Vai al contenuto
PLC Forum


Serratura elettrica con un problema


Messaggi consigliati

Inserita:

Come suggeritomi, ho smontato il tutto ho iniziato a dare leggere limatina ai punti smussati e ai denti apparentemente senza presa.

Ho raddrizzato un poco con una morsa la leva orizzontale. Ho pulito il tutto con del petrolio anche se mi pare evidente che alcuni elementi tipo le molle preferiscano un po' di lubrificazione. Quando mi sono trovato a pulire l'ultimo elemento ossia la molla del clilindro dello scrocco mi è presto rimasto tra le mani un piccolo pezzo dell'estremità destra come da foto. E' necessario cambiarla? Dove la troveró?

 

Ho rimontato il tutto.

Al primo tentativo premendo l' interruttore la porta si è aperta. Poi non si è piú ripetuta, nonostante buzzz bobine,

Immagino che la leva verticale sia rimasta in posizione tale da non liberare il meccanismo.

 

Concludendto ritengo grazie alle descrizioni di Stefano di aver compreso meccanismo e punti su cui agire. Devo riuscire a migliorare la sinergia tra leva orizzontale e verticale per far si che il tutto migliori stabilmente.

 

E dopo consiglio riguardo molla rotta, ritengo di non disturbare oltremodo.

IMG_2181.JPG


Inserita:

Ci tenevo a sapere se la molla dello scrocco rotta come da foto nella parte terminale e ora mancante del piccolo pezzo è in grado di svolgere comunque la sua funzione

o deve necessariamente essere sostituita. In caso affermativo dove è possibile trovare tale accessorio o similare?

Grazie

Inserita:

La molla utilizzata da la spinta necessaria al funzionamento del meccanismo e ciò avviene grazie alla sua lunghezza e forza meccanica. Non credo che il funzionamento della serratura possa essere sempre garantito se è rotta. Io andrei da un ferramenta con entrami i pezzi e con l'alberino su cui è montata, per cercare una molla simile.

Per quanto riguarda l'altra tua domanda a cui nessuno ha risposto finora: il naso di ottone è semplicemente un sistema di sblocco meccanico mediante maniglia o leva, solitamente all'interno di un portone e in alternativa al pulsante elettrico. Puoi vedere chiaramente il foro passante a sezione quadra dove si può inserire un alberino tipo quello delle maniglie delle porte interne di casa.

Inserita: (modificato)
3 ore fa, balin ha scritto:

La molla utilizzata da la spinta necessaria al funzionamento del meccanismo e ciò avviene grazie alla sua lunghezza e forza meccanica. Non credo che il funzionamento della serratura possa essere sempre garantito se è rotta. Io andrei da un ferramenta con entrami i pezzi e con l'alberino su cui è montata, per cercare una molla simile.

Per quanto riguarda l'altra tua domanda a cui nessuno ha risposto finora: il naso di ottone è semplicemente un sistema di sblocco meccanico mediante maniglia o leva, solitamente all'interno di un portone e in alternativa al pulsante elettrico. Puoi vedere chiaramente il foro passante a sezione quadra dove si può inserire un alberino tipo quello delle maniglie delle porte interne di casa.

 

Molto gentile per entrambi le risposte e per aver letto tutti i post per giungere a dare spiegazione riguardo al naso di ottone.

Infatti mi domandavo la funzione del foro passante con sezione quadra. Grazie mille.

Modificato: da sowhatt
  • 1 month later...
Inserita:

Trovare una molla simile e della stessa forza pare un 'impresa titanica.

Qualcuno cortesemente puó suggerirmi un canale per acquisto?

Inserita:

in effetti sul web offerta di molle a compressione ce ne è, ma come determinare la forza della molla?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...