Vai al contenuto
PLC Forum


Asko W 6098 Style oppure Miele WWR860 WPS ? Aiuto richiesto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

Sono in procinto di acquistare una nuova lavatrice. Ho esperienza con la mia Miele

mentre non ho mai usato una Asko. Presto seguita da un asciugatrice che sarà della stessa marca che scegliero.
I modelli che sto considerando sono la Asko W 6098 Style oppure Miele WWR860 WPS (870 ecc. mi sembra di capire sia solo estetica che cambia).

Sono molto indeciso tra questi due modell, ma se per Miele ho trovato molte recensioni/documentazione, per la Asko è più difficile, eccomi quindi a chiedere un aiuto.

Sembra una macchina interessante: qualità costruttiva, numero di risciaqui, ingresso acqua calda, assenza della guarnizione e anche un interfaccia utente molto facile ed intuitiva (non tutti in casa sono tech addicted...).  Entrambe hanno il dosatore automatico utilizzabile con qualsiasi detersivo, ma mile quando usa il suo sicuramente "gioca in casa" e sa perfettamente come utilizzarlo, inoltre è uno solo a due componenti quindi presumo più efficace anche se un pò più caro.

Mile ha anche la possibilità di essere inserita nell'impiato domotico che ho adottato in casa, ma non fa una differenza sostanziale.

Oltre ai normali lavaggi io uso molto spesso, capi sportivi, giacche tecniche e piumini.  Forse una è meglio dell'altra per questo tipo di lavaggi?

Grazie mille per ogni opinione e consiglio, li ascolto molto!
 

 

 

 


Inserita:

Io ti consiglierei la Miele, ache perché probabilmente ha una rete di assistenza più etesa della Asko, essendo una marca più diffusa.

la asko ha la centrifuga fino a 1800 giri, la Miele "solo" 1600. Ma soprattutto la Miele ha un cestello leggermente più grande, 64 litri contro 60.

Poi secondo me molto dipende anche dalle esigenze di lavaggio. Non sono riuscito a visualizzare in rete se questo modello della Asko ha il programma in cui si puo' decidere manualmente la durata del lavaggio stesso, che in alcuni casi puo' essere utile. 

Se no, hanno entrambe molte funzioni e programmi che magari non userai mai... io mi orienterei più su una Miele di base che di suo ha già tutto quelllo che serve e che si puo' travare a meno di 1000 Euro.

Per esempio, serve davvero il dosatore automatico, presente sui modelli di gamma alta?

l'ingresso per l'acqua calda é utile solo se l'acqua arriva calda già da subito, se invece i primi litri d'acqua che arrivano sono ancora freddi, praticamente avrai pagato  qualche centinaio di euro per un optional  che non potrai usare convenientemente. Senza contare che l'acqua calda già da subito  fissa sui tessuti alcune macchie organiche (come il sangue) e impedisce l'azione degli enzimi, che per funzionare é necessario che   l'acqua si mantenga tiepida per un po' 

Inserita:

Grazie per le info.

In effetti l'Asko che consideravo ha un programma che permette di determinare la durata del lavaggio, non pensavo fosse davvero utile.  In quali casi viene utilizzato?

L'acqua calda è praticamente istantanea, però non sapevo della controindicazione di cui mi hai parlato, Grazie.

C'è un modello in particolare che consiglieresti?

 

Inserita:

Asko non vale i soldi che costa, te lo dico da ex tecnico ufficiale Asko, Liebherr e Mìele.  è veramente rognosa da riparare anche Mìele è rognosa, ma Asko da questo punto di vista vince.

Inserita:
12 minuti fa, doctor973 ha scritto:

Asko non vale i soldi che costa,

Puoi dirci perché? Ho una WMC 55 che mi sembra bella massiccia...

Inserita:

Miele ha programmi specifici per capi sportivi, capi outdoor/tecnici e piumini, ossia i capi che usi piu spesso. 

E' MOLTO intuitiva, tieni conto che puoi salvarti i programmi personalizzati e con 2 click letteralmente la avvii. 

Il twin dos è estremamente efficace e potente come detersivo, secondo me non è indispensabile, e comunque la puoi usare col normale detersivo in POLVERE (mi raccomando, per la salute della macchina) direttamente nel cassettino. 

Se vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio la WWI320 che è ottima, ha comunque tutti i programmi che ti dicevo ma non ha il twin dos che secondo me non è assolutamente indispensabile

Anche io su altri gruppi ho sentito pareri di tecnici che dicevano che asko è un incubo e non vale quel che costa

Inserita:
21 ore fa, Thomas24 ha scritto:

Miele ha programmi specifici per capi sportivi, capi outdoor/tecnici e piumini, ossia i capi che usi piu spesso. 

E' MOLTO intuitiva, tieni conto che puoi salvarti i programmi personalizzati e con 2 click letteralmente la avvii.

 

Ero convinto che la asko con la sua logica lineare fosse più semplice da utilizzare.
Però se l'assistenza è cosi rognosa inizio a propendere per la Miele, anche se l'assenza della guarnizione della Asko è interessante così come il lavaggio a tempo.

Ho provato a cercare il modello WWI320 però non ho trovato, almeno per il momento, una differenza così grande di costo (circa 100€), a questo punto avere la comodità del twin dos credo valga la piccola differenza. Comunque resta la scelta se usare l'automatico o il tradizionale..

Faccio ancora un pò fatica a capire le differenze tra i modelli Miele della fascia 860, ovvero WWR860, WCR870 ecc. Al di la dello sportello cromato o bianco ci sono altre differenze? Mi sembra che il bianco possa essere montato con apertura dx e sx mentre il cromo no..

Inserita:

Dai video che ho visto su You tube, prima della centrifuga vera e propria le asko fanno degli spunti di centrifuga spesso molto sbilanciati, cosa che invece non avviene piu' con le Miele ultima generazione.

Le Asko hanno inoltre un sistema di risciacquo aggiuntivo poco pratico, dato che tale funzione permette solo di portare a sette il numero dei risciacqui, tutti brevi e senza centrifuga intermedia.....

Inserita:
19 ore fa, mgmatteo ha scritto:

 

Ero convinto che la asko con la sua logica lineare fosse più semplice da utilizzare.
Però se l'assistenza è cosi rognosa inizio a propendere per la Miele, anche se l'assenza della guarnizione della Asko è interessante così come il lavaggio a tempo.

Ho provato a cercare il modello WWI320 però non ho trovato, almeno per il momento, una differenza così grande di costo (circa 100€), a questo punto avere la comodità del twin dos credo valga la piccola differenza. Comunque resta la scelta se usare l'automatico o il tradizionale..

Faccio ancora un pò fatica a capire le differenze tra i modelli Miele della fascia 860, ovvero WWR860, WCR870 ecc. Al di la dello sportello cromato o bianco ci sono altre differenze? Mi sembra che il bianco possa essere montato con apertura dx e sx mentre il cromo no..

sì a parità di prezzo sono identiche cambia solo l'estetica

la differenza tra la WWI320 e la WCR/WWR dovrebbe essere di 200 euro

Inserita:
Il ‎12‎/‎11‎/‎2019 alle 13:29 , Ciccio 27 ha scritto:

Puoi dirci perché? Ho una WMC 55 che mi sembra bella massiccia...

massiccia non significa niente, la parte elettronica è indietro di 10 anni rispetto alla concorrenza

Inserita:

In cosa? Anche le prime Indesit elettroniche non sarebbero attuali oggi, eppure da subito erano efficicaci e versatili... :senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...