GiulioS2019 Inserito: 20 novembre 2019 Segnala Inserito: 20 novembre 2019 Chiedo a voi che siete esperti! Climatizzatore Daikin inverter con pompa di calore....sul telecomando c'è la funzione ECO. Ho notato che se non la attivo il clima appena acceso va a 2 KWh per poi abbassarsi. Se invece la attivo limita il compressore (così dice il manuale) e non supera 0.5 KWh. Questa funzione è solo per evitare che scatti il contatore se ci sono altri elettrodomestici oppure serve anche per risparmiare corrente? Grazie a tutti quelli che mi vogliono aiutare
alexdelli Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 bella domanda. Secondo me serve in effetti per risparmiare corrente, ma in che senso? cioè se fa freddo e devi alzare la temperatura di 5 gradi è un conto. Cioè a 0.5 KWh magari non ce la fa a scaldare se non rimanendo acceso tanto tempo. Magari invece di far funzionare il compressore a 220v, lo fa a 110v..... boh qualcosa di simile. Mentre in questo periodo che non è ancora freddo, il mio arriva subito in temperatura anche in modalità ECO, anzi spesso va in mantenimento, cioè in ventilazione, perchè raggiunge i 20° gradi impostati in pochissimi minuti. Domani dovrebbe arrivarmi il misuratore di consumi da mettere sulla spina del climatizzatore e sono proprio curioso di fare tutte queste prove. Sempre che il misuratore sia affidabile.... :) Poi il vero banco di prova sarà l'inverno. Fino a che le temperature non scendono, non mi azzardo a dire nulla. La mia risposta è solo quella di una persona curiosa.... non ho minimamente conoscenze tecniche specifiche. Quindi potrei aver scritto stupidaggini. Anzi sono curioso di sentire gli esperti.
Alessio Menditto Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 Si risparmia da un lato ma si perde dall’altro, qualsiasi cosa sia. Se il compressore consuma meno corrente funziona con meno corrente e quindi ci vorrà più tempo a raggiungere la temperatura.
Erikle Inserita: 20 novembre 2019 Segnala Inserita: 20 novembre 2019 sono quasi solo marketing ..se si risparmia?? si se ti scaldi abbastanza
Darlington Inserita: 21 novembre 2019 Segnala Inserita: 21 novembre 2019 Il 20/11/2019 alle 13:26 , Erikle ha scritto: sono quasi solo marketing ..se si risparmia?? si se ti scaldi abbastanza sono pancianate utili solo per rientrare nei parametri e guadagnare qualche + nell'etichetta energetica, che a sua volta è una pancianata inutile. il discorso è sempre lo stesso, se per riscaldare un ambiente x ho bisogno di y quantità di calore, posso fornirla velocemente o lentamente ma rimane la stessa quantità di calore. Se io devo andare in un paese distante 100 km posso viaggiare a 100 km/h ed impiegarci un'ora oppure andare a 50 ed essere lì in due ore... ma sempre 100 km di distanza devo coprire, non so se mi spiego
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 7 ore fa, Darlington ha scritto: Se io devo andare in un paese distante 100 km posso viaggiare a 100 km/h ed impiegarci un'ora oppure andare a 50 ed essere lì in due ore... ma sempre 100 km di distanza devo coprire, non so se mi spiego Il fattore che modifica l’econo non sono i km ma la gestione dei litri di carburante che hai nel serbatoio. Per tenere il tuo esempio la macchina evita di andare su di giri per risparmiare carburante e portarti anche in due ore alla stazione di rifornimento a 100km di distanza,se invece ti fermi e spegni il motore quando ci arrivi? Il 20/11/2019 alle 13:26 , Erikle ha scritto: sono quasi solo marketing ..se si risparmia?? si se ti scaldi abbastanza Non è riportato da nessuna parte che l’econo faccia risparmiare denaro,evita che con contattori di corrente piccoli gli stessi “saltino” per esubero di potenza. Quindi prima di gridare “gomblotto” da tutte le parti ci si informa,siamo in un forum tecnico e non su fb. L’econo evita di portare la macchina oltre la potenza nominale del compressore per risparmiare watt in caso di uso contemporaneo di apparecchi elettrici con un grosso consumo,tipo lavatrice e forno,se non serve non si imposta,anche perché per chi non lo sapesse la macchina ogni ora indipendentemente dalla richiesta interna porta per qualche minuto il compressore al massimo dei giri,si chiama oil recovery e serve per recuperare l’olio in giro per l’impianto.
Alessio Menditto Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 (modificato) Diciamo che la parola “economia” crea un po’ di equivoco... Modificato: 22 novembre 2019 da Alessio Menditto
alexdelli Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 10 ore fa, Darlington ha scritto: sono pancianate utili solo per rientrare nei parametri e guadagnare qualche + nell'etichetta energetica, che a sua volta è una pancianata inutile. il discorso è sempre lo stesso, se per riscaldare un ambiente x ho bisogno di y quantità di calore, posso fornirla velocemente o lentamente ma rimane la stessa quantità di calore. Se io devo andare in un paese distante 100 km posso viaggiare a 100 km/h ed impiegarci un'ora oppure andare a 50 ed essere lì in due ore... ma sempre 100 km di distanza devo coprire, non so se mi spiego Però questo si scontra con quello che dicono ad esempio delle caldaie. Meglio accessa per più tempo a bassa potenza, rispetto a attacca/stacca a piena potenza. Se non parliamo di grossi delta di temperatura, secondo me qualcosa si risparmia anche. Ma effettivamente poter avere 2 unità accesse, il ferro da stiro e altro, già vale il prezzo della funzione
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Diciamo che la parola “economia” crea un po’ di equivoco... Alessio hai 2 possibilità,imposti il clima per avere 25 gradi,accendi il forno e metti lo split in Econo tenendo in casa 20 gradi o lo spegni e di gradi ne hai 15 fino a fine cottura,a te la scelta 🙂
Alessio Menditto Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 Ma in realtà i clima “inverter” già lo fanno, sono stati creati apposta per andare con meno potenza per più tempo, questo però vale fino a che non si è “quasi” raggiunta la temperatura impostata. Fino ad allora il compressore per fare prima deve andare alla massima potenza, è lì forse l’equivoco della parola, cioè come dicevo prima, in modalità Eco lui va più piano (consuma meno corrente) ANCHE nel tragitto per andare alla temperatura impostata, però ci vuole più tempo per raggiungerla, non si fanno le nozze con i fichi secchi.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: ANCHE nel tragitto per andare alla temperatura impostata, però ci vuole più tempo per raggiungerla Bravissimo,se ben dimensionata e in modulazione non serve a meno che non hai freddo e aumenti di un paio di gradi,in questo caso con l’econo impostato la temperatura salirà dolcemente anziché accelerare al massimo e far scattare il contatore
Alessio Menditto Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 Eh però sono cose un po’ tecniche, l’utente comune che legge Eco potrebbe pensare di avere le stesse caratteristiche di prima consumando meno corrente, è quello che forse può creare equivoci.
Darlington Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 1 ora fa, alexdelli ha scritto: Però questo si scontra con quello che dicono ad esempio delle caldaie Un motore elettrico ed un bruciatore hanno curve di rendimento diverse, e comunque già gli inverter modulano in prossimità del raggiungimento del set point, la modalità eco impone un limite massimo all'assorbimento ma potenza impegnata non è consumo esattamente come velocità non è distanza. Io posso avere un clima che assorbe solo 100W, per raggiungere la temperatura impiegherà dieci ore, quando nella stessa stanza un clima da 1000W impiegherà solo un'ora. Ho consumato meno? Ma proprio per niente, dal punto di vista del contatore assorbire 1000W per un'ora o assorbirne 100 per dieci ore è esattamente la stessa cosa, alla fine lui contabilizzerà 1kWh. 1 ora fa, alexdelli ha scritto: 2 unità accesse, il ferro da stiro e altro si e poi anche la lavatrice e l'asciugatrice e la stufetta elettrica e il forno e anche il babbo natale canterino visto che siamo in tema, magari pagando l'aumento a 6 o pure 10kW perché accendere il cervello è faticoso e complicato, aprire il portafogli invece è a sforzo zero
alexdelli Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 14 minuti fa, Darlington ha scritto: si e poi anche la lavatrice e l'asciugatrice e la stufetta elettrica e il forno e anche il babbo natale canterino visto che siamo in tema, magari pagando l'aumento a 6 o pure 10kW perché accendere il cervello è faticoso e complicato, aprire il portafogli invece è a sforzo zero Va bene però l'alternativa è rimanere al freddo.... il confort si paga e purtroppo ai danni dell'ambiente
alexdelli Inserita: 22 novembre 2019 Segnala Inserita: 22 novembre 2019 Ho fatto un test oggi con il mio hisense di bassa gamma con una presa intelligente. Allora è partito modulando la potenza da 500 watt circa fino ad arrivare a quasi 1300. Avendo impostato 20 gradi e la stanza era a 18, dopo pochissimo ( circa 5 minuti) ha iniziato a modulare ed è arrivato a 1000 watt. Credo che lasciandolo andare sarebbe arrivato poi a 700 watt e al raggiungimento target sarebbe passato a ventilazione. Per curiosità ho azionato la funzione ECO, ma non ha abbassato subito la potenza. Ci sono voluti 30/60 secondi e poi è sceso a 700 watt. il minimo quindi. Devo dire che rispecchia fedelmente i consumi dichiarati sul libretto, anche se non ho idea se le prese intelligenti siano precisissime. Ora avrò uno storico dei consumi finalmente
Erikle Inserita: 23 novembre 2019 Segnala Inserita: 23 novembre 2019 Darlington è sempre drastico..la funzione eco dipende un poco dalle marche ma comunque non fa altro che impostare con un solo tasto un modo di funzionamento diciamo così che fa andare la macchina in modo morigerato diciamo che aiuta ad impostare un funzionamento attento ai consumi anche ad un utente inesperto Come certe auto col cambio automatico che hanno funzioni analoghe tengono il motore entro un certo range per non parlare dei trattori moderni che di queste cose ne hanno a iosa ma comunque anche usandolo manualmente si possono ottenere ovviamente gli stessi risultati non pigiano l'acceleratore fino a fine corsa o accelerando dolcemente anche per ridurre i picchi di assorbimento alcune macchine hanno apposite funzioni ma anche in quelle che non ce l'hanno basta impostare la velocià della ventola da auto a minima e i picchi di assorbimento si tagliano è un poco come la funzione turbo io sul mio clima riesco a farla andare per tutto il tempo che voglio e non per soli 30 minuti come faccio?? ad esempio nel funzionamento a pompa di calore imposto una temperatura alta metto la ventola sulla massima che su questo è la quinta velocità Sono in pratica una sorta di programmi preimpostati utili magari per chi è completamente profano del funzionamento
Darlington Inserita: 4 dicembre 2019 Segnala Inserita: 4 dicembre 2019 (modificato) Il 23/11/2019 alle 14:32 , Erikle ha scritto: diciamo che aiuta ad impostare un funzionamento attento ai consumi anche ad un utente inesperto si ma è proprio il concetto di base che sfugge: se voglio consumare di meno devo scaldare o raffreddare di meno, stop, altri modi non ce ne sono e funzioni magiche neppure. attivando la modalità eco, super eco, ultra eco, hyper eco posso abbassare la potenza impegnata (che non è il consumo) ma poi se la temperatura target che ho scelto rimane invariata, ci metterà quattro ore a raggiungerla invece che due, pertanto alla fine avrò consumato esattamente uguale. il mitsubishi di mia madre inserendo la modalità eco ad esempio non faceva altro che alzare o abbassare di 2° il set point, a seconda della modalità utilizzata, questo tecnicamente ti fa consumare meno ma ovviamente devi accontentarti anche di un risultato inferiore, per dirla alla Livio "pasti gratis non ce ne sono" Modificato: 4 dicembre 2019 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora