Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta temporizzatore caldaia nuova


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, quando hanno installato la caldaia nuova vedi link, non hanno collegato il temporizzatore che già avevo. In realtà avevano il dubbio se si potesse collegare a queste nuove caldaie, mi dovevano far sapere..........

 

Adesso vi chiedo, si può utilizzare quello che ho? o lo devo cambiare? consigli?

 

grazie sempre dell'aiuto

 

 

https://www.vaillant.it/home/prodotti/caldaia-murale-a-condensazione-da-interno-ecotec-pure-vmw-70144.html

P_20191026_155702.jpg


Inserita:

Tra 1 e 2 colleghi un'alimentazione 220V, Poi il temporizzatore lo colleghi in serie al termostato (se è un termostato normale e non un pannello remoto: colleghi 4 e 5), se il caso è il secondo devi colleghi l'orologio tra i contatti collechi i contatti TA della caldaia sempre a 4 e 5

  • 1 month later...
Inserita:

Aspetta non ti seguo...

 

intanto porto la 220 ai contatti 1 2.

 

poi

 

termostato non nè ho. come devo collegare il timer alla caldaia? ma poi, si può collegare questo timer alla mia caldaia?

 

grazie

  • 3 weeks later...
Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Se non hai un termostato esterno, nella morsettiera della caldaia avrai sicuramente un “ponticello” che adesso fa funzionare la caldaia col termostato della caldaia, togli questo ponticello e lo colleghi al tuo temporizzatore, fai finta sia un termostato.

Modificato: da Alessio Menditto
Inserita:

Alessio grazie mille della risposta, ma volevo chiederti, questo temporizzatore, può essere montato in questa caldaia?? non vorrei che essendo un temporizzatore del 2000 non possa essere montato in una caldaia moderna. grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Se in morsettiera caldaia c’è il ponticello che dicevo prima, va benissimo, è come un semplice interruttore.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Alessio perdonami, non vorrei fare danno.

 

ti allego una foto con lo schema della scheda. Ti ricordo che il mio temporizzatore è alimentato direttamente dalla 220.

 

il temporizzatore a quele ponticello lo devo sostituire?

 

grazie ancora

 

 

P_20200107_123630_vHDR_On.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

 No no fai bene a stare attento, infatti la tua prevede un termostato a 24 volt che non conosco, quindi aspetta suggerimenti più precisi.

Inserita:

Mizza quindi questo temporizzatore non lo posso montare?? 😣

Alessio Menditto
Inserita:

Non so, è che non capisco cosa vuol dire “termostato ambiente 24volt Dc”, cioè se la caldaia vuole 24 volt (che il tuo NON PUÒ DARE) per funzionare.

 

Inserita:

 😣

 

Si capisco. 

 

Comunque il temporizzatore lo alimento direttamente dalla presa a muro

 

Il fatto è se posso collegarlo al posto del ponticello, e a quale ponticello 

 

Grazie ancora delle risposte 

Inserita: (modificato)

a vedere dal manuale dove c'è scritto termostato di sicurezza andrebbe collegato un termostato di sicurezza che legge la temperatura dell'acqua per esempio per il riscaldamento a pavimento e se questa sale troppo lui ti ferma la caldaia. tu devi collegarlo su termostato ambiente. ora é un ponticello, quindi se colleghi un contatto pulito del termostato deve funzionare per forza. poi fai in fretta a provare. se togli il ponticello si deve fermare la caldaia e se lo metti deve ripartire. 24vdc secondo me é la tensione del circuito, ma se il tuo temporizzatore ha un contatto pulito sei a posto

dal tuo schema penso che devi usare i contatti 4 e 5 del temporizzatore

Modificato: da 84paolo
Alessio Menditto
Inserita:

Si l’idea di usarlo come termostato sicurezza impianto a pavimento è buona, però forse fa andare in blocco la caldaia, mi sembra un po’ complessa come elettronica.

Comunque provare non costa niente, facci sapere.

Inserita:

 Ragazzi scusate ma non vi seguo più :)

Io non devo collegare un termostato ma un semplice temporizzatore. Che funziona alimentato dalla 220 direttamente dalla presa e non alimentato dalla caldaia. 

 

Innanzitutto mi servirebbe capire in quale dei due Ponticelli lo devo collegare. 

 

E poi cosa più importante, se lo posso collegare, o rischio di bruciare la scheda della caldaia

Grazie 

 

😣

Alessio Menditto
Inserita:

Ma l’abbiamo detto...non puoi usare quello che va a 24V perché non li hai, puoi usare il 3, che sarebbe un interruttore di sicurezza, che come tale ti fermerebbe la caldaia.

Il dubbio è che se la tua caldaia lo interpreta come sicurezza, la tiene ferma anche quando il tuo temporizzatore la farebbe ripartire.

Cosa non ti è chiaro?

Lo so non è un termostato il tuo, è un temporizzatore, ma tu lo colleghi al posto del termostato di sicurezza !

Stefano Dalmo
Inserita:

 I parametri in scheda  , seguendo il manuale di installazione , non ti permettono di modificare lo stato   .

    Se  non  credi  ecco  vedi  il parametro d 16 .Screenshot_20200107-144540_Drive.thumb.jpg.03087a41c4e211450ee45525e591abd0.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

 Se vuoi toglierti lo sfizio ,  apri la scheda e dove sta

  inserito il  bus  che va al tuo corrente comando , vedi che vicino ci dovrebbe essere un ponticello con scritto   

TA 24 V  , se  il ponticello esiste   ,  staccalo da un solo morsetto  , oppure  metti 2 fili con un interruttore   ,  così simuli   la  chiusura e apertura del tuo orologio .

  Poi fai tutte le prove che vuoi   ,   quello che fai con l'interruttore   , farebbe  il temporizzatore o  termostato .

Oltre non puoi fare perchè la scheda non te lo permette .

 Se il ponte non dovesse esserci  non fare niente  , altrimenti fai solo danni . E non lo fare  sul ponte  adiacente , predisposto per termostato di sicurezza .

 

 

Inserita:

anche io condivido in pieno quello che ha detto stefano. devi staccare il ponticello del termostato a 24v. danni non ne puoi fare in quanto vai a collegare un contatto pulito del temporizzatore e quindi non puoi bruciare niente

DavideDaSerra
Inserita:

In certi casi i valori "non modificabili" sono dovuti all 'auto-impostazione' della caldaia: se rileva l'apparecchio da sola muove il valore (la mie hermann fa così per la sonda esterna: 1 se presente e funzionante 0 se assente o guasta) la tua credo lo faccia per indicare se è presente un termostato a bus.

 

Convengo con l'interpretazione del 24V: è la tensione "di caldaia", fondamentalmente da interpretare "se vuoi puoi usare cavi per connessioni ELV".

 

Concordo con l'idea di fare i test staccando il ponticello TA, ricorda solo che alla riconnessione potrebbe partire con un po' di ritardo (a occhio direi attorno a 3 minuti), quindi non spaventarti se una volta "ricollegato" il ponticello la caldaia non dovesse ripartire subito (è il tempo che consente agli impianti a zone di partire con le valvole aperte)

 

Inserita:

ragazzi io vi chiedo scusa ma qui per me sta diventando troppo tecnico.

 

attualmente nella caldaia ci sono due ponticelli cosi come rappresentato nello schema della scheda.

 

quindi voi mi dite che non posso collegare il temporizzatore cosi come ho rappresentato nella foto qui sotto, giusto?

 

Fase, Neutro, 4 e 5 al posto del ponticello Burner Off

 

grazie sempre dell'auito

P_20191026_155702.thumb.jpg.bcdf78574fb487e448a77a3b2aeb15ca.png

Inserita: (modificato)

va collegato all'altro morsetto, dove c'è scritto 24V= RT, questo è il contatto 'pulito'   predisposto per un termostato OnOff

 

NON come nella figura che hai messo....

Burner off è  per un termostato a contatto di sicurezza per impianti a pavimento .... 

Modificato: da pignocco
Inserita:

Ok, ma  mi sembra di intuire che se lo faccio brucio la scheda perché fatta per ricevere 24 volt e non la 220 giusto? 

 

😣

Inserita: (modificato)

ma scusa  4 e 5 del tuo temporizzatore non è  un semplice contatto aperto chiuso?

non devono esserci né 230 volt né 24 volt, ma solo aperto o chiuso come un normale interruttore....

se invece mi dici che c'è tensione, qualsiasi,  allora non va bene in nessun caso, perché ai due morsetti ponticellati Burner off o 24V RT vanno collegati solo contatti puliti, come se tu togli il ponticello per spegnere e lo rimetto per accendere...

Modificato: da pignocco
Inserita:

Pignocco credo tu abbia centrato il problema. Io questo non so. Se 4 e 5 del temporizzatore lo posso collegare al posto del ponticello nella caldaia. E mi sembra che il ponticello in questione sia 24V=rt

 

😣

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...