Vai al contenuto
PLC Forum


Candy GSF 1510 LWHC3 problemi funzionamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve possiedo questa lavatrice che da 2 giorni ha i seguenti problemi...

alla rotazione del selettore dei programmi si accende tutto regolare , se non che dopo 5 secondi scompaiono tutte le scritte,  rimane solo la forma di un peso e non si può più fare nulla.

Se invece alla decisione del programma si preme lo start entro i 5 secondi .... Viene effettuato il lavaggio in tutte le sue parti

IMG_7807.JPG


del_user_227154
Inserita:

E' probabile che funzioni in quel modo per il risparmio energetico controlla il libretto se c'è scritto qualcosa in proposito.

Inserita:

grazie dei consigli, sul libretto non ce niente sul quel solo simbolo ...quando andava in risparmio energetico abbassava solo la luminosità.

il problema e che non ti da la possibilità in 5 secondi di modificare :

livello sporco

centrifuga 

temperatura

e quando finiva in ciclo restava una scritta end sul display, sino allo spegnimento.

Ora invece come finisce il ciclo dopo 5 secondi compare quel simbolo.

 

la mia curiosità e sapere se il problema e nella scheda display oppure nella scheda principale.

del_user_227154
Inserita:

Di solito hanno problemi al flat del cablaggio della scheda display.

Inserita:

Figura 10 .

Kg Check (attiva solo nei programmi
Cotone e Sintetici.
prova se lo fa in un altro programma
Inserita:

la scheda display e collegata con soli 4 fili alla scheda principale non interroti

lo fa in tutti i programmi non appena lo scegli con il selettore dopo 5 secondi scompaiono tutte le schitte

del_user_227154
Inserita:

A me lo schema fa vedere anche altri 2 fili oltre ai 4 che dovrebbe essere un filo di linea interrotto dal selettore, siamo sicuri che il contatto del seòettore che gli porta la tensione di rete sia ok ?

Inserita:
11 ore fa, campiglia ha scritto:

A me lo schema fa vedere anche altri 2 fili oltre ai 4 che dovrebbe essere un filo di linea interrotto dal selettore, siamo sicuri che il contatto del seòettore che gli porta la tensione di rete sia ok ?

il selettore interrompe con un interruttore la linea alimentazione rete alla scheda cuore, con altri due fili collegati alla scheda display differenzia i programmi da scegliere...

1 considerato che se avvii il programma nei primi 5 secondi lo effettua tutto escudo il mal funzionamento dell' interruttore linea e di altri parte meccaniche

2 considerato che mi fa scegliere tutti i programmi disponibili escudo anche l'interruzione dei due fili e il malfunzionamento del selettore

3 verificato funzionamento del touch perché in quei 5 secondi poi attivare o modificare tutti i parametri ''temperatura, centrifuga,livello sporco ecc ecc''

4 tachimetrica penso funzionante perché nelle al' inizio delle centrifughe effettua dei rallentamenti per equilibrare il carico '' misurata con tester tensione in uscita girando motore a mano''

5 elettro serratura oblo funzionante

6 ho controllato la scheda per vedere se ci fossero dei condensatori esposi a vista ma nulla 

Inserita:
11 ore fa, campiglia ha scritto:

A me lo schema fa vedere anche altri 2 fili oltre ai 4 che dovrebbe essere un filo di linea interrotto dal selettore, siamo sicuri che il contatto del seòettore che gli porta la tensione di rete sia ok ?

il selettore interrompe con un interruttore la linea alimentazione rete alla scheda cuore, con altri due fili collegati alla scheda display differenzia i programmi da scegliere...

1 considerato che se avvii il programma nei primi 5 secondi lo effettua tutto escudo il mal funzionamento dell' interruttore linea e di altri parte meccaniche

2 considerato che mi fa scegliere tutti i programmi disponibili escudo anche l'interruzione dei due fili e il malfunzionamento del selettore

3 verificato funzionamento del touch perché in quei 5 secondi poi attivare o modificare tutti i parametri ''temperatura, centrifuga,livello sporco ecc ecc''

4 tachimetrica penso funzionante perché nelle al' inizio delle centrifughe effettua dei rallentamenti per equilibrare il carico '' misurata con tester tensione in uscita girando motore a mano''

5 elettro serratura oblo funzionante

6 ho controllato la scheda per vedere se ci fossero dei condensatori esposi a vista ma nulla 

 

Scusate si possono caricare i video ? e come se si?

del_user_227154
Inserita:

E' ovvio che non sono davanti alla macchina e quindi do delle semplici ipotesi, il selettore su macchine differenti in passato dava sia problemi meccanici (delle volte chiudeva ed altre no si muoveva un po a destra e a sinistra e rifunzionava) che elettrici sia per la linea che per la bassa tensione. In quelle macchine non ci sono mai intervenuto e dalla documentazione non si vede come è costruito il selettore in più nello schema i 4 fili che dalla scheda di potenza che arrivano al selettore c'è scritto pot1...0V....0V.....pot 2 posso pensare che 0V sia la massa ma detto questo è ovvio che bisogna essere davanti alla macchina e fare delle misure......io chiudo qui il mio intervento.......buon lavoro.  

Inserita:

Grazie lo stesso.

se volete vedere il problema questo e il link:

 

Inserita:

guardando il video, noto che stia misurando il peso e quindi sta funzionando, mentre il tuo peso è "vuoto"

Inserita:

Il peso bucato lo calcola con la tachimetrica mentre carica l’acqua, quindi il ciclo parte sempre al massimo peso poi lo varia durante il lavaggio.

 

quando funzionava si poteva avviare il lavaggio anche da vuota. 
 

del_user_227154
Inserita:

No...... lo calcola con la coppia del motore.

Inserita:

lo calcola come dice giustamente campiglia, in basse all' ossorbimento di corrente.

Inserita:
3 ore fa, causicurti ha scritto:

lo calcola come dice giustamente campiglia, in basse all' ossorbimento di corrente.

si avete ragione era per specificare che non possiede nessun altro sensore oltre la tachimetrica...

quindi a motore fermo non può effettuare nessun controllo peso bucato.

avete qualche consiglio su qualche componente da controllare perché altrimenti passo alla verifica con capacimetro degli 8 condensatori elettrolitici.

per me le vie son due :

1 si siede l'alimentazione della scheda cuore in quel fatidico momento e va in blocco

2 problema firmware che pero io non posso verificare e addirittura non so nemmeno in che scheda '' CUORE O TOUCH''

Inserita:

Salve, visto che sul display macchina appare un simbolo di peso, un'occhiatina al pressostato e relativo tubicino gliela darei. 

Inserita:

pressostato e tubicino tutto ok ...

dopo cena passo al controllo scheda, perché secondo me il problema e  li..

Inserita:

Dopo un accurato controllo della scheda ho riscontrato un condensatore aperto"verificato con capacimetro", anche se visibilmente sembra buono.
Il condensatore e da 400 volt 22 yf e copre la funzione di filtro di ingresso dell lnk363pn; non possiedo questo componente e sono costretto a comprarlo.
Quando arriva lo sostituisco e vi faccio sapere 

IMG_0917.JPG

Inserita:

Con la sostituzione del condensatore il problema e stato risolto.

Grazie a tutti. 

Inserita:

E' vero che gli elettrolitici possono fare brutti scherzi......... Mah!!!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...