Vai al contenuto
PLC Forum


Manutenzione impianto solare termico


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

In merito alla manutenzione periodica degli impianti solari termici, il glicole del circuito viene sostituito a intervalli regolari o come ritengo più corretto ci si dovrebbe limitare a monitorare concentrazione, pH ed eventuali variazioni di colore e cambiare quando realmente necessario?

In genere quanti anni si riescono a fare con la stessa carica di glicole ??

 

Vi sembra normale questo livello di variazione di colore tra i diversi tubi di questo pannello??

0103.jpg

Modificato: da TheUser

Inserita:

la verifica della qualità del glicole andrebbe fatta ogni due anni, in genere non è detto che vada sostituito, dipende se l'impianto va spesso in stagnazione

Inserita:

..vista la foto farei un po di manutenzione alle tubazioni che portano il glicole... magari prevedendo l'installazione di un carter per evitare che stiano troppo all'aria... 

Inserita:
Il 19/11/2019 alle 09:35 , ilwolf74 ha scritto:

farei un po di manutenzione alle tubazioni che portano il glicole...

 

Intendi quelle avvolte nella stagnola beccata dalle cornacchie maledette? 😁

Inserita: (modificato)

Ma secondo voi a cosa sono imputabili quelle differenze cromatiche tra un tubo e un altro?

Se non sbaglio lo strato di rivestimento è situato sulla superficie interna della zona sotto vuoto.

Temperatura eccessiva??

 

Modificato: da TheUser
  • 1 year later...
Inserita:

Buongiorno a tutti, descrivo il mio caso:

 

Ho un impianto solare termico Viessman con 2 pannelli sul tetto ed accumulo in taverna, in totale sono 4 livelli di altezza per arrivare al tetto.

Impianto installato nel 2010 quindi sono 10 anni e mai cambiato il glicole.

Periodicamente va in blocco circa 2 volte l'anno e mi sono costruito una piccola pompa con trapano per far sbloccare il circuito e fino ad oggi è sempre andata bene.

Ogni volte che viene la ditta a fare la manutenzione mi ha sempre detto che non conviene cambiare il glicole e finchè funziona di lasciarlo stare.

Ma ora dalle varie info che leggo invece mi pare di capire che non sia così e che comunque 10 anni sono troppi.

Ora il colore del glicole è diventato marrone scuro e vedo anche residui galleggiare.

 

Domande:

Con la pompa auto costruita riuscirei a svuotare l'impianto e ricaricarlo?

Come dovrei poi lavare l'impianto? devo usare acidi?

La pompa che uso con il trapano ha il corpo in alluminio ( non so se internamente è in plastica o cosa), se uso acidi sarebbe un problema?

Quanto glicole mi serve in litri per ricaricare il tutto?

 

Grazie a tutti

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Johnny ti aiutiamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione tua per favore.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...