Vai al contenuto
PLC Forum


Migliori modelli asciugatrici a resistenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti..Mi sapreste aiutare a trovare un'asciugatrice a resistenza che lasci i capi morbidi e mi eviti di usare il ferro da stiro?

La metterò in un ambiente un po' freddino quindi mi serve a resistenza ma faccio fatica a trovarli. Trovo solo scritto a condensazione...ma condensazione non significa a resistenza giusto?

Grazie in anticipo


Inserita:
15 minuti fa, Jane ha scritto:

..ma condensazione non significa a resistenza giusto

 

tecnicamente no, condensazione è la tecnologia opposta ad evacuazione, nei modelli ad evacuazione l'aria calda ed umida viene espulsa, e questo implica il dover mettere l'asciugatrice in un locale comunicante con l'esterno o dove comunque sia possibile praticare un foro per poter sfogare il vapore all'esterno, altrimenti il locale ti diventa una foresta pluviale ad ogni utilizzo, mentre nei modelli a condensazione l'aria viene fatta passare in un condensatore ventilato con l'aria ambiente: per il noto effetto fisico l'aria umida trova le pareti del condensatore, più fredde di se stessa, dove l'umidità tende a condensare e viene raccolta nel gocciolatore. L'aria privata dell'umidità finisce di nuovo nello scambiatore di calore e poi nel cesto dove il ciclo ricomincia, non viene scaricata aria umida nel locale ma solo un po' di calore latente provocato dalla ventilazione del condensatore. 

 

Tecnicamente quindi anche le pompa di calore sono a condensazione, poi non so come le chiamino a livello di marketing, considerato che il consumatore medio non sa neppure cosa sia un'asciugatrice ad evacuazione (ed è ancora convinto che potenza impegnata = consumo).

 

Inserita:
7 ore fa, Darlington ha scritto:

Tecnicamente quindi anche le pompa di calore sono a condensazione

Grazie per la spiegazione!!quindi il mio problema è..se c'è scritto a condensazione, come faccio a capire se è resistenza o pompa di calore?su Google trovo la distinzione a pompa di calore o a condensazione(che quindi potrebbe essere PDC)...che caos...scusami, ne capisco bene poco. E grazie!

Inserita:

penso che basti guardare il prezzo (mediamente una a resistenza costa la metà di una pdc) e l'assorbimento... non credo che una pdc arrivi a 2200-2400W

 

alla peggio cerchi il modello preciso e la pagina del produttore dovrebbe dirti tutto

Inserita:
10 ore fa, Darlington ha scritto:

non credo che una pdc arrivi a 2200-2400W

 

Potrebbe essere intorno ai 900 W, e non sono meno che classe A.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...