi. I liquidi non perdono efficacia a 40 gradi, è anzi la temperatura a cui danno le migliori performance. Negli usa poi ve ne sono degli specifici per un uso con acqua fredda. Sicuramente le polveri con sbiancanti a base di ossigeno sono la migliore soluzione per asciugamani, tovagliato, lenzuola e strofinacci. A 60 gradi svolgono egregiamente il loro lavoro e igienizzano senza dover arrivare a 70 o oltre. Anche perché indubbiamente la biancheria di qualità non si può lavare a temperature superiori a 60 gradi. Se vi è qualche macchia ostinata, si pretratta. Tuttalpiù si può aggiungere un igienizzante se vi sono esigenze particolari. Oltre i 60 davvero se vi sono persone allettate, altrimenti mi sembra un’esagerazione.
del_user_ 276397 Inserita: 14 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 Quindi sconsigliate il dash liquido? Io abitualmente lo inserisco nella pallina direttamente nel cestello. In alternativa uso il dixan, sembra meno denso, sempre formato liquido. Questo me lo consigliatE?
Ciccio 27 Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 3 ore fa, puma87 scrisse: Ciccio questa cosa della lisciva mi interessa molto. Ci dici qualcosina in più? Scrivo comunque qui perché è "salvacolore". "Composizione chimica: Sodio carbonato: 25-50% Tensioattivi anionici (Potassium Cocoate): 5-15% Idrossido di Calcio: <5% Profumo: < 5% (certificato ICEA) Antimpaccante: <5%".
del_user_ 276397 Inserita: 14 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 24 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Scrivo comunque qui perché è "salvacolore". "Composizione chimica: Sodio carbonato: 25-50% Tensioattivi anionici (Potassium Cocoate): 5-15% Idrossido di Calcio: <5% Profumo: < 5% (certificato ICEA) Antimpaccante: <5%". Qui parli del liquido? Differenza dash/dixan in termine di componenti?
Ciccio 27 Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 Parlo della lisciva in polvere.
del_user_ 276397 Inserita: 14 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 13 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: Parlo della lisciva in polvere. e per il liquido? Mi sai aiutare?
JacksonT Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Scrivo comunque qui perché è "salvacolore". "Composizione chimica: Sodio carbonato: 25-50% Tensioattivi anionici (Potassium Cocoate): 5-15% Idrossido di Calcio: <5% Profumo: < 5% (certificato ICEA) Antimpaccante: <5%". Come la aggiungi Ciccio? In quali quantità?
JacksonT Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 6 ore fa, giovanemarmotta ha scritto: Quindi sconsigliate il dash liquido? Io abitualmente lo inserisco nella pallina direttamente nel cestello. In alternativa uso il dixan, sembra meno denso, sempre formato liquido. Questo me lo consigliatE? Il detersivo liquido va bene se lavi a 40°, se sali a 60/90 usa la polvere. Inoltre lavare sempre e solo a basse temperature con detersivo liquido alla lunga rovina la crociera. Quindi almeno per i bianchi lava a 60° con detersivo in polvere, e ogni tanto un bel lavaggio a 90° con stracci, lenzuola ecc.
Ciccio 27 Inserita: 14 ottobre 2019 Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 6 ore fa, JacksonT ha scritto: Come la aggiungi Ciccio? In quali quantità? Leggo cosa c'è scritto sulla confezione.
del_user_ 276397 Inserita: 14 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2019 6 ore fa, JacksonT ha scritto: Il detersivo liquido va bene se lavi a 40°, se sali a 60/90 usa la polvere. Inoltre lavare sempre e solo a basse temperature con detersivo liquido alla lunga rovina la crociera. Quindi almeno per i bianchi lava a 60° con detersivo in polvere, e ogni tanto un bel lavaggio a 90° con stracci, lenzuola ecc. tra dash e dixan, quale è il migliore o meglio, quale arreca meno danni all'ambiente e alla lavatrice? Quale consigliereste tra i due? Mi riferisco sempre alla versione liquida di entrambi
Darlington Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 4 ore fa, giovanemarmotta ha scritto: Mi riferisco sempre alla versione liquida entrambi da lasciare sullo scaffale, non ha proprio senso comprare il liquido, in sostanza paghi caro un prodotto composto al 90% da acqua 17 ore fa, Houseworks expert ha scritto: Ci sono liquidi, soprattutto in ambito professionale ...che non trovi di sicuro al supermercato. Io ho avuto in "dono" le pods di Totti, porcheria, a 40º l'involucro non si scioglie, a 75º è come non metterle, bucato profumatissimo ma sporco esattamente come prima. Per arrivare a finirle le uso per i bianchi mischiate ad un cucchiaio di polvere, almeno così lavano invece che sbiancare e basta (visti i risultati sui bianchi suppongo che quella roba sia in gran parte composta da agente sbiancante) a pensare che uno scatolino di quella robaccia costa quanto un bidone di polvere col quale ci tiro avanti oltre un anno...
del_user_ 276397 Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 7 ore fa, Darlington ha scritto: entrambi da lasciare sullo scaffale, non ha proprio senso comprare il liquido, in sostanza paghi caro un prodotto composto al 90% da acqua ...che non trovi di sicuro al supermercato. Io ho avuto in "dono" le pods di Totti, porcheria, a 40º l'involucro non si scioglie, a 75º è come non metterle, bucato profumatissimo ma sporco esattamente come prima. Per arrivare a finirle le uso per i bianchi mischiate ad un cucchiaio di polvere, almeno così lavano invece che sbiancare e basta (visti i risultati sui bianchi suppongo che quella roba sia in gran parte composta da agente sbiancante) a pensare che uno scatolino di quella robaccia costa quanto un bidone di polvere col quale ci tiro avanti oltre un anno... Esagerazione, un po' drastica come risposta. Non credo che sia così estrema la situazione, anche se sono ignorante in materia, non esiste solo la polvere per lavare, anzi.
Darlington Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 2 ore fa, giovanemarmotta ha scritto: non esiste solo la polvere per lavare guarda, se sei contento tu di pagare un prodotto inutile figlio del marketing che ha il solo pregio di costare di più per una efficacia minore, oh, i soldi sono i tuoi...
Houseworks expert Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 (modificato) 5 hours ago, giovanemarmotta said: Esagerazione, un po' drastica come risposta. Non credo che sia così estrema la situazione, anche se sono ignorante in materia, non esiste solo la polvere per lavare, anzi. Infatti è un’esagerazione. Sono infatti tutti sciocche scimmie ammaestrate le persone che comperano pods e liquidi... suvvia... La maggior parte dei filati, le condizioni igieniche odierne, i colori usati, richiedono determinati cicli e determinati prodotti... I 90 gradi con la polvere e le vecchie macchine trita abiti non servono come una volta. Sono pochissimi quelli che lavano a 90. Grazie a Dio, la gente si lava di più, si cambia quotidianamente, i prodotti sono migliorati e sono più performanti. A meno che non vi vestiate con un sacco cui avete fatto tre buchi, non si può ricorrere sempre a tecniche di lavaggio estreme come se si dovesse debellare la peste bubbonica... suvvia... Per tenere pulita la macchina vi sono i cicli appositi. Modificato: 15 ottobre 2019 da Houseworks expert
payolas Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Mi trovo sempre in dubbio quando lavo i teli copri divano e i panni degli animali: lavare a 60° o più? Alla fine alterno a seconda del grado di sporcizia. considerate che io lavo ogni 3 giorni, a volte 2, quindi lo sporco non si vede ma, con animali in casa, per quanto puliti e curati, non credo sia sbagliato superare i 60° ...
del_user_ 276397 Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 17 minuti fa, payolas ha scritto: Mi trovo sempre in dubbio quando lavo i teli copri divano e i panni degli animali: lavare a 60° o più? Alla fine alterno a seconda del grado di sporcizia. considerate che io lavo ogni 3 giorni, a volte 2, quindi lo sporco non si vede ma, con animali in casa, per quanto puliti e curati, non credo sia sbagliato superare i 60° ... Io mi trovo nella stessa situazione ma lavare a 60 vuol dire buttare i copridivano in breve tempo e farli scolorire. Personalmente uso additivi disinfettanti, sbagliato o meno, penso e spero servano a qualcosa.
Darlington Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 si si, c'è il marketing, e poi c'è la fuffa, e ci sono gli inutili cicli di pulizia, se il dio marketing dice "strapaga prodotti inutili" bisogna correre a comprare, altrimenti gli operai bengalesi come campano? provate a lavare tutto secondo i dettami del dio marketing, tutto liquido e tutto a freddo perché sennò si estinguono le formiche del madagascar, poi provate a rilavare la roba bianca a 60 o più gradi e con un detersivo vero. Poi fatemi sapere se trovate differenze, io non dico nulla perché è tutta roba che ho già sperimentato... voi fate quel che vi pare, mi raccomando lavaggi massimo a 30º e col detersivo liquido più costoso che trovate in circolazione, più scritte altisonanti ha più è buono, e mi raccomando usare almeno il triplo delle dosi consigliate, così si che viene la roba pulita
del_user_ 276397 Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 21 minuti fa, Darlington ha scritto: si si, c'è il marketing, e poi c'è la fuffa, e ci sono gli inutili cicli di pulizia, se il dio marketing dice "strapaga prodotti inutili" bisogna correre a comprare, altrimenti gli operai bengalesi come campano? provate a lavare tutto secondo i dettami del dio marketing, tutto liquido e tutto a freddo perché sennò si estinguono le formiche del madagascar, poi provate a rilavare la roba bianca a 60 o più gradi e con un detersivo vero. Poi fatemi sapere se trovate differenze, io non dico nulla perché è tutta roba che ho già sperimentato... voi fate quel che vi pare, mi raccomando lavaggi massimo a 30º e col detersivo liquido più costoso che trovate in circolazione, più scritte altisonanti ha più è buono, e mi raccomando usare almeno il triplo delle dosi consigliate, così si che viene la roba pulita 😂😂😂😂 vabè
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora