Vai al contenuto
PLC Forum


cosiglio per lavastoviglie Bosch


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, avrei una domanda: ho visto due modelli di lavapiatti Bosch,rispettivamente SMV 25AX   01E  e 02E. Credo siano molto simili, praticamente uguali, solo che uno dovrebbe avere la vasca di acciaio, l'altra di plastica. Secondo voi c'è molta differenza ai fini della durata ? E nel complesso come le valutate, come macchine?  Grazie.


Inserita:

Robuste ma meccanicamente complicate da riparare. Personalmente preferisco altro.

Inserita:

Grazie per la risposta. Posso anche chiederti come giudichi il sistema  aquastop di Bosch? Funziona o è solo una trovata commerciale? Io ho il parquet in cucina....

Houseworks expert
Inserita: (modificato)

Acqua stop funziona bene, come in molte altre marche. Oramai è un sistema abbastanza collaudato. Non mi fiderei magari di macchine molto economiche e Made in China.

Sulla vasca, io sceglierei quella in acciaio, sicuramente più igienica. 

Sul marchio credo che siano a un buon rapporto qualità/prezzo. Ci sono Miele e Asko che sono migliori senza dubbio. 

Sulla riparabilità fai da te immagino che Ciccio le abbia viste e quindi avrà constatato che sono più complesse, ma per me questo non sarebbe una discriminante in quanto, per scelta, non ho voluto attrezzarmi per intervenire personalmente (poi, magari, un giorno esporrò le motivazioni), per cui tendo a privilegiare l’affidabilità alla possibilità di intervenire da soli.  

Le ultime macchine, come oramai la quasi totalità, non rendono agevole la sistemazione dei piatti piani da secondo nel cestello superiore, cosa che per noi è rilevante e che attualmente mi pare consentano solo le Electrolux (alcuni modelli). Quindi la lavastoviglie Bosch non sarebbe la mia scelta. 

 

Modificato: da Houseworks expert
Inserita:
6 ore fa, Houseworks expert ha scritto:

Le ultime macchine, come oramai la quasi totalità, non rendono agevole la sistemazione dei piatti piani da secondo nel cestello superiore, cosa che per noi è rilevante e che attualmente mi pare consentano solo le Electrolux (alcuni modelli).

Anche Hotpoint-Indesit-Ignis-Whirlpool, Smeg e Candy (dipende dal diametro). ;)

Inserita:
10 ore fa, Houseworks expert ha scritto:

Le ultime macchine, come oramai la quasi totalità, non rendono agevole la sistemazione dei piatti piani da secondo nel cestello superiore, cosa che per noi è rilevante

 

Dipende dalla abitudini... io ho sempre più tazze/bicchieri o piuttosto pentole che non piatti.

Inserita:
Il 27/10/2019 alle 10:11 , topolutti ha scritto:

Posso anche chiederti come giudichi il sistema  aquastop di Bosch?

 

È un sistema stupido destinato a "risolvere" un "problema" praticamente inesistente ossia la rottura del tubo di carico, che io personalmente in 33 anni ed almeno 6 lavatrici non ho mai sperimentato. In sostanza il tubo di carico è incamiciato dentro un tubo più grosso e l'elettrovalvola è a monte del tubo invece che a valle. Il tubo grosso scarica nel vassoio sotto il pozzetto così se si rompe il tubo, l'acqua finisce lì e fa scattare il sistema antiallagamento. Ce lo ha identico la mia Whirlpool, solo che lo pubblicizza di meno.

 

È come i "tubi aquastop" per le lavatrici, costruiti in maniera poco diversa (la differenza è che in questo caso la camicia del tubo non scarica da nessuna parte, ma se dovesse riempirsi farebbe scattare una valvola di arresto grazie alla pressione dell'acqua). Ci devo ancora trovare un senso che non sia quello di spillarti almeno 20€ per un tubo da 2€

Houseworks expert
Inserita:
14 hours ago, Darlington said:

 

È un sistema stupido destinato a "risolvere" un "problema" praticamente inesistente ossia la rottura del tubo di carico, che io personalmente in 33 anni ed almeno 6 lavatrici non ho mai sperimentato. In sostanza il tubo di carico è incamiciato dentro un tubo più grosso e l'elettrovalvola è a monte del tubo invece che a valle. Il tubo grosso scarica nel vassoio sotto il pozzetto così se si rompe il tubo, l'acqua finisce lì e fa scattare il sistema antiallagamento. Ce lo ha identico la mia Whirlpool, solo che lo pubblicizza di meno.

 

È come i "tubi aquastop" per le lavatrici, costruiti in maniera poco diversa (la differenza è che in questo caso la camicia del tubo non scarica da nessuna parte, ma se dovesse riempirsi farebbe scattare una valvola di arresto grazie alla pressione dell'acqua). Ci devo ancora trovare un senso che non sia quello di spillarti almeno 20€ per un tubo da 2€

A me ha salvato il parquet e gli eventuali danni all’appartamento del piano inferiore...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...