Vai al contenuto
PLC Forum


Aceto nel primo risciacquo: controindicazioni?


Messaggi consigliati

Inserita:

Scusa ma (e poi chiudo l'OT), i vestiti ci si mettono addosso umidi o asciutti? Quindi cosa c'entra il pH? Te misuri il pH per esempio di un tavolo quando ci appoggi le braccia. Nessuno vuole fare lo scienziato ma neanche che siamo nati ieri. Certe cose mi danno l'idea di forzature, ma è una mia opinione.


Inserita:
 

Scusa ma (e poi chiudo l'OT), i vestiti ci si mettono addosso umidi o asciutti? Quindi cosa c'entra il pH? Te misuri il pH per esempio di un tavolo quando ci appoggi le braccia. Nessuno vuole fare lo scienziato ma neanche che siamo nati ieri. Certe cose mi danno l'idea di forzature, ma è una mia opinione.

Il problema è che questa è solo una minima parte della conferenza che è stata fatta(risale al 2014-15)...questa è parte della risposta alla domanda fatta da una persona su come potersi regolare con la quantità di soluzione di acido citrico da mettere ad ogni lavaggio...siccome le variabili sono troppe ( durezza acqua , quantità di panni , quantità di incrostazioni ecc ecc)lui gli spiega di partire con 100ml e poi man mano andare a diminuire la dose , come riferimento gli dice di fare un test a fine di ogni lavaggio (con panni ancora bagnati e/o umidi) con la cartina al tornasole , quando otterrà un pH tra i 6-7 vuol dire che avrà trovato la quantità corretta da usare...tutto qua... comunque per tornare in linea con il post , è sconsigliato utilizzare aceto in lavatrice e/o lavastoviglie perché alla lunga danneggia vasca e cestello mentre è consigliabile utilizzare una soluzione di acido citrico diluito al 10-15% meglio se in acqua distillata oppure utilizzare ammorbidenti di tipo ecologico...online se si ricerca se ne trovano di tutti i tipi compresi i detersivi, formulati appositamente per essere il meno impattanti possibile sull'ambiente e sugli organismi acquatici e biodegradabili...qua di seguito ve ne indico alcuni poi ognuno faccia come gli pare...Officina Naturae , Almacabio , Tea natura , Almawin , Sonett e tanti altri

 

Ciao a tutti

Inserita: (modificato)
10 hours ago, dani_ele83 said:

Flick hai fatto un mega discorso da applausi e più che condivisibile  , ma poi non usi ammorbidente e brillante (difatti nel video suggerisce l'ultilizzo di acido citrico e/o ammorbidenti di tipo ecologico) per poi magari lavare con i vari finish ,dash , vernel e compagnia bella...

ciao daniele,

a quel discorso ti riferisci? mi sa che ti ho frainteso quindi oh editato il post

 

 

Modificato: da FLick
Inserita:

Tranquillo Flick , ci mancherebbe altro...siamo tutte brave persone che si scambiano opinioni in modo costruttivo... comunque confermo la bontà del tuo discorso e la sottoscrivo..magari avessimo tutti questi principi 🤩🤩🤩

Inserita: (modificato)
6 hours ago, dani_ele83 said:

Tranquillo Flick , ci mancherebbe altro...siamo tutte brave persone che si scambiano opinioni in modo costruttivo... comunque confermo la bontà del tuo discorso e la sottoscrivo..magari avessimo tutti questi principi 🤩🤩🤩

Sono tranquillo ma non ho capito a quale discorso ti riferissi, avevo risposto ma temendo di fraintendere ho editato chiedendoti cosa intendessi dire.

vabbè tutto ok tanto si è capito benissimo come la pensiamo tutti quanti.

Ci tengo a dire che non sono uno di quei maniaci assolutisti, ho solo la caratteristica di chiedermi continuamente perchè faccio quello che faccio e cosa mi spinge a farlo, da dove venga la scintilal iniziale che mi porta a questa o quella azione e di fronte a me stesso ho l umiltà di rispondermi speso "perchè sei un cretino che prima d ora non si è mai accorto di quanto fosse manipolato e quanta importanza desse all apparenza (nel caso del brillantante).

Comunque le strisce non sono "solo" di Ca++ dovuto a lavaggio della resina cationica mal regolato o piu facilmente a resina esaurita, l addolcitore non toglie tutti i sali, scambia solo ioni calcio con ioni sodio, tanti altri elementi molecole e composti restano e pure con l'acqua addolcita in modo impeccabile le strisce ci sono, pure col citrico.

Per 30anni i miei si sono chiesti come mai da noi i bicchieri diventavano bianchi con tutto il brillantante, poi quando ho fatto chimica l'ho chiesto al mio prof (rallo, quello del silvestroni, gran professore mi ha fatto amare la materia) che mi ha spiegato la faccenda, insegnandomi cosa facesse il brillantante e quanto fossi ingenuo a riguardo.

Modificato: da FLick
Inserita:

Al confine tra lavatrici e lavastoviglie, allora spiegaci se l'acqua torbida che vedi in vasca nell'ultimo risciacquo sia per lavatrici che per lavastoviglie (hai mai aperto oblò e portellone in quelle fasi?) è sinonimo di un risciacquo perfetto, oppure se quella roba resta sui panni e sulle stoviglie quando asciugano. ;)

 

Forse non sai che sulla vecchia lavastoviglie Ariston di mamma (monorisciacquo sul ciclo Eco, comunque lava alla grande), se tenevo su "1" la regolazione del brillantante i biccheri erano limpidi ma sapevano di amaro, mentre sul "2" tutto era ok.

 

Aceto nel primo risciacquo? Qualche volta in passato ho usato un cucchiaio di ammorbidente per abbattere eccessi di schiuma, in quei rari casi di errori nel dosaggio, e notavo che un pochino di schiuma tornava a montare nei risciacqui successivi.

Inserita: (modificato)

Ciao Cicico,

ti rispondo anche se il rischio polemica è alto, dicendoti la MIA impressione, senza pretesa che sia una verità da seguire.

gli apparecchi di oggi hanno un sensore di opacità dell acqua e sciaquano finchè serve, lo sai sicuramente.

lasciano purtroppo un po di opacità per guadagnare punti sui consumi dichiarati, o anche no, magari fanno il ciclo normativo con mezzo litro e glia ltri finchè è trasparente. è a discrezione del produttore.

Le meno evolute si affidano a timer, altre a pressotati, e comunqnue PRIMA DI TUTTO QUESTO l opacita dell ultimo risciaquo dipende da quanto è sporca la roba e da quanto detersivo ci metti. quindi è il nostro comportamento la causa dell opacità, non la macchina che fa quello che puo compatibilmente con le intenzioni del produttore.

Poi ci sono macchine col tasto extra risciaquo, altrer che hanno il tasto per usare piu acqua anche in lavaggio , altre che hanno cicli in cui usano pochissima acqua etc.

quindi a mio avviso certe macchine lasciano l ultimo risciaquo piu opaco di altre a seconda di che macchina è , non si puo generalizzare.

Resta il fatto che se l'utente non butta roba piu sporca di quanto la macchina sappia lavare e non mette piu detersivo di quanto serva l'ultimo risciaquo è trasparente.

E' la prima cosa che faccio quando compro una macchina, cerco di capire sul programma piu usato quando sporco puo gestire prima di lasciarlo in giro.

Ognuno poi fa come vuole, c'è hi ha mogli che mettono i piatit puliti e case di studenti che caricano tutto dentro e ciao, auguri.

 

Alla luce di queste considerazioni mi sfugge quale sia l'informazione che vuoi passare col tuo post, qual'è il tuo intento? Le frasi cominciate con "allora spiegaci" sono un incipit da polemica, o forse è il mio modo di intendere il linguaggio me la fa pensare cosi, spero di sbagliarmi o che sia un caso.

 

Ti trovi bene col brillantante perchè  cosi ti si dilava via meglio lo sporco residuo? meglio per te.

a me non succede ma mi è successo dell amaro, è il detersivo, ne usi troppo,

per questo motivo uso la polvere e non le pastiglie, venivano amari pure a me e in effetti col brrillantante si dilava l amaro.

Se poi tu metti soviglie sporche di cose molto amare ovvio che non è il detersivo, non so come mangi quindi anche questa è una cosa molto vaga.

 

io faccio quasi sempre un lavaggio a freddo senza detersivo ssu lavatrice.

su lavastoviglie ne faccio anche 2 o 3 perchè per accumulare un pieno ci metto giorni e sciaquo subito col ciclo 15min a freddo che hanno tutte le lavastoviglie appena ho messo i piatti del pasto.

il lavaggio freddo su lavatrice costa 2 centesimi, su lavastoviglie 1.

Ho acqua di fonte gratis e piu ne uso meglio è per via della fossa biologica che è sempre un po troppo densa, non uso brrilantante e mi trovo meglio così.

Per questi motivi nessun ondovrebbe seguire ne il mio consiglio ne il tuo, con tutte le info che abbiamo dato ognuno è perfettamente in grado di usare la propria testa e applicare le info al proprio caso, senza bisogno di una regola assoluta.

 

Quindi in nome del libero arbitrio e dell amore universale che dio benedica il tuo brrillantante e il mio acido citrico, libera scelta di sorrisi ai tensioattivi o al limone per tutti!

 

 

Modificato: da FLick
Inserita:

Non è vero che il sensore di torbidità permetta sempre nelle lavastoviglie un risciacquo perfetto: il gruppo Hotpoint ha le fasi fisse, quello che varia è la temperatura, la durata, la distribuzione e la pressione di lavaggio.

Semmai sono le Electrolux che decidono se i risciacqui devono essere due o tre, e se saltare o meno il prelavaggio. Le altre, non so.

 

Poi, la Ariston LS 248 TX (ci sono dei video sul tubo) ha sempre viaggiato con appena un cucchiaino di polvere per il prelavaggio (30 minuti a freddo, poi un risciacquo di 10 minuti, entrambi col lavaggio alternato) ed altrettanto uno per il lavaggio (40 minuti a 55°, difficilmente il turbidimetro diminuiva i tempi, e con spruzzi distribuiti, come anche nel successivo risciaquo), che si doveva quindi limitare a rimuovere lo sporco grasso rimasto e magari spalmato in circolo, ed ovviamente l'acqua si intorbidisce. Non credo che un cucchiaino possa essere considerato "troppo". ;)

 

Mettiti nei panni dei comuni mortali che non hanno acqua e luce gratis, che sono la maggioranza dei forumisti, me compreso, e chiaramente deduci che si risparmi sfruttando al meglio i mezzi che si hanno. Anche se ciò dovesse costringere ad utilizzare espedienti chimici a compensare le inefficienze di risciacquo (quello finale). ;)

 

Dài, non distraiamo dall'argomento, che è meglio. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...